“Tutto ciò che si vede fa parte del visual design?
Non tutto.
Tutto quello che è progettato per essere visto secondo certe intenzioni:
per informare, raccontare o sedurre gruppi di persone all’interno della società di massa.
Il visual design progetta anzitutto rappresentazioni.
E una rappresentazione è, appunto,
qualcosa che si mostra sensibilmente al nostro sguardo,
ma pure qualcosa che finisce per abitare i nostri pensieri”.
(Riccardo Falcinelli)


PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA
La nostra idea di università internazionale parte da un presupposto che tradizionalmente non è presente negli Atenei italiani: unire la cultura alla parte tecnico-pratica.
È il modello di università americana a cui ci ispiriamo: forti basi di cultura visuale, di creatività, di storia dell’arte, di marketing e budgeting, finalizzate alla realizzazione di un progetto creativo, di una strategia di mercato, per il raggiungimento di una professionalità acquisita e praticata.

Il corso di laurea Magistrale in “Creatività e design della comunicazione”  è stato attivato per la prima volta nell’anno accademico 2013/2014 riscuotendo da subito un grande successo. Nato dalla volontà di preparare figure professionali realmente spendibili nel campo della creatività, del mondo pubblicitario, del design della comunicazione, dell’art direction, ha già immesso nel mercato lavorativo laureati che già si stanno distinguendo per la loro preparazione.
È un reale servizio che la nostra università riesce a dare ai nostri studenti e alle aziende partner che ricercano sempre più persone preparate culturalmente, ma anche altamente specializzate professionalmente.

Alcuni sostengono che l’innovazione è frutto di intuizione di pochi, invece noi affermiamo che è a portata di chi sa riflettere, analizzare e decidere valutando rischi e benefici; che le innovazioni nel mondo digitale e nei software sembrano assicurare a tutti risultati certi e insperati basta saperli usare, ma invece noi abbiamo esperienza che sono pochi quelli che facilmente li apprendono e si adattano al nuovo che avanza.
Questo mondo della comunicazione in continua evoluzione richiede conoscenze sempre più evolute, capacità di apprendimento a livelli sempre più complessi e complicati anche dalla sovrabbondanza di informazioni e di tecnologie a disposizione; richiede abilità intuitive e operative in tempi sempre più rapidi per non restare emarginati anche in giovane età; richiede competenze e abilità a livello superiore per riuscire ad incidere nella società e nel mondo del lavoro.

Il “creativity & communication designer” ha proprio questo compito: far sintesi delle proprie competenze culturali per metterle a servizio della progettazione di brand e corporate identity, della digital communication integrata tra i media e in relazione con il design, del management sviluppato in strategie e pianificazione della comunicazione, del mondo pubblicitario tradizionale e digitale, del web marketing, della visual communication e dell’interaction design.
Le aziende chiedono in questo momento soprattutto una creatività a servizio della comunicazione e in particolar modo del design della comunicazione. Infatti esistono delle "abilità creative" a permettere un comportamento creativo che l’università ha il dovere di insegnare ai propri studenti lavorando sui fondamenti culturali, antropologici, filosofici e comunicativi mediandoli con il “sapere pratico”.

Sull’esempio del modello universitario americano il corso di laurea prevede un inter-scambio serrato tra la parte accademica e quella laboratoriale. Nei Lab Com (Laboratory of Art and Basic Communication) avviene questo processo di apprendimento dove le conoscenze teoriche e culturali vengono messe a servizio di un progetto vero e proprio di comunicazione: Brand management e Corporate identity, Digital media, Creativity and Graphic design, Marketing and budgeting, Visual communication e interaction design.
In questo modo lo studente ha la possibilità di sviluppare le proprie abilità pratico-creative in stretto contatto con le aziende che collaborano oramai da diversi anni con la nostra università.


Il numero chiuso di accesso degli studenti tramite colloqui motivazionali (40 immatricolati massimo ogni anno su 500 richieste), la frequenza obbligatoria ai corsi, la scelta di docenti in grado di conoscere e prevedere le innovazioni tecnologiche e culturali della nostra società, i laboratori e le infrastrutture tra le più innovative, l’erogazione dei corsi di indirizzo in lingua inglese, permettono a questo percorso di laurea di posizionarsi tra i più qualificati in Italia e in grado di formare dei reali professionisti del design della comunicazione.

Sicuramente è un corso di laurea magistrale impegnativo, dalle alte attese, ma che realmente è in grado di soddisfare le più grandi esigenze formative degli studenti e le attese del mondo del lavoro.




Per scaricare la brochure con tutte le informazioni clicca qui:



Profilo Professionale

La finalità del corso di Licenza/Laurea Magistrale internazionale in Creatività e design della comunicazione è quella di permettere allo studente di acquisire maggiori conoscenze specifiche del mondo della creatività, del design e della comunicazione con competenze professionali e gestionali tipiche dell’art direction.
Due anni, quindi, come occasione per approfondire e consolidare alcuni saperi, incrementare capacità progettuale personale, acquisire il know-how del management aziendale nel settore della comunicazione, costruirsi una solida personalità culturale e tecnica, da spendere soprattutto nei nuovi settori del digital design.
Le discipline teoriche e i laboratori pratico-progettuali permettono allo studente di approfondire e ampliare la visione d’insieme del progetto e la capacità di gestirne la complessità, l’articolazione della multisensorialità e multimedialità.
Oggi, sempre più, serve capacità di coniugare strategie e tecniche strutturate, organiche, con creatività e ingegno, conoscenze e spessore culturale, con competenze gestionali di managerialità, per vincere le sfide della globalizzazione del mercato puntando sull’originalità del proprio lavoro e sulla propria creatività.

Il laureato al termine del biennio di Licenza/Laurea Magistrale internazionale in Creatività e design della comunicazione sarà in grado di svolgere ruoli e compiti di alta responsabilità come “creativity & communication designer”:
nel management e nel marketing della comunicazione;

  • nella scelta delle strategie e tecnologie per la comunicazione multimediale integrata, tenendo conto delle competenze trasversali (cross-competencies);
  • nello sviluppare creatività in progetti di design grafico e multimediale ad alto contenuto di innovatività;
  • nella pianificazione di campagne promozionali e/o pubblicitarie, sapendo guidare, organizzare e valorizzare idee, persone e risorse;
  • utilizzare metodologie diverse tra cui la modalità del laboratorio e del lavoro cooperativo in funzione primaria e non integrativa.