Lo IUSVE, grazie al sostegno dell’azienda PAT di Montebelluna, ha avviato un bando per borsa di studio con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
Il bando riguarda l’attribuzione di 1 borsa riservata agli studenti IUSVE frequentanti il 2° anno del corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Digital e graphic design. L’erogazione della borsa ha lo scopo di concorrere a sostenere le spese di 1 retta universitaria.
L’Area di Comunicazione ed educazione ha il piacere di presentare l’incontro con Salvatore Russo, ideatore e direttore creativo di &Love Story. L’incontro si terrà da remoto tramite la piattaforma Google Meet, il 21 aprile 2023, alle ore 13.30. Durante l’incontro si potrà avere un’anticipazione dei progetti comunicativi che saranno realizzati in partnership con IUSVE e sui temi della nuova edizione di &Love Story 2023. La 2° edizione di &Love Story si terrà il 6 e 7 maggio 2023 al Teatro Ristori di Verona.
L’evento ha l’obiettivo di far conoscere le strategie di comunicazione che hanno permesso a piccole realtà di diventare grandi brand, conquistare il mercato e il loro pubblico di riferimento. Per ulteriori informazioni sui temi che verranno trattati e gli ospiti delle due giornate vi invitiamo a visitare il sito dell’evento: https://www.nlove.it/love-story/.
Per partecipare all’incontro con Salvatore Russo il 21 aprile è necessario iscriversi entro il 20 aprile alle ore 23:59.
Per maggiori informazioni: Anna Dal Dosso (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
L’Area di Comunicazione ed educazione IUSVE ha il piacere di presentare il Workshop “Visual Art Collections Management and Curating” realizzato in collaborazione e in sinergia con l’Università di Verona, l’Accademia di Belle Arti di Verona e Fondazione Cariverona.
Il Workshop unisce incontri in aula con tutor permanenti e ospiti scelti tra i professionisti del settore a sessioni laboratoriali in cui gli studenti vengono guidati nella costruzione di progetti curatoriali, dalla selezione delle opere e il loro contestuale studio e schedatura, alla scrittura di un testo curatoriale sul progetto espositivo nel suo complesso, dalla realizzazione di un progetto allestitivo alla redazione di un comunicato stampa, dalla realizzazione di una campagna di comunicazione, alla realizzazione di una pubblicazione digitale, imparando contemporaneamente a lavorare in team e a costruire progettualità complesse.
Il tema di quest’anno sarà “Al femminile” che ha a che vedere con la rappresentazione della donna nei secoli, esplorandone i diversi approcci a livello di tecnica artistica, ma soprattutto il mutare nel tempo della relazione tra arte e femminile. La durata del Workshop è di 4 incontri (tot. 24 ore) a cui si aggiungono 26 ore di lavoro individuale o di gruppo con un tutor da calendarizzare in itinere (tot. 50 ore).
Il Workshop si svolgerà presso la sede della Fondazione Cariverona in Via Achille Forti, 3/A, 37121 Verona, nei seguenti giorni (dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00):
Venerdì 21 aprile 2023;
Venerdì 28 aprile 2023;
Venerdì 12 maggio 2023;
Venerdì 19 maggio 2023.
Il workshop è aperto a un massimo 8 studenti IUSVE. Per la partecipazione è necessario compilare il seguente form, entro il 19 Aprile alle ore 23:59.
Per maggiori informazioni: Anna Dal Dosso (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
InspiringPR, il più grande Festival di Relazioni Pubbliche in Italia, organizzato da FERPITriveneto, in collaborazione con Mindshare Italia offre un premio di studio per giovani appassionati di comunicazione e digital: "È il digitale, bellezza!" in memoria di Adriana Ripandelli, già Chief Operating Officer & Head of Digital di Mindshare Italia, che vuole premiare i giovani laureati con un’innovativa tesi di laurea sulla comunicazione digitale, discussa dal 1 maggio 2022 al 1 aprile 2023.
