Lo IUSVE invita gli studenti dell’Area di Comunicazione ed educazione a partecipare alla Call per la copertina del Report RUS 2022, organizzata in collaborazione con la rete delle università sostenibili (RUS), di cui lo IUSVE è parte.
Il tema del report è "La collaborazione internazionale tra reti di Università per lo sviluppo sostenibile".
Gli studenti appassionati di grafica e illustrazioni possono mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso di studi e proporre una copertina per il report. Il progetto migliore sarà selezionato per la copertina del Report RUS 2022, mentre tutti i contributi saranno pubblicati sul sito della RUS.
Il prossimo appuntamento di IUSVE meets AGENCIES dal titolo “Le sfide del metaverso. Quale ruolo nelle strategie di Marketing?” si terrà giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.00 presso il Campus IUSVE di Verona e sarà condotta e moderata dal Prof. Nicolò Cappelletti, docente di Teorie e linguaggi della comunicazione digitale e dal Prof. Umberto Rosin, docente di Marketing avanzato.
IUSVE meets AGENCIES è un format nato con l'intento di far conoscere e far interagire gli studenti di comunicazione con il mondo dei professionisti e i trend futuri inerenti alla comunicazione, l’innovazione e la creatività.
Grazie alla collaborazione tra IUSVE e Accenture avremmo il piacere di ospitare come relatori della puntata Christian Colonna e Tommaso Nervegna professionisti del settore. Durante l’incontro verranno analizzate le sfide che il Metaverso presenta e le strategie per superarle. Nel prossimo decennio, il Metaverso cambierà radicalmente molti aspetti della vita e del business, aprendo nuove opportunità di collaborazione all'interno delle organizzazioni e di interazione con l'ecosistema, nonché la creazione di nuove attività. Ma è tutto oro quello che luccica? La visione di Accenture configura il Metaverso come un continuum di mondi, realtà e modelli di business potenziati dal digitale. Insieme scopriremo come indirizzare i principali problemi sorti all’alba della nuova era del web.
Christian Colonna dirige il dipartimento di progettazione di augmented reality all'interno del “Metaverse Continuum Business Group”, un team dedicato alla progettazione, esecuzione e accelerazione del percorso che sta portando i clienti di Accenture nel metaverso.
Tommaso Nervegna lavora all'interno del “Metaverse Continuum Business Group”, la practice di Accenture che trasforma il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti, e il loro modo di lavorare attraverso esperienze collaborative immersive. Si occupa di costruire nuovi servizi, prodotti fisici aumentati digitalmente e nativi digitali, nello specifico aiuta i Brand nella creazione di esperienze immersive in grado di guidare la crescita dei ricavi, della fidelizzazione e della reputazione.
Per iscriverti clicca al seguente link:
Per maggiori informazioni: Anna Dal Dosso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel mondo della comunicazione, sia nell’ambito del profit che del non profit, è in atto un cambiamento: il tema sociale è diventato il fulcro di ogni divulgazione. Si pensi alla scelta di molte aziende verso una tale tipologia di promozione, effettuata attraverso una comunicazione attenta ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, senza tralasciare ovviamente l’economia circolare e l’impegno etico a favore del benessere della collettività. Il tutto con missioni volte al miglioramento della società come ai cambiamenti produttivi e di prodotto, a loro volta comunicati con un advertising sempre meno legato a logiche di vendita e più all’ecologia integrale. Oppure, spostandosi nel terzo settore, quanto siano sempre più presenti le ODV, le ONG, le associazioni, le cooperative, le società di mutuo soccorso e le imprese sociali che divulgano e sensibilizzano in merito a tematiche umanitarie, sociali, del vivere condiviso o dei diritti civili. A cui si aggiungono, tanto nel profit come nel non profit, le raccolte fondi, la gestione dei media, anche in caso di crisi, e le iniziative di piazza.
Diventa così fondamentale formare dei professionisti nel campo della comunicazione sociale, tanto per le imprese profit quanto per quelle non profit. Una nuova figura manageriale, attenta alle dinamiche strategiche e capace di sviluppare campagne di comunicazione integrata, in sinergia tra online e offline. Specialisti della comunicazione che sappiano diffondere, con i dovuti e corretti contenuti, la sostenibilità economica, sociale e ambientale attraverso le cinque R chiave della comunicazione etica: Riconoscimento, Rispetto, Reciprocità, Responsabilità e Relazione. Figure professionali competenti, pronte a rispondere a una domanda del mercato lavorativo in costante crescita.
