Il Corso di Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze e tecniche della comunicazione Grafica e Multimediale è organizzato in un biennio comune e in un terzo anno le cui discipline sono contestualizzate nell’ambito dell’indirizzo scelto:

  • comunicazione grafica e pubblicitaria;
  • comunicazione d’impresa e istituzionale;

finalizzato allo sviluppo di competenze e profili artistico-professionali nei campi della pubblicità, della comunicazione istituzionale e d’azienda, del marketing, della multimedialità, del graphic design e dell’editoria classica e del digital publishing.
Il corso si articola in 6 semestri di attività didattiche per complessivi 180 ECTS.

Per raggiungere le finalità e obiettivi indicati, il curricolo del corso di laurea comprende:

    • attività dedicate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze umane, sociali, della comunicazione e dell’informazione multimediale;
    • attività orientate al possesso e all’utilizzo delle tecniche pertinenti alla comunicazione multimediale, grafica ed editoriale;
    • attività di laboratorio e di apprendimento dei più importanti software della comunicazione grafica e multimediale (Illustrator, Photoshop, Indesign, DPS: ebook e applicazioni per il mobile; Premiere, After Effects, Joomla, Wordpress);
    • project work e realizzazione di concept grafici-pubblicitari;
    • partecipazione a concorsi ad intra, nazionali ed internazionali;
    • visite a prestigiose aziende presenti nel territorio in quanto testimonial di comunicazione efficace e vincente;
    • visita alle più importanti fiere nazionali di grafica, di comunicazione e di multimedia communication and technology;
    • gemellaggio con un’università internazionale europea, con visita da parte degli studenti assieme ai docenti di indirizzo e partecipazioni a lezioni accademiche.
    • tirocinio professionalizzante obbligatorio per almeno 250 ore in un massimo di sei mesi in aziende nazionali e internazioni;

    • visita a musei ed eventi di rilevanza nazionali guidati dai docenti dell’ambito accademico di riferimento (storia dell’arte, design, graphic communication, fotografia e digital communication, marketing e social media marketing)

Curricolo: Comunicazione grafica e pubblicitaria

Profilo

L’attività professionale è finalizzata alla progettazione e realizzazione di prodotti grafico-pubblicitari ed editoriali. Le attività principali consistevano nel coordinamento del processo produttivo, nell’individuazione delle soluzioni mediali più opportune, nell’editing e nel controllo finale del prodotto. In questo indirizzo le competenze chiave da acquisire riguardavano i seguenti ambiti:

  • la padronanza dei principali software per la grafica;
  • la conoscenza delle principali tecnologie multimediali;
  • la conoscenza dei processi di produzione grafico-editoriale;
  • il lavorare in team;
  • la padronanza dei principi di gestione economica e organizzativa dell’azienda;
  • la capacità di analisi e decodifica dei linguaggi iconici e simbolici;
  • la capacità di applicazione delle teorie e dei modelli di comunicazione nei contesti specifici.

Competenze
In questo indirizzo le competenze chiave da acquisire riguardavano i seguenti ambiti:

  • la capacità di applicare teorie e modelli propri della comunicazione nei contesti specifici;
  • la capacità di analizzare e di codificare linguaggi iconico-simbolici;
  • la padronanza dei principi di gestione economica e organizzativa dei progetti;
  • l’assunzione di comportamenti proattivi tale da riuscire a lavorare in team;
  • l’abilità di operare nell’ottica del cliente, tenendo conto del budget, del tempo e del contesto socioculturale al quale è indirizzato il messaggio.

 
Curricolo: Comunicazione d’impresa e istituzionale

Profilo

L’attività professionale di riferimento è rappresentata dalla progettazione, organizzazione e gestione della comunicazione d’impresa, privata o istituzionale, sia sul versante interno dell’organizzazione, sia sul versante esterno del marketing e delle attività pubblicitarie, promozionali e di presenza sociale.

In questo indirizzo le competenze chiave da acquisire riguardano i seguenti ambiti:

  • la sensibilità estetica;
  • la capacità creativa;
  • l’orientamento al cliente;
  • l’attenzione al contesto socio culturale;
  • la capacità di analisi e decodifica dei linguaggi iconici e simbolici;
  • la capacità di dialogo con il territorio, le strutture istituzionali e socio-educative;
  • la capacità di applicazione delle teorie e dei modelli di comunicazione nei contesti specifici.

Competenze
In questo indirizzo le competenze chiave da acquisire riguardano i seguenti ambiti:

  • la capacità di applicare teorie e modelli propri della comunicazione nei contesti specifici;
  • la capacità di analizzare e di codificare linguaggi iconico-simbolici;
  • la padronanza dei principi di gestione economica e organizzativa dei progetti;
  • l’assunzione di comportamenti proattivi tale da riuscire a lavorare in team;
  • l’abilità di operare nell’ottica del cliente, tenendo conto del budget, del tempo e del contesto socioculturale al quale è indirizzato il messaggio.


Sede del corso
L’intero corso di Laurea si svolge identicamente in due sedi:

  • nel Campus di Mestre (VE) in via dei Salesiani 15, presso la sede principale dello IUSVE;
  • nel Campus di Verona in via Regaste San Zeno 17.

Entrambe permettOno la frequenza per intero dei corsi e il conseguimento del titolo di studio.

Ammissione
Il numero di ammessi al corso di laurea ogni anno è di 100 studenti per il Campus di Mestre e di 100 studenti per il Campus di Verona. È previsto un test scritto e un colloquio di selezione a carattere motivazionale e attitudinale.
Possono iscriversi al Corso di Laurea Triennale coloro che sono in possesso di un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o titolo equiparato conseguito all’estero.
Sono ammessi studenti provenienti da altre università previa valutazione dei titoli e/o dei Crediti Formativi Universitari (ECTS).

Frequenza
La frequenza alle attività didattiche e formative è obbligatoria almeno per i 2/3 delle lezioni per aver diritto di accedere all’esame; mentre è obbligatoria al 100% per i laboratori (eventuali assenze giustificate dovranno essere recuperate).
Durante il periodo di tirocinio viene richiesto il completamento di tutto il monte ore previsto.

Struttura del Corso di Baccalaureato
Il Corso di Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze e tecniche della comunicazione Grafica e Multimediale ha la durata di sei semestri, per complessivi 180 ECTS e si conclude con la tesi.

Lezioni, Laboratori ed esercitazioni
Le lezioni si svolgono nei Campus di Mestre e Verona dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.30 e in due pomeriggi dal lunedì al giovedì dalle ore 14.30 alle ore 19.00 per un totale di 30 ore accademiche settimana. Ogni semestre è di 12/13 settimane di lezione nel primo e secondo anno, mentre di 9 settimane nel terzo anno. I laboratori tecnici prevedono un numero limitato di studenti (25-30 partecipanti al massimo): questo permette un alto livello di apprendimento grazie ad uno stretto rapporto fra docenti, tecnici di laboratorio e studenti.

Software
Sono previsti tutti i moduli base e avanzati per l'apprendimento dei software grafici e multimediale: Illustrator, Photoshop, Indesign, DPS: ebook e applicazioni per il mobile; Premiere, After effects, Joomla, Wordpress.

Titolo
Il titolo rilasciato è il Baccalaureato/Laurea triennale in
“Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale”.


Il Corso di Baccalaureato/Laurea triennale è stato attivato per l'ultima volta nell'anno accademico 2018/2019 con gli ultimi laureati nel 2020/2021.