On Demand: il linguaggio di un nuovo modo di fare televisione
Studente: Antonio Polato
Titolo tesi: On Demand: il linguaggio di un nuovo modo di fare televisione
Docente relatore: Prof. Mariano Diotto
Docente controrelatore: Prof. Cristiano Dal Pozzo
Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti
Data discussione tesi: 24 ottobre 2017
Laurea internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Con il nuovo millennio milioni di persone hanno cominciato ad abbandonare l’intrattenimento offerto dalla televisione tradizionale per affidarsi (oltre alla pirateria) a siti web come Hulu, YouTube e Netflix. L’On Demand ha cambiato il modo di fare la televisione e la fruizione della stessa, tanto che è diffusa l’idea che Internet la stia “uccidendo”. Questo nuovo modello ha portato con sé usi, modi e linguaggi inediti creando un terreno fertile per la sperimentazione, il cui successo è decretato esclusivamente da un pubblico molto difficile da controllare, aperto a una fruizione libera e democratica dei materiali audiovisivi. In questa tesi andremo a studiare l’evoluzione di questa tendenza per capire quale potrà essere il futuro dell’intrattenimento televisivo e come evolverà il linguaggio dal punto di vista semiotico.
With the new millennium, millions have begun to abandon the traditional television entertainment offered to entrust (sometimes using piracy) to websites such as Hulu, YouTube and Netflix. On Demand has changed the way television is made and its use, so the idea that the Internet is "killing" is widespread. This new model has created new ways to use that and new languages, promoting experimentation, whose success is only determined by a very difficult audience to control, who is open to a free and democratic fruition of audiovisual material. In this thesis we will make a semiotic study of the evolution of this tendency to understand what the future of television entertainment could be and how language could evolve.