Tra gli importanti patrocini e collaborazioni che TEDxVerona è riuscita a instaurare nel corso di questi dieci anni dalla fondazione dell’Associazione, e di sei edizioni, c’è anche quello con IUSVE, l’Istituto universitario salesiano di Venezia, con sede a Mestre e Verona, con cui il team organizzativo è entrato in contatto per ben tre progetti differenti. Tra le mission di TEDxVerona, infatti, ci sono quelle di “diffondere idee”, di coinvolgere, di aprire le menti. In vista dell’evento del 13 e 14 maggio in Gran Guardia, con IUSVE si è presentata l’opportunità di coinvolgere gli studenti di tre diversi corsi in tre ambiti per TEDxVerona molto importanti: creatività e design, allestimento e comunicazione.
Il team creatività ha interagito con i ragazzi del primo anno del Laboratorio di Grafica editoriale e metodologia progettuale coordinati dal professor Aurelio Chinellato con la collaborazione della dott.ssa Francesca Fincato e dott.ssa Melissa Falda, allo scopo di sviluppare concept creativi di alcune parti della monografia, il progetto ideato per celebrare i dieci anni dell’Associazione. Agli studenti è stato dato un brief approfondito nel quale veniva chiesto loro di sviluppare idee per la copertina, l’indice e alcune infografiche. Gli studenti hanno lavorato per un mese, durata del loro laboratorio, e hanno condiviso a gruppi tutti gli elaborati realizzati producendo idee interessanti che saranno utilizzate e valorizzate all’interno della monografia stessa. “Le proposte hanno interessato i temi generali del progetto – ha spiegato il professor Chinellato – quali la struttura, la griglia, menabò e timone, per poi focalizzarsi su progetti per copertina, quarta di copertina, sommario e stacchi grafici tematici. Gli allievi, attraverso l’organizzazione del lavoro a gruppi, hanno saputo dare risultati concreti e creativi, mirando a soluzioni razionali e assetti grafici di impatto pertinenti alla commessa”.
Il team allestimento, sempre con gli stessi docenti, è entrato nell’aula del Corso Digital & graphic design di Exhibition design e metodologia progettuale. Agli studenti è stato chiesto di cimentarsi in un’installazione da posizionare nel foyer della Gran Guardia che racconti la storia di TEDxVerona in vista del decimo anniversario. Anche qui i progetti proposti sono degni di nota e alcuni spunti potranno essere ammirati il 13 e 14 maggio in Gran Guardia. “Le proposte – ha commentato Chinellato – hanno colto il tema in modo pertinente e con soluzioni diverse, nelle quali i gruppi di lavoro hanno saputo esprimere sia visioni allestitive complete nel concept, sia elementi grafici di grande efficacia, dando il giusto risalto al brand e svincolandosi dai tipici esercizi di exhibit celebrativo”.
Infine, il team comunicazione ha lavorato con i ragazzi del Laboratorio di marketing strategico e neuromarketing del professor Mariano Diotto. Il team ha affidato un compito sfidante agli studenti: lavorare sulla strategia di lancio del nuovo canale TikTok di TEDxVerona. L'adesione e l'impegno sono stati formidabili: quattordici gruppi hanno presentato quattordici diverse strategie di lancio e hanno fatto un lavoro egregio.
«100 studenti del terzo anno di IUSVE hanno partecipato al Laboratorio di Marketing strategico e neuromarketing accettando la sfida di lanciare il nuovo canale TikTok di TEDxVerona - ha dichiarato il professor Mariano Diotto, docente di Neuromarketing & brand strategist -; il lavoro durato quindici giorni ha messo in gioco la preparazione degli studenti che si sono dovuti misurare con la creazione di contenuti inediti per un medium così popolare per la Generazione Z, ma inusuale per la promozione di eventi, riuscendo a elaborare numerose proposte, avendo come temi di riferimento: il cambiamento climatico, la diversità e l’inclusione, l’arte, il benessere. Durante il laboratorio sono stati invitati due esperti di TikTok per dare informazioni e news su questo social: Ilaria Barbotti, autrice del libro “TikTok -Video virali e hashtag challenge: come fare business con la Generazione Z”, e Giuseppe Marchiò, agency partnership manager di TikTok in collegamento da Dublino. L’esperienza è stata entusiasmante e gli studenti si sono espressi a livello creativo e progettuale in modo straordinario. È il bello della nostra esperienza universitaria: far misurare gli studenti con il mondo reale del lavoro che andranno a svolgere e grazie a TEDxVerona ci siamo riusciti».
