Il Corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Digital & Graphic Design è un programma di studi innovativo per il panorama italiano perché attinge dai modelli accademici più importanti internazionali, in particolar modo inglesi e americani, dove il settore è in piena espansione e determina le linee di condotta internazionali.

Le aziende italiane, sia pubbliche sia private, necessitano costantemente di nuove e innovative modalità comunicative per raggiungere il pubblico attraverso un segno grafico, un prodotto e un oggetto digitale, quindi la domanda di laureati qualificati in questo settore è sempre elevata, soprattutto nel territorio nel Nordest dove opera IUSVE.

CAMPO DI LAVORO DEL LAUREATO
Il nostro modello accademico di riferimento abbina una grande formazione culturale di base (storica, filosofica, antropologico ed etica) integrandola con una formazione professionale specifica negli ambiti più tradizionali (advertising, impaginazione, editoria, fotografia, tecniche di stampa, packaging, calligrafia, lettering, type design, logo design, exhibition design) fino allo sviluppo della progettazione indirizzata verso i nuovi prodotti digitali (App mobile, web site, digital information design, video information design).

Il Digital & Graphic Designer è la figura professionale di riferimento per il Corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Digital & Graphic Design.

Il Digital & Graphic Designer è il progettista della comunicazione visiva di una azienda o di un ente. Sa spaziare in un territorio multidisciplinare, che parte dalla grafica tradizionale (calligrafia e type design) applicata ai prodotti o al pack, fino ad arrivare alle nuove tecnologie dei media digitali. Amante dell’arte e dell’estetica ha il compito di comunicare al meglio la mission e la vision aziendale attraverso diversi supporti: logo, brochure, flyer, web site, app mobile, pack, interaction design, information design, exhibition design. È un creativo che mette a disposizione delle aziende il proprio talento grafico sulla base di una solida formazione artistica, filosofica, pedagogica, antropologica ed etica.

In particolare saprà:

  • tracciare il percorso esecutivo progettuale grafico di diversi supporti (brochure, flyer, editoria, cartellonistica, imballaggi, web site, App mobile);
  • analizzare le attività competitive e le tendenze dei consumatori;
  • ideare, progettare e gestire prodotti comunicativi grafici tradizionali, crossmediali e digitali;
  • guidare un team di lavoro creativo grafico;
  • ideare, progettare, produrre e post-produrre le interfacce grafiche di siti web, App mobile e prodotti per la rete il mondo digital;
  • creare nuovi caratteri tipografici o inserirsi nel solco tradizionale della calligrafia,
  • utilizzare l’animazione 3D e le tecnologie digitali della computer graphic;
  • distinguersi nel mercato per la qualità e l’originalità delle soluzioni a livello creativo e commerciale;
  • sviluppare strategie grafico-pubblicitarie e coordinando le attività tra i reparti creativi;
  • sviluppare il proprio talento artistico come designer commerciale di aziende;
  • creare un proprio linguaggio grafico inedito e originale che lo distingua dai competitor;
  • pianificare i diversi media per ottenere il miglior risultato a livello di credibilità, visibilità e vendite;
  • utilizzare il linguaggio dei new media e la tradizione grafica per sperimentare nuovi percorsi creativi;
  • gestire i diversi flussi di comunicazione verso i diversi pubblici con cui intratterrà relazioni, (aziende, esperti di packaging, brand e product manager, account, copywriter, art director, esperti di comunicazione d'impresa);
  • realizzare un piano strategico nell’ambito della comunicazione, capace di valorizzare la brand identity interna ed esterna di istituzioni ed imprese;
  • progettare lo sviluppo di piani di comunicazione per pubblici differenziati.

PERCORSO FORMATIVO DEL LAUREATO
Il percorso formativo accademico è organizzato per dare al laureato una formazione culturale teorica completa, a cui viene affiancato il percorso laboratoriale sul modello delle università internazionali, in cui vengono sviluppati progetti grafici tradizionali, per il packaging e per la rete. In tal modo la creatività progettuale potrà realizzarsi pienamente in prodotti, dispositivi e piattaforme diverse.

Per raggiungere il profilo professionale i corsi culturali sono così abbinati ai seguenti Laboratori:

  • Calligrafia e lettering e il Laboratorio di Calligrafia e lettering;
  • Exhibition design e metodologia progettuale e il Laboratorio di Exhibition design;
  • Fotografia e identità visiva e il Laboratorio di Fotografia e identità visiva;
  • Grafica editoriale e metodologia progettuale e il Laboratorio di Grafica editoriale e metodologia progettuale;
  • Information design e data visualization e il Laboratorio di Information design e data visualization;
  • Linguaggi e strategie dell'advertising e il Laboratorio di Advertising e strategy;
  • Packaging design e il Laboratorio di Packaging design;
  • Storia della stampa e dell’editoria e il Laboratorio di Stampa editoriale;
  • Type design e lettering e il Laboratorio di Type design e lettering;
  • Web design e identità dinamica e il Laboratorio di Web design e identità dinamica. 

Gli studenti del Corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Digital & Graphic Design acquisiranno un ricco insieme di strumenti di progettazione grafica e digitale, imparando a impiegare i metodi classici della calligrafia e della tipografia, del Type design e del Packaging design abbinandoli alle più recenti tecniche digitali, con una grande preparazione nel campo dell’advertising, dell’exhibition e dell’interaction design.

SBOCCHI LAVORATIVI
I laureati del Corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Digital & Graphic Design svolgeranno attività professionale in diversi ambiti quali:

  • agenzie di comunicazione pubblicitaria;
  • agenzie di packaging design;
  • aziende di stampa tradizionale o digitale;
  • web-agency e multimedia-agency;
  • aziende che abbiano al proprio interno un ufficio di comunicazione grafica, pubblicitaria e integrata;
  • studi di progettazione creativa;
  • agenzie di progettazione creativa multimediale;
  • agenzie di organizzazione di eventi;
  • istituzioni pubbliche o sociali e la pubblica amministrazione;
  • come freelance.

Il laureato in Digital & Graphic Design potrà operare:

  • come Digital & Graphic Designer nelle aree della comunicazione pubblicitaria di brand;
  • come creativo e progettista di prodotti grafico-pubblicitari standard, crossmediali e digitali;
  • come Web designer per web agency o e agenzie di settore o del mondo commerciale;
  • come Digital & Graphic Designer in studi di progettazione museale, aziendale e commerciale;
  • come Progettista della comunicazione visiva di un brand o di una azienda;
  • come Designer Interattivo in agenzie di comunicazioni tradizionali o web agency;
  • come Designer dell'esperienza utente in aziende orientate all’Information design; come Brand Designer in aziende e agenzie di settore o del mondo commerciale;
  • come Visual Designer in agenzie pubblicitarie o all’interno dell’ufficio comunicazione di una azienda o ente;
  • come Retail end Exhibition Designer per i museo o la Grande Distribuzione Organizzata;
  • come Creative Designer in agenzie pubblicitarie o all’interno dell’ufficio comunicazione di una azienda o ente;
  • come Editorial designer in aziende di stampa e case editrici;
  • come Packaging designer in aziende e agenzie di settore o del mondo commerciale;
  • come free lance.

Il Corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Digital & Graphic Design è un percorso accademico professionalizzante che prepara professionisti in grado di inserirsi da subito nel mondo lavorativo con capacità culturali e tecnico-pratiche elevate.