OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Advertising & Marketing intende realizzare i seguenti obiettivi formativi:

  • preparare le figure professionali del pubblicitario (advertiser, creativo/ creativo digitale, account, art buyer, copywriter, responsabile media, relazioni pubbliche, comunicatore aziendale, project manager) e dell’esperto di marketing oggi richieste dal mercato;
  • conoscere, scegliere e utilizzare i linguaggi e le tecniche più idonee per assicurare una comunicazione efficace e vincente a livello pubblicitario;
  • conoscenza delle dinamiche comunicative, pubblicitarie e di marketing interne ed esterne alle imprese;
  • pianificazione della comunicazione interna ed esterna all’azienda;
  • progettare soluzioni di comunicazione con tecniche integrate;
  • combinare funzionalmente la dimensione della creatività, del senso e del gusto del bello con le tecnologie più innovative;
  • progettazione di contenuti crossmediali, prodotti per l'industria culturale e per il mondo della pubblicità;
  • sviluppo e diffusione dei prodotti comunicativi attraverso diverse forme crossmediali con particolare attenzione ai linguaggi e alle tecniche sviluppati dalle nuove tecnologie (blogging, web services, social media, web site, tv digitale, advertising mobile);
  • svolgere attività promozionale nel campo della comunicazione pubblicitaria, pubblica e d'impresa per organizzazioni complesse pubbliche e/o private attraverso forme di comunicazione cross mediale;
  • armonizzare in modo sinergetico abilità, tecniche, creatività, contenuti del messaggio, logiche di marketing, in relazione alla persona e al target psicosociologico individuato;
  • utilizzare i più moderni sistemi di comunicazione multimediale per promuovere un prodotto o un servizio (unconventional marketing, viral marketing, social media marketing, applicazioni mobile);
  • progettare e strutturare un corretto piano di marketing strategico multipiattaforma (tradizionale, crossmediale e digitale).

Il laureato nel Corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Advertising & Marketing avrà acquisito le competenze e sviluppato le capacità di:

  • analisi della situazione dell’impresa dal punto di vista pubblicitario e di marketing;
  • analisi critica delle diverse tecniche, metodologie e linguaggi pubblicitari;
  • identificazione dei principi portanti e delle teorie della pubblicità incluso lo sviluppo e la storia del settore pubblicitario;
  • comprensione approfondita del ruolo della pubblicità nella società e delle diverse possibilità di comportamento dei consumatori;
  • composizione comunicativa nelle aree di copywriting, pianificazione dei media, ricerca e gestione degli profili aziendali;
  • conoscenze approfondite in ambito linguistico-semiotico e sociologico, funzionali alla gestione delle tecniche e alla creazione dei prodotti pubblicitari tradizionali, crossmediali e digitali;
  • progettazione concreta di contenuti pubblicitari tradizionali, crossmediali e digitali;
  • ideazione, creazione e realizzazione di prodotti audiovisivi e digitali nel campo pubblicitario e della comunicazione pubblica ed aziendale;
  • sviluppo e diffusione dei prodotti pubblicitari attraverso i nuovi linguaggi del web e dei social media;
  • utilizzo degli dispositivi di controllo per analisi del pubblico con survey methods e big data per il controllo e la verifica dell’efficacia del messaggio pubblicitario;
  • sviluppo di un piano di marketing strategico e multipiattaforma;
  • realizzazione di messaggi strategici di advertising e di marketing crossmediali in aree specialistiche (televisione, web, digital, fashion, salute, sport, assicurazione, finanza, economia);
  • utilizzo della terminologia e delle teorie del settore dell’advertising e del marketing per presentare e supportare la presentazione del proprio lavoro;
  • sviluppo di un set di abilità personali che includono la conoscenza delle proprie competenze, lo scrivere corretto ed esaustivo, il pensare in modo critico e il comunicare in modo efficace;
  • consapevolezza degli obblighi etici, educativi e sociali collegati all’ambito pubblicitario.

ELEMENTI CARATTERISTICI DEL CORSO
La struttura dei laboratori
Il piano di studi prevede attività di base, caratterizzanti e integrative con discipline teoriche classiche di approfondimento sui temi portanti della comunicazione, della creatività, della pubblicità e del marketing, come premessa imprescindibile per un approccio scientifico e sistemico alla professionalità. Queste si svolgeranno al termine dei corsi in una settimana di impegno full time.
La progettazione e realizzazione di elaborati pubblicitari e di marketing saranno guidati dal docente di riferimento dell’area affiancato da esperti professionisti del settore, che faranno vivere un vero e proprio training esperienziale agli studenti, che potranno consolidare prassi, metodologie, tecniche di approccio al progetto, sperimentandosi con le ultime innovazioni e sfide contemporanee.

Tirocinio
Il Tirocinio accademico pre-laurea ha come momento fondante una relazione di reciprocità tra Università e mondo esterno in quanto offre:

  • allo studente l’opportunità di misurare e sviluppare le proprie competenze;
  • all’Università l’opportunità di confrontarsi con il mondo del lavoro e delle professioni;
  • al mondo esterno l’opportunità di cogliere gli stimoli dei giovani e incidere nella formazione.

Il Tirocinio accademico pre-laurea, guidato e assistito da un tutor aziendale e dal Coordinatore IUSVE del Tirocinio, è un’esperienza che consente allo studente di:

  • apprendere o migliorare conoscenze, abilità utili alla crescita professionale;
  • comprendere i processi e le procedure di lavoro, di individuarne le fasi, le attività, gli attori, i fruitori, i risultati;
  • individuare il ruolo personale e il contributo che egli stesso può dare all’interno dell’ente che lo accoglie per il Tirocinio;
  • migliorare la propria capacità di porsi quesiti e di contestualizzare le conoscenze teoriche, le abilità e le competenze acquisite nel corso di laurea;
  • conoscere l’organizzazione interna, prendere visione dei flussi, delle strategie adottate e delle motivazioni che le giustificano.

È strumento quindi formativo e di monitoraggio dell’efficacia del corso di studio, ma anche possibilità di portare stimoli e cambiamento nel mondo del lavoro.

SEDE DEL CORSO
L’intero Corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Advertising & Marketing si svolge identicamente in due sedi:

  • nel Campus di Mestre (VE) in via dei Salesiani 15, presso la sede principale dello IUSVE;
  • nel Campus di Verona in via Regaste San Zeno 17.

Entrambe permettono la frequenza per intero dei corsi e il conseguimento del titolo di studio. 

AMMISSIONE
Il numero di ammessi al Corso di Laurea Triennale in Advertising & Marketing per ogni anno è di 100 studenti per il Campus di Mestre e di 100 studenti per il Campus di Verona. Per accedere al Corso di laurea è previsto un test scritto a cui farà seguito, dopo la pubblicazione di una graduatoria, un colloquio orale di selezione a carattere motivazionale e attitudinale.
Lo studente che intende iscriversi deve essere in possesso di titolo che dia accesso all’Università nella propria nazione: Diploma di Scuola Secondaria Superiore – Diploma di maturità.
Sono ammessi studenti provenienti da altre università, previo il superamento del test d’ingresso, e conseguente valutazione dei titoli e/o dei Crediti Formativi Universitari (ECTS).

FREQUENZA
La frequenza delle attività didattiche e formative è obbligatoria almeno per i 2/3 delle lezioni per aver diritto di accedere all’esame; mentre obbligatoria al 100% per i Laboratori (eventuali assenze giustificate dovranno essere recuperate).

STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Advertising & Marketing ha la durata di sei semestri, per complessivi 180 crediti formativi universitari (ECTS) e si conclude con la tesi.

LEZIONE, LABORATORI, TIROCINIO
Le lezioni si svolgeranno nei Campus di Mestre e Verona da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 13.30 e due pomeriggi dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 19.00 per un totale di 30 ore accademiche settimanali. La modalità di erogazione delle lezione è basata sul modello accademico americano di strutturazione dell’anno accademico e dei semestri.
Sono previsti tutti i moduli base e avanzati per l'apprendimento dei software grafici e multimediale: Illustrator, Photoshop, Indesign, DPS: ebook e applicazioni per il mobile; Premiere, After effects, Joomla, Wordpress.
I laboratori tecnici prevedono un numero limitato di studenti (25-30 partecipanti al massimo): questo permette un alto livello di apprendimento grazie ad uno stretto rapporto fra docenti, tecnici di laboratorio e studenti.
I laboratori creativi prevedono sempre la realizzazione di progetti reali, pubblicitari e di marketing, in collaborazione con le aziende partner dell’università.
Il percorso di laurea prevede un inserimento aziendale pre-laurea di tirocinio obbligatorio di 250 ore, per un minimo di 2 mesi ad un massimo di 6 mesi.

TITOLO
Baccalaureato/Laurea Triennale internazionale in Advertising & Marketing rilasciato dall’Università Pontificia Salesiana di Roma.