https://iusve-comunicazione.s3.amazonaws.com/images/grafica/TESTATE/NEWS/news_comunicazione.png

Il rappresentante del consolato americano in Italia incontra gli studenti IUSVE e USAC

Giovedì 23 febbraio 2017, presso l’aula A del Campus di Verona, il rappresentante del consolato americano incontrerà gli studenti IUSVE e USAC per parlare di sicurezza e per rispondere ad eventuali domande sulla possibilità di studio negli USA.

Di seguito il programma:
10.00 – 10.30: Welcome coffee
10.30- 11.30: Charles Hamilton - US Milan Consulate Representative -  presentation (safety, services for US citizens/ students abroad etc.) and Q&A
11.30 – 11.45: Comparison between American and Italian University System by USAC Verona staff
11.45- 12.30: American and Italian students’ presentations of their Universities

Free event, open to all after registration.

Eventbrite - Il rappresentante del consolato americano in Italia incontra gli studenti IUSVE e USAC

Andrea Artusi: nuovo docente di fumetto allo IUSVE

Da quest'anno verrà proposto un nuovo corso per gli studenti del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE tenuto dal noto fumettista e autore della Sergio Bonelli Editore Andrea Artusi dal titolo: Il fumetto, storia e applicazioni creative.

L’obiettivo del corso è dotare gli studenti che vi parteciperanno di strumenti di lettura e analisi del media fumetto, analizzandone sinteticamente la storia, l’evoluzione e comparando le più significative applicazioni di cui è stato protagonista in differenti contesti culturali e linguistici. L’acquisita consapevolezza su questi temi sarà la base per un’attività autonoma di uso del genere da parte dello studente, corrispondente alle proprie attitudini nei confronti del linguaggio.

Il corso è riservato agli studenti del Campus di Mestre sia di Laurea Triennale che di Laurea Magistrale e per potersi iscrivere dovranno inviare la propopria candidatura e potrà essere convalidato anche come corso opzionale.

Il corso si svolgerà dalle 14.30 alle 17.00 nelle seguenti date: 14/21/28 marzo 2017; 4/11 aprile 2017; 9/16/23 maggio 2017.

Andrea Artusi nasce a Venezia il 31 luglio 1964. Ottenuta la maturità scientifica, esordisce nel campo dei fumetti e dell'illustrazione tramite lo Studio Metropolis di Luigi Bona, grazie al quale collabora a pubblicazioni della Mondadori, della Rizzoli e della Universo. Successivamente si cimenta con successo nel settore pubblicitario e in quello della computer grafica, lavorando anche per la televisione. Nel 1989 e nel 1990, ottiene importanti riconoscimenti per la regia delle sequenze computerizzate di alcuni film presentati nell'ambito della rassegna "Film Selezione". La sua vera vocazione è, comunque, quella del fumetto e, nel 1993, entra a far parte dello staff di Legs Weaver e di Nathan Never. Non ha abbandonato, tuttavia, gli amati computer, anzi ha trovato il modo di coniugare le sue due passioni realizzando effetti grafici speciali e retini computerizzati, di particolare efficacia nel rendere le atmosfere futuribili delle avventure dei due agenti Alfa.

Qui è possibile scaricare il programma del corso e il materiale da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la candidatura al corso (entro il 20 febbraio 2017):

Diventa ambassador o assistant ufficiale dell'evento finale del Premio Arte Laguna

Il Premio Arte Laguna è un concorso internazionale finalizzato alla valorizzazione dell’Arte Contemporanea che da anni vivacizza la scena delle proposte di eventi nel Veneto, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione. L’esposizione degli artisti finalisti si terrà all’Arsenale di Venezia sabato 25 marzo 2017 dalle ore 18.00.

Quest'anno IUSVE è entrato nel vivo del concorso in quanto il tema d'esame del Laboratorio progettuale grafico-pubblicitario del secondo anno del corso di laurea in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale, tenuto dai professori Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa, si è concentrato proprio sulla progettazione editoriale ed allestitiva del prestigioso Premio Internazionale Arte Laguna.

