
FOCUS - Da Paperino a Spider Man, passando per Dylan Dog (ospite Giorgio Cavazzano)
Titolo: Da Paperino a Spider Man, passando per Dylan Dog (ospite Giorgio Cavazzano)
Data: 7 Aprile 2016
Orario: dalle ore 14:30 alle ore 16:35
Corso di laurea: Laurea triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Anno di corso: 3 anno
Campus: Mestre
Materia di riferimento: Etica e deontologia professionale
Docente: Prof. Raul Betti
Posti per studenti non iscritti al corso: 30
Ore di recupero: 3 ore frequenza (per gli studenti non frequentanti il corso)
Il focus si concentrerà sulla storia e l'esperienza di Giorgio Cavazzano, disegnatore veneziano, che in giovanissima età cominciò a collaborare come inchiostratore di Romano Scarpa per poi diventare un affermato fumettista di fama internazionale.
Giorgio Cavazzano (Venezia, 19 Ottobre 1947) è un fumettista italiano. Cavazzano è uno dei disegnatori di fumetti umoristici più apprezzati in Europa. La sua arte è stata prestata sia ai fumetti Disney, sia nella creazione di fumetti umoristici non disneyani, sia di fumetti di genere realistico. Ha inoltre all'attivo numerosi lavori nel campo dell'animazione e della pubblicità. Cavazzano debutta da titolare nel 1967 con "Paperino e il singhiozzo a martello", su testo di Osvaldo Pavese. A lui va attribuita la paternità grafica di alcuni nuovi personaggi secondari di Paperino e Topolino, quali "Reginella", "Umperio Bogarto e “OK Quack". Oltre alla produzione disneyana, Giorgio Cavazzano ha dato vita a numerosi altri personaggi, prevalentemente di taglio umoristico, come Walkie & Talkie, Oscar e Tango, Altai & Jonson su testi di Tiziano Sclavi (Dylan Dog) , Smalto & Johnny, Capitan Rogers. Nel 1989 realizza alcune storie di Eldoleo, personaggio ideato da Silver (Lupo Alberto) per Eldorado. Cavazzano si cimenta anche con i supereroi e in particolare con l'Uomo Ragno. La storia “Il segreto del vetro” gli consente di ambientare, per la prima volta, una storia nella sua città. Spazia tra i generi e le tecniche: fumetti classici, illustrazioni, disegni animati e dipinti ed è l’unico, assieme a Carl Barks, che la Disney ha autorizzato a realizzare quadri con i suoi personaggi. Appassionato di musica e arte, ha inoltre collaborato a titolo diverso con Federico Fellini, Giorgio Faletti e Mina.
NB: non devono iscriversi gli studenti che sono già frequentanti il corso.
Tags: focus, comunicazione, etica, fumetti, paperino, spider man