Queste collaborazioni, questa condivisione di idee è alla base della filosofia di TEDxVerona: l’evento stesso è organizzato da un oltre trenta professionisti volontari, che mettono in campo le proprie competenze per fare qualcosa di grande per la nostra città, confrontandosi quotidianamente e portando all’interno dell’evento situazioni differenti. Un evento quindi della città per la città.
Partner TEDxVerona, in questi dieci anni, è riuscita a creare una solida rete di partner che rendono possibile l’evento stesso. L’edizione 2023 vede l’importante patrocinio del Comune di Verona, dell’Università degli Studi di Verona, di IUSVE, dell’Università Mercatorum sede di Verona. Come Premium partner hanno dato il loro contributo Deloitte, Different Factory, Fiege Ecommerce Logistics, Orthofix e Zeep!; i Gold partner sono invece FilmAnd, Fondazione San Zeno, Hotel Veronesi La Torre, Intesys e Westhouse. Come Silver partner quest’anno hanno risposto Alteco, Arduini e Nerboldi, Bauli, MoreThanStudio, Open Service S.r.l., Progetto Quid, UpRent e Vicentini. Tutte le info sul sito www.tedxverona.com e sui canali social (Facebook, Instagram, LinkedIn).
L’Area di Comunicazione ed Educazione IUSVE quest’anno ha deciso di realizzare il Laboratorio in Marketing della comunicazione tenuto dalla prof.ssa Chiara Bertato in collaborazione con l’azienda Buitoni (www.buitoni.it). Brand del Gruppo Nestlé, Buitoni è una realtà che nasce come pastificio nel 1827 dall’intuizione Giulia e Gianbattista Buitoni. L’azienda tuttavia è anche una realtà che ha saputo rinnovarsi e stare al passo con le costanti evoluzioni dei mercati internazionali, reinventando l’arte della cucina tradizionale italiana in termini di innovazione e inclusività sociale. A partire dalla volontà di coinvolgere e comunicare in modo efficace e rinnovato la Generazione Z e i Millennials, dal 15 novembre al 6 dicembre 2022 gli studenti del 2° anno del percorso di Baccalaureato/Laurea triennale in Advertising & Marketing hanno avuto l’opportunità di mettere a frutto le competenze acquisite durante il corso in Fondamenti di marketing con questa realtà. Una quindicina di gruppi di studenti hanno infatti realizzato un piano marketing e delle linee guida di comunicazione anche digitale per comunicare in modo coinvolgente, interessante e utile a diverse generazioni i prodotti e i valori di cui il brand si fa attivamente portavoce.
Il primo brief ha richiesto alla metà dei gruppi di studenti l’analisi, la strategia e lo sviluppo di un piano marketing e di linee guida di comunicazione per aumentare il coinvolgimento della Generazione Z (con un occhio di riguardo alla Generazione Alpha) verso il brand Buitoni. Il secondo brief, invece, ha coinvolto altrettanti gruppi di studenti nella creazione di un piano di marketing e di comunicazione per aumentare il coinvolgimento della generazione Millennial.
I due progetti vincitori sono stati concretamente presi in considerazione dall’azienda Buitoni e presentati a febbraio 2023 presso il Gruppo Nestlé a Milano durante un’intera giornata. In questa occasione gli studenti IUSVE hanno avuto l’opportunità di presentare i loro progetti ai dirigenti Buitoni, effettuare un momento di degustazione dei prodotti dell’azienda e confrontarsi direttamente con l’ufficio risorse umane. È stata un’esperienza grazie a cui gli studenti hanno potuto mettere in gioco le loro conoscenze, abilità e competenze con una committenza reale e molto strutturata, ma anche un’opportunità per confrontarsi personalmente con professionisti del settore di studio e futura professione.
«Per la prima volta, siamo usciti dalle aule universitarie -hanno commentato gli studenti IUSVE- e abbiamo avuto l’opportunità di presentare un nostro progetto ad una realtà che ci ha accolto e ascoltato con una incoraggiante disponibilità. Mettendoci in gioco, abbiamo parlato di noi stessi attraverso il nostro lavoro, ritrovando nel supporto incondizionato del gruppo la forza per uscire dalla nostra comfort zone, e un terreno fertile per la nostra crescita professionale, ma soprattutto personale. Ringraziamo profondamente IUSVE, la prof.ssa Bertato e Nestlé per l’opportunità».
