https://iusve-comunicazione.s3.amazonaws.com/images/grafica/TESTATE/NEWS/news_comunicazione.png

Tirocini: l’incontro con i Supervisori e i Tutor

I referenti dei tirocini IUSVE di riferimento incontreranno gli studenti

  • del terzo anno dei corsi di Baccalaureato in Digital & graphic design e Advertising & marketing 
  • del secondo anno dei corsi di Licenza in Creatività e design della comunicazione e Web marketing & digital communication 

per fornire loro una panoramica sulle procedure per l’attivazione del tirocinio curriculare.

Durante l’incontro verrà illustrata la procedura di attivazione e gestione del tirocinio sulla piattaforma ARXivar.


Gli incontri, obbligatori per chi deve ancora svolgere il proprio tirocinio curriculare,

avverranno:

per gli studenti del Campus di Mestre 

con la prof.ssa Giovanna Bandiera, la dott.ssa Eliana Zuliani Queiroz e la dott.ssa Eleonora Cardella

  • DGD e A&M: mercoledì 11 ottobre dalle ore 14:30 alle ore 15:30 in presenza.
  • MSTW, MSTD: martedì 17 ottobre dalle ore 14:30 alle ore 15:30 in presenza.

per gli studenti del Campus di Verona 

con la dott.ssa Emilia Brovero e la dott.ssa Eleonora Cardella

  • DGDvr e A&Mvr: mercoledì 18 ottobre dalle ore 13:30 alle ore 14:30 in presenza
con il prof. Nicolò Cappelletti e dott.ssa Eleonora Cardella
  • MSTV: lunedì 23 ottobre dalle ore 14:30 alle ore 15:30 in presenza

Si raccomanda di effettuare il primo accesso alla piattaforma ARXivar prima dell’incontro (si veda il manuale studente ARXivar scaricabile su Sirius).

Partecipa come studente IUSVE al DIDAYS!

Partecipa come studente IUSVE al DIDAYS!

Digital Innovation Days è l’evento più atteso del mondo digital e un marchio a tutto tondo che ha come focus il digitale, l’innovazione, le nuove tecnologie, la sostenibilità e la formazione, consolidandosi come punto di riferimento per aziende e professionisti del settore.
IUSVE sarà partner dell’evento promuovendo diversi progetti e opportunità dedicate a docenti, studenti e alla community Alumni IUSVE Comunicazione.
Il filone che accompagnerà DIDAYS nella sua 5° edizione sarà HUMAN CONN@CTIONS, perché attraverso le connessioni si crea un ecosistema virtuoso, si genera valore, nascono azioni; l’innovazione può essere generata solo dall’insieme di competenze, abilità ed emozioni individuali, che non esisterebbero se non in relazione con l’altro, e quindi all’interno di una comunità.

DIDAYS è in programma dal 25 al 27 Ottobre, al Talent Garden di Via Calabiana 6 a Milano.

DAY1 - 25 ottobre
GIORNATA INSPIRATIONAL: sul palco innovatori e ispiratori che racconteranno la visione del presente, presenteranno modelli di innovazione e idee per il futuro che toccano tutti i settori del mercato.

DAY2 - 26 ottobre
SALA DIGITAL: E-commerce; Social Media
SALA INNOVATION: Emerging Tech; Job & Learning

DAY3 - 27 ottobre
SALA DIGITAL: Web & Content Marketing; Influencer Marketing
SALA INNOVATION: Sustainability; Retail

Per gli studenti IUSVE  l'opportunità di partecipare attivamente all'evento tramite i seguenti progetti:

  • Stesura di articoli - Vi chiederemo di scrivere articoli su argomenti interessanti e attuali.
  • Fotografia e Video Making - Sarà un'occasione per mettere in pratica le vostre abilità fotografiche e di videomaking.
  • Interviste agli Speaker - Avrete l'opportunità di intervistare i relatori dell'evento.
  • Live Social - attraverso i vostri canali social potrete raccontare l'evento.
  • Supporto alla Moderazione - Gestione della piattaforma durante le sessioni.
Per candidarti compila il seguente link entro il 5 ottobre 2023:
CANDIDATI

Per maggiori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Call for contributors “Aqua Granda”

Call for contributors “Aqua Granda”

Il progetto Aqua Granda ha creato una memoria digitale della comunità basata sui contributi dei veneziani. L'archivio raccoglie e preserva le memorie digitali lasciate dai testimoni dell'alluvione dell'Acqua Granda del 2019 a Venezia. È un archivio guidato dai cittadini che consente a chiunque di accedere, contribuire e reinterpretare i contenuti raccolti in relazione a un presente in continua evoluzione. Il progetto è stato lanciato nel novembre 2020 dal progetto UE H2020 ODYCCEUS, dall'Università Ca’ Foscari, dalla Science Gallery Venice e dal DVRI. Attualmente, l'iniziativa include due mostre e una serie di eventi che si sono svolti tra il 2021 e il 2022.