Proprio in occasione di questo importante happening di arte contemporanea, Arte Laguna offre l’opportunità di essere assistant o ambassador ufficiali. Puoi diventare assistant, partecipando alle selezioni per collaborare alla realizzazione delle mostre, o ambassador, raccontando attraverso video, foto o un breve testo uno dei più importanti happening di arte contemporanea.
 
La selezione è aperta a tutti gli studenti. Per candidarsi (entro mercoledì 15 febbraio 2017) è necessario inviare il proprio curriculum e portfolio digitale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni: 


Seo&Love: l’evento degli innamorati del Digital Marketing incontra lo IUSVE (ospite Salvatore Russo)

Il Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE ha il piacere di presentare l’incontro con gli organizzatori di Seo&Love che si terrà nel Campus IUSVE di Verona il 27 gennaio 2017 alle ore 14.30.

Un’opportunità per conoscere il creatore dell’evento, Salvatore Russo, e per approfondire le tematiche legate al mondo del Digital Marketing. Sarà l’occasione per affrontare un approfondimento e comprendere i diversi contenuti dell’evento ufficiale, tra i quali il mondo dei contenuti online, le migliori strategie per aumentare il traffico del proprio sito e generare nuove opportunità di business.
 
Per coloro che parteciperanno all’incontro la possibilità di ottenere l’accesso gratuito (per un numero limitato) all’evento Seo&Love che si terrà il 17 febbraio 2017, presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona.
Per maggiori informazioni sull'evento è possibile visitare il sito seoandlove.it

 
Salvatore Russo, Direttore Marketing di 6sicuro.it nonché ideatore e responsabile editoriale del blog aziendale. Direttore editoriale e Digital Marketing Strategist per importanti brand e agenzie. Autore di libri dedicati al mondo del digital marketing e ideatore di eventi di successo e dal forte valore empatico come SEO&LOVE, SOCIAL&GYM e BEACH&LOVE.



L’evento è destinato agli studenti IUSVE delle lauree triennali e magistrali e i frequentanti il Master Food & Wine 3.0. Le iscrizioni termineranno ad esaurimento posti.  L’iscrizione all’evento è obbligatoria.

Eventbrite - Seo&Love. L'evento degli innamorati digitali incontra lo IUSVE (ospite Salvatore Russo).

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Prof. Nicolò Cappelletti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
)

Seminario: Il ritratto e l'autoritratto tra filosofia, cinema e fotografia

Nel prossimo semestre verrà attivato nel campus di Verona e di Mestre un seminario dal titolo: Il ritratto e l'autoritratto tra filosofia, cinema e fotografia.

Il seminario è aperto agli studenti di Baccalaureato/Laurea triennale e di Licenza /Laurea Magistrale e sarà tenuto in contemporanea dai docenti: prof. Cristiano Dalpozzo (docente di cinema), prof.ssa Federica Negri (docente di filosofia), prof.ssa Arianna Novaga (docente di fotografia).

Il seminario si svolgerà nelle seguenti date:
Campus di Verona: 27 aprile 2017 - 4, 11, 18 maggio 2017;
Campus di Mestre:
10, 17, 23, 25 maggio 2017.

Interrogarsi sul ritratto e sull'autoritratto obbliga ad intraprendere un percorso interdisciplinare, o meglio, mette in luce in maniera straordinariamente chiara, quanto gli insegnamenti non siano mai comprensibili se non in un'ottica di organica integrazione e necessaria collaborazione, valorizzandosi a vicenda.
Le finalità di questo seminario sono, quindi, molteplici: da un lato, un'occasione di sperimentare sul campo le competenze acquisite; dall'altro, la comprensione, attraverso l'esperienza critica dell'analisi, della necessità di uno sguardo globale e complessivo sugli argomenti e sui problemi trattati, che – troppo spesso - vengono isolati come nozione specialistiche.

La modalità, interdisciplinare e tematica, permette di offrire agli studenti un banco di prova della propria capacità critica e analitica, servendosi di insegnamenti che – strutturalmente – si richiamano in un'ottica di complessità e varietà.

Qui è possibile scaricare la presentazione completa del seminario:


Il seminario è riservato a solo 40 studenti per ogni Campus e verrà attivato al raggiungimento di 25 partecipanti.
Il seminario ha frequenza obbligatoria e dà diritto ad un recupero frequenze di 8 ore totale solo se verrà frequentato nella sua totalità. Non sono ammesse per maturare le frequenze giustificazioni o certificati medici.

La mancata partecipazione dello studente dopo aver effettuato l'iscrizione o assenze anche giustificate comporterà una penale di 60,00 euro (sessanta euro).

Eventbrite - Campus di Mestre - Seminario: Il ritratto e l'autoritratto tra filosofia, cinema e fotografia

Eventbrite - Campus di Verona - Seminario: Il ritratto e l'autoritratto tra filosofia, cinema e fotografia

Lo IUSVE parla americano e collabora con USAC: presentazione progetto

A partire da gennaio 2017 inizierà una collaborazione tra IUSVE con USAC (University Studies Abroad Consortium) permettendo l'interazione tra studenti universitari italiani e americani.

USAC è un'associazione no-profit costituita da 33 Università americane che organizza programmi di studio all'estero per ragazzi universitari statunitensi. USAC è stata fondata nel 1982 in Nevada (USA) e ogni anno permette a più di 3500 studenti di trascorrere un periodo di studio all'estero, in una delle 46 sedi disponibili nel mondo.
In Italia ci sono 4 sedi: Torino, Viterbo, Reggio Emilia e Verona, quest'ultima aperta nel 2016.

Tutti gli studenti IUSVE del Dipartimento di Comunicazione interessati all’iniziativa, sono invitati a partecipare all'evento di accoglienza degli studenti americani, lunedì 16 gennaio 2017 alle ore 12.00 (Aula 1A - Campus di Verona). Con l’occasione verranno spiegate le numerose possibilità di collaborazione tra gli studenti e le occasioni per vivere esperienze internazionali all’interno e all’esterno dell’Università IUSVE.
Sarà possibile inoltre registrarsi per progetti di tandem linguistico (italiano-inglese) e frequenza di corsi di comunicazione con gli studenti USAC in lingua inglese.

L'evento si concluderà con un coffee break alle ore 12.30 in aula studio, che sarà un'ottima occasione per parlare in inglese e conoscere i nuovi colleghi coetanei che vedremo nella nostro Campus di Verona!

È necessario prenotare la propria partecipazione entro venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 18.00.

Eventbrite - Lo IUSVE parla americano e collabora con USAC: presentazione progetto

Uscita didattica ed artistica ad Arte Sella

Titolo: Uscita didattica ed artistica ad Arte Sella
Data: 20 novembre 2016
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Corso di laurea: Laurea Magistrale in Creatività e design della comunicazione
Anno di corso: 1 anno
Campus: Mestre
Materia di riferimento: Forme e linguaggi dell'Arte
Docente: prof. Azzoni Simone

L'uscita didattica ad Arte Sella per gli studenti del primo anno di Licenza/Laurea Magistrale in Creatività e design della comunicazione ha due obbiettivi che si affiancano alle finalità educative che ha una uscita come momento aggregante e di confronto reciproco ed informale al di fuori del contesto aula.

Innanzitutto confermare e verificare in loco i contenuti teorici relativi alla Land Art e riconoscere nell'esperienza di Arte Sella il concretizzarsi di Arte Natura come variante locale del fenomeno artistico internazionale. Poi l'incontro con il presidente e il direttore di Arte Sella è un'opportunità preziosa per confrontarsi con la progettualità e le intenzioni che hanno presieduto e accompagnano lo svilupparsi del sito artistico. Il metodo di lavoro creativo dell'artista e le modalità comunicative dell'esperienza di Arte Sella possono essere strumento di analisi del fare operativo del creativo e di un metodo di ricerca che preveda errori, scarti e conferme.

Programma:
partenza dalla sede di Mestre alle ore 9.00;
arrivo alle 11.30 presso Infopoint di Arte Sella;
percorso a piedi arte natura fino a malga Costa;
pranzo;
14.30 visita guidata del Parco;
15.30 incontro con Giacomo Bianchi:
16.30 partenza per Mestre.

È necessario un abbigliamento adeguato alla montagna e all'escursione.