Il lavoro premiato si aggiudicherà un premio di 2.000 Euro e uno stage post laurea di 6 mesi, con rimborso spese e ticket, offerto da Mindshare, da iniziare entro sei mesi dall’aggiudicazione del premio nella sede di Milano.
Informazioni e regolamento nei link riportati qui sotto.
Il 17 marzo si è conclusa l’esperienza di Eleonora, Giulia, Davide, Alberto e Martina presso la Pordenone Design Week, edizione 2023. I quattro studenti, selezionati del secondo anno del corso di Digital & Graphic Design di Mestre e Verona, accompagnati da una studentessa del corso di licenza di Creatività e Design della Comunicazione, hanno potuto mettersi in gioco al fianco degli studenti dell’ISIA di Pordenone Design di prodotto. In questa settimana hanno avuto l’occasione di cimentarsi nell’ambito del product design e, allo stesso tempo, dimostrare alcune competenze comunicative creando materiale promozionale. La collaborazione con le aziende del territorio Bolzan Letti e Pezzutti ha consentito agli studenti di operare all'interno di progetti che si basano sull’importanza dell’ecologia circolare e del riutilizzo dei materiali di scarto per raggiungere l’obiettivo zero waste entro tempi brevi. Sicuramente una settimana intensa e fruttuosa che ha portato a riflettere su un design e una comunicazione più consapevole delle sfide future e a collaborare con una realtà universitaria diversa e nuova.
Il Giornalismo Investigativo e il ruolo della comunicazione: tra fact checking e disinformazione
Lo IUSVE, lunedì 3 aprile alle ore 14.30, invita gli studenti a partecipare all’incontro con Alessandro Politi, giornalista e personaggio televisivo italiano.
Alessandro ha iniziato la sua carriera di giornalista nella redazione del settimanale d'informazione Giornale dell'Altomilanese, per poi iniziare a collaborare con il SettimanaleOggi e con il Fattoquotidiano.it diretto da Peter Gomez, occupandosi principalmente di malasanità, diritti dei cittadini e sociale. Nel 2015 è stato inviato del programma di Italia 1 Openspace, talkshow condotto da Nadia Toffa; nel dicembre 2015 approda alle Iene con il ruolo di redattore, autore e infiltrato dove collabora con diversi inviati e autori del programma. Nel marzo 2018 debutta come "Iena" con un'inchiesta di 40 minuti relativa al mondo degli steroidi. In questi anni si è occupato di decine di servizi ed inchieste, realizzate inizialmente in veste di autore e redattore, per poi diventare "Iena". Da settembre 2021 lavora per il programma condotto da Eleonora Daniele “Storie Italiane” in onda su Rai Uno dove si occupa di cronaca nera, realizzando servizi e collegamenti in diretta.
Durante l’incontro verranno approfondite le tematiche sul lavoro sul campo del giornalista investigativo, dei pericoli e delle competenze necessarie per questo tipo di lavoro, con un accenno al tema delle fake news che rende ancora indispensabile svolgere un lavoro attento e diligente di approfondimento.
Nell’incontro sarà data la possibilità di conoscere, ed eventualmente iscriversi, alla Masterclass di video-giornalismo investigativo rivolta a chi sogna di diventare giornalista investigativo in ambito televisivo e web. Con la supervisione di Alessandro Politi e attraverso l’incontro con il gotha del giornalismo italiano.
Il Campus Iusve di Verona in collaborazione con USAC (University studies abroad consortium) è lieta di presentarvi il “Trivia Game”: un pomeriggio di sfide, quiz e divertimento per praticare rispettivamente l’inglese e l’italiano e per instaurare nuove amicizie internazionali.
Per partecipare all’esperienza è necessario iscriversi al link riportato qui sotto e presentarsi giovedì 23 Marzo 2023 dalle ore 16.15 alle ore 17.15, presso l’aula 2D della sede IUSVE di Verona.
Per iscriverti compila il seguente link entro il 20 Marzo 2023.