La Call 4 Contributors

La Call 4 Contributors mira a raccogliere memorie del fenomeno dell'acqua alta da parte di persone che hanno vissuto a Venezia o che hanno un legame con la città. Le memorie possono essere di qualsiasi momento prima del 2019 o della stessa Acqua Granda del 2019.

Il team di AquaGranda vi invita a inviare espressioni di questi ricordi in forma creativa, attraverso brevi testi di massimo 2500 caratteri, in vari generi come narrativo, poetico, dialogico o epistolare.

L'obiettivo è esplorare la relazione tra gli esseri umani e la marea, la terra e l'acqua e le persone che condividono lo stesso territorio acquatico.

L'iniziativa mira a raccogliere memorie, esperienze e storie di coloro che hanno vissuto nella laguna di Venezia e hanno sperimentato l'acqua alta. La call è aperta a chiunque abbia una memoria da condividere, indipendentemente dall'età o dallo status di residenza. I testi selezionati saranno presentati durante un evento dedicato alla presenza di alcuni autori di rilievo della scena letteraria. I testi saranno pubblicati sul sito web del progetto e sui canali social.

Questa call è un'opportunità per condividere esperienze e memorie personali del fenomeno dell'acqua alta a Venezia. Contribuendo, si arricchisce la nostra memoria collettiva in modo da riflettere le diverse prospettive ed esperienze della comunità.

Deadline: 6 ottobre

Per maggiori informazioni, visitare questo sito.

Per partecipare, compilare questo modulo.

Per maggiori informazioni

 

Arianna Cinquini è la vincitrice della borsa di studio 2023 finanziata da PAT

Arianna Cinquini è la vincitrice della borsa di studio 2023 finanziata da PAT

Per il terzo anno consecutivo è stata assegnata una borsa di studio ad una studentessa di Comunicazione dello IUSVE, finanziata da PAT - Infinite solutions - Zucchetti di Montebelluna di Treviso, per celebrare il talento, la creatività e la passione, qualità legate al mondo della grafica digitale che sono sempre state vissute e curate dal designer dell’azienda, Alberto Allavena, venuto a mancare qualche anno fa.

La direzione dell’Area di Comunicazione dello IUSVE si congratula con la vincitrice Arianna Cinquini, studentessa del corso di Digital & Graphic Design di Verona, che martedì 19 settembre ha avuto l'opportunità di presentare, presso il campus Zucchetti di Montebelluna, il proprio portfolio progetti e le sue competenze.

I vertici dello IUSVE ringraziano l’azienda per la sensibilità ed attenzione alla formazione dei giovani e per il contributo erogato ad Arianna, attraverso la Borsa di studio.

Tandem Linguistico: breakfast con USAC

Tandem Linguistico: breakfast con USAC 3/10

La sede di Verona di Iusve in collaborazione con USAC è lieta di informarvi che ha organizzato un'attività di tandem linguistico per gli studenti del Campus di Verona.
L’esperienza prevede una colazione e un momento di condivisione per praticare rispettivamente l’inglese e l’italiano e per instaurare nuove amicizie internazionali.

Per partecipare all’esperienza è necessario iscriversi al link qui di seguito e presentarsi martedì 3 Ottobre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 9.15, presso lo spazio Iusve Time del Campus di Verona. Vi sarà un momento di condivisione e Coffee break per iniziare la giornata con la giusta carica.

Per iscriverti compila il seguente link entro il 28 Settembre 2023, ore 11.00

iscriviti
Scelta corsi opzionali attivabili nel primo semestre dell’a.a. 2023-2024

Scelta corsi opzionali attivabili nel primo semestre dell’a.a. 2023-2024

Gli studenti di secondo e terzo anno dei corsi di Baccalaureato in Advertising & Marketing e Digital & graphic design possono scegliere quali corsi opzionali frequentare durante il primo semestre dell’a.a. 2023-2024.
Le schede ECTS sono disponibili all'interno della PPS.

