Presentazione della sesta edizione del 2014
quando la duplice passione
per il mondo umanistico
e il mondo scientifico
si combina in una forte personalità»
(Steve Jobs)
Settembre è il mese della vendemmia, il mese dove si raccolgono la maggior parte dei frutti della terra e anche nel nostro Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE è: il mese della raccolta!
Il penultimo sabato del mese infatti incontriamo i nuovi 300 immatricolati che, avendo superato le prove di selezione motivazionale, iniziano il percorso accademico di Laurea Triennale o Magistrale nella nostra Università nei campus di Mestre o di Verona: raccolta di nuovi talenti!
Inoltre nell’ultima settimana del mese parte l’oramai tradizionale workshop Le idee non dormono mai che ha il compito di valutare la preparazione degli studenti di terzo anno della Laurea Triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale con dei committenti reali e con dei progetti da realizzare in una sola settimana: raccolta dei talenti seminati!
Per il sesto anno consecutivo questa settimana si è dimostrata impegnativa, stimolante e piena di energia sia per i nostri studenti che per le aziende partner che hanno aderito a questa proposta: Centro Porsche Padova S.r.l., Seventy Ca' Da Mosto S.p.a. e Fondazione Umberto Veronesi.
Da sempre la nostra Università ha creduto in uno stretto legame tra il mondo accademico e quello del lavoro, della produzione e del sociale.
Proprio per questo all’inizio del terzo anno di università, dopo diversi lavori già svolti con committenti reali, riteniamo importante che i nostri studenti abbiano la possibilità di confrontarsi con aziende importanti, lavorando ad un progetto vero e proprio, rispettandone le tempistiche, affrontandone le difficoltà, vivendone le emozioni che tutto questo comporta. Cinque giorni che racchiudono competenze e abilità multidisciplinari combinate in un continuo mescolarsi di approccio riflessivo, culturale e pratico-progettuale.
È una settimana ricca di energia dove i nostri studenti hanno “poco tempo per dormire”! Si parte con il brief il lunedì mattina e in “soli 4 giorni” viene realizzato un progetto vero e proprio. Ogni anno gli studenti riescono sempre a stupirci sia per la tenacia, sia per la vivacità, sia per la creatività e quest’anno ci sono riusciti soprattutto nella fase finale di presentazione dei lavori di fronte alla Giuria.
Ansia ed emozione, gioia e adrenalina. Ma questa esperienza sicuramente rimarrà nella loro memoria come un momento unico e irripetibile nel loro percorso accademico.
La scelta della nostra università di misurarsi con il mondo lavorativo esterno viene anche rispettata nella composizione della Giuria che ogni anno vanta esponenti esperti e illustri del mondo artistico, creativo e pubblicitario.
Il Presidente di giuria quest’anno è stato: Pasquale Diaferia, noto pubblicitario a livello nazionale ed internazionale, autore di famose pubblicità da Breil a Omnitel, da Peroni a Wind, da Bic ad Agip, da Mato Mato a La Rinascente, da Tim a Moschino, da Nastro Azzurro ad Alpitour, da Pubblicità Progresso a Microsoft, da eBay ai Credit, da Accenture a Pringles, da Agnesi a MontePaschi, fino alla prima campagna mondiale per Barilla. Tra i suoi riconoscimenti creativi, 2 Leoni di Bronzo e 5 short list al Festival di Cannes e un Grand Prix italiano. La sua presenza ha saputo entusiasmare i nostri giovani creativi e anche a motivarli verso il mondo del lavoro che li accoglierà che richiede grandi competenze ed è molto competitivo.
Assieme a lui abbiamo voluto l’architetto Stefano Pobbe; Angelo Lