
Il piano di studi del corso di Licenza/Laurea Magistrale internazionale in Creatività e design della comunicazione è attento a contenere discipline teoriche classiche culturali di approfondimento sui temi portanti, come premessa imprescindibile per un approccio scientifico e sistemico alla professionalità.
In ogni semestre è previsto un insieme di laboratori permetterà un alto livello di qualità progettuale grazie ad un stretto rapporto fra docenti, tecnici di laboratorio e studenti che, lavorando insieme, produrranno in modo efficace.
La progettazione e realizzazione di elaborati comunicativi saranno guidati da esperti professionisti del settore, che faranno vivere un vero e proprio training esperienziale agli studenti, che potranno consolidare prassi, metodologie, tecniche di approccio al progetto, sperimentandosi con le ultime innovazioni e sfide contemporanee.
Inoltre gli studenti potranno scegliere dei corsi opzionali, che meglio potranno completare la loro formazione personale e partecipare agli eventi che periodicamente l’università organizza invitando personaggi di spicco del grande panorama della comunicazione internazionale.
Ammissione
Il numero di ammessi ai corsi ogni anno è di 50 persone.
Sono ammessi al corso di Licenza/Laurea Magistrale internazionale in Creatività e design della comunicazione coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale (o laurea vecchio ordinamento) o titoli equipollenti conseguiti all’estero ai sensi della normativa vigente, e che dimostrino la conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese.
Sono ammessi senza debiti formativi:
- i laureati triennali IUSVE in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale;
- i laureati UPS della Facoltà di comunicazione sociale;
Sono ammessi con eventuali debiti formativi (in base ai percorsi triennali di provenienza):
- tutti gli altri laureati che abbiano conseguito nel percorso triennale con un numero minimo di 45 ECTS nei Settori Scientifico Disciplinari legati alla comunicazione.
Per tutti i laureati/laureandi in possesso dei requisiti curricolari d’accesso o con elevata preparazione devono:
1. partecipare ad un Open-day a calendario;
Date le numerose richieste si consigliano gli studenti di partecipare prima possibile agli Openday e in caso di risposta positiva da parte della Commissione di procedere immediatamente con l'Immatricolazione. Non si accetteranno lamentele nel caso in cui i posti risultassero già tutti occupati in quanto la Commissione continuerà le selezioni fino a che la Segreteria Generale non comunicherà il raggiungimento massimo dei posti disponibili.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 20 iscritti.
Frequenza
La frequenza alle attività didattiche e formative è obbligatoria almeno per i 2/3 delle lezioni per aver diritto di accedere all’esame; mentre è obbligatoria al 100% per i laboratori (eventuali assenze giustificate dovranno essere recuperate).
Durante il periodo di Project work viene richiesto il completamento di tutto il monte ore previsto.
Lezioni, laboratori, Esercitazioni
Le lezioni si svolgeranno nel Campus di Mestre dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.30
Struttura del Corso di Laurea
Ha la durata di quattro semestri, per complessivi 120 CFU e si conclude con l’esame di Licenza/Laurea Magistrale.
Il quarto semestre è dedicato al tirocinio-project work e alla tesi.
Titolo
Titolo di Licenza/Laurea Magistrale internazionale in Creatività e design della comunicazione rilasciato dall’Università Pontificia Salesiana di Roma.