Baccalaureati - Campus IUSVE di Mestre
Le iscrizioni saranno aperte all’interno della propria PPS (Pagina Personale Studente) dalle ore 10.00 di giovedì 14 settembre 2023 e alle ore 23:59 di lunedì 18 settembre 2023.

I corsi opzionali previsti per mercoledì pomeriggio saranno:

  • Crisis communication (prof. Daniele Chieffi)
  • Digital illustration e character design (prof. Andrea Artusi)
  • Fashion Communication (prof.ssa Francesca Bonotto)

I corsi opzionali previsti per venerdì mattina saranno:

  • Fashion Communication (prof.ssa Francesca Bonotto)
  • Logo essential (prof.ssa Paola Dus)
  • Public speaking e professional presentation (prof.ssa Sabina Tutone)
  • Ricerca sociale: come si fa un'indagine (prof.ssa Beatrice Bartoli)
  • Type design software (prof. Ariel Brandolini)

Baccalaureati - Campus IUSVE di Verona
Le iscrizioni saranno aperte all’interno della propria PPS (Pagina Personale Studente) dalle ore 10.00 di martedì 19 settembre 2023 e alle ore 23:59 di sabato 23 settembre 2023.

I corsi opzionali previsti per venerdì mattina saranno: 

  • Comunicazione della politica (prof. Michele Cocco)
  • Cinema e società (prof. Enrico Gheller)
  • Filosofia del pensiero critico (prof. Paolo Vidali)
  • Podcast marketing e produzione audio digitale (prof. Marco Sanavio)
  • SEO, SEM e scrittura per il digitale (prof. Andrea Vit)
I corsi opzionali previsti per venerdì pomeriggio saranno:
  • Fondamenti di economia e budgeting (prof. Ferdinando Azzariti)
  • Sound Experience (prof. Andrea Santini)
  • UI/UX design: dal concept alla prototipazione di prodotti digitali efficaci (prof. Pierfilippo Ariano)

Per ogni corso opzionale è ammesso un numero massimo di studenti iscritti per cui ogni studente dovrà scegliere un solo corso opzionale.

Gli studenti che non avranno espresso la propria scelta entro il termine previsto verranno inseriti d'ufficio dalla Segreteria Didattica dell'Area Comunicazione ed Educazione.

Per gli studenti IUSVE la possibilità di partecipare al Strategy Innovation Forum  2023 promosso da Ca’ Foscari

Per gli studenti IUSVE la possibilità di partecipare al Strategy Innovation Forum 2023 promosso da Ca’ Foscari

Per gli studenti IUSVE vi è la possibilità di partecipare allo Strategy Innovation Forum 2023, promosso dall’Università Ca’ Foscari, in veste di IUSVE Social Team.

L'evento rappresenta un'importante occasione per riunire il think tank italiano in materia di innovazione strategica. Lo SIF è un punto d'incontro tra imprenditori, manager, professionisti, accademici e policy maker, che si riuniscono per discutere e sviluppare idee innovative volte a trasformare il sistema imprenditoriale italiano. In particolare, l'obiettivo dell’evento è quello di collegare il mondo universitario a quello imprenditoriale, agevolando il trasferimento di conoscenze accademiche alle imprese per promuovere l'innovazione strategica.

L'edizione del SIF 2023, dedicata al tema "Abitare il futuro", si concentrerà sul significato che l'idea di "abitare" avrà nel contesto delle imprese nel futuro. Inoltre vi sarà spazio per altri temi cruciali come l'impatto delle innovazioni tecnologiche sul sistema imprenditoriale, la regolamentazione dell'IA e del Deep Tech in Europa, il futuro del Made in Italy e il ruolo di Venezia nell'ambito dell'innovazione.

Lo IUSVE social TEAM avrà l'opportunità di partecipare a sessioni interattive, dibattiti e attività di brainstorming durante i VeniSIA Days, contribuendo così alla co-creazione di soluzioni innovative.

La possibilità per gli studenti IUSVE di mettersi in gioco su tematiche del futuro e plasmare l'evoluzione dell'innovazione strategica nel contesto imprenditoriale.

L'evento si terrà il 21 e 22 settembre 2023 presso l'Auditorium Santa Margherita dell'Università Ca’ Foscari di Venezia ulteriori dettagli sull’evento al seguente link:
https://www.unive.it/pag/45811/

Se sei interessato a partecipare candidati entro martedì 12 settembre alle ore 23.59:

scarica


Per maggiori informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.