«I progetti presentati sono stati di grande qualità .-hanno confermato i vertici dell'azienda Buitoni- Ringraziamo studentesse e studenti per aver accolto con entusiasmo un progetto non facile ed essersi immersi nella nostra realtà, dando punti di vista e stimoli validi e originali».
L’Area di Comunicazione ed Educazione IUSVE ha rivolto un ringraziamento speciale ad Alessandro Radicati di Primeglio, Senior Brand manager Buitoni pizza Italia, e a Monica Maretto, Junior Brand manager Buitoni pizza Italia per aver reso possibile questa opportunità di formazione e crescita professionale dei propri studenti.
I supervisori dei tirocini IUSVE di riferimento incontreranno gli studenti del secondo anno dei corsi di Baccalaureato inDigital & graphic design e Advertising & marketing per fornire loro una panoramica sulle buone e cattive pratiche contemporanee per scrivere un curriculum, affrontare un colloquio di tirocinio e porsi in modo funzionale e corretto rispetto all’esperienza del tirocinio quale momento di crescita professionale.
Durante l’incontro verrà illustrato il “Vademecum tirocinio” e la relativa procedura su ARXivar.
Gli incontri obbligatori avverranno: per gli studenti del Campus di Verona con la dott.ssa Emilia Brovero e la dott.ssa Eleonora Cardella:
DGD e A&M: giovedì 23 marzo dalle ore 13:45 alle ore 15:15 in presenza;
per gli studenti del Campus di Mestre con la prof.ssa Giovanna Bandiera, la dott.ssa Eliana Zuliani Queiroz e la dott.ssa Eleonora Cardella:
DGD e A&M: martedì 4 aprile dalle ore 11:30 alle ore 13:00 in presenza.
I supervisori dei tirocini e project work IUSVE di riferimento incontreranno gli studenti del primo anno del corso di Licenza inCreatività e design della comunicazione e Web marketing & digital communication per fornire loro una panoramica sulle buone e cattive pratiche contemporanee per scrivere un curriculum, affrontare un colloquio di tirocinio e porsi in modo funzionale e corretto rispetto all’esperienza del Project work quale momento di crescita professionale.
Gli incontri obbligatori avverranno: per gli studenti del Campus di Verona con il prof. Nicolò Cappelletti e dott.ssa Eleonora Cardella:
giovedì 30 marzo dalle ore 14:30 alle ore 16:00 in presenza;
per gli studenti del Campus di Mestre con la prof.ssa Giovanna Bandiera e la dott.ssa Eliana Zuliani Queiroz:
venerdì 31 marzo dalle ore 14:00 alle ore 15:30 in presenza.
Titolo: Il robot è il migliore amico del creativo Data: 16/03/2023 Orario: dalle 14:30 alle 16:10 Corso di laurea: Baccalaureato Advertising & Marketing e Digital & Graphic Design Anno di corso: aperto a tutti i corsi Campus: Mestre (AULA S119) Materia di riferimento: Linguaggi e strategie dell'advertising Docente: prof.ssa Giovanna Bandiera
Il corso di Linguaggi e strategie dell’advertising della prof.ssa Giovanna Bandiera propone un Focus sulle prospettive future della pubblicità. Lo conducono Patrizia Pfenninger e Pasquale Diaferia, giovedì 16 marzo dalle ore 14:30 alle ore 16:10 all’interno dell’aula S119 del Campus di Mestre.
Ci saranno in palio 10 agende “The ideary” per i migliori partecipanti ad un test che verrà svolto durante il Focus! Ospiti Patrizia Pfenninger: artista svizzera con un master in Interactive Design, le sue opere sono custodite nell’archivio digitale della Kunst Galerie di Zurigo. Ha creato campagne ambient contro mafia, ‘ndrangheta e camorra. Pasquale Diaferia: pubblicitario, direttore creativo, ha vinto i più importanti premi della pubblicità. Il suo “Toglietemi tutto ma non il mio Breil” è impresso nella memoria degli italiani. Primo italiano nella giuria Cyber al Festival della Comunicazione di Cannes. Insieme hanno vinto con Klaus Davi il Premio Borsellino e hanno lanciato #leideesipagano, azione social a tutela della cultura del progetto.
Per partecipare all’incontro è richiesta l’iscrizione entro le ore 10.00 di giovedì 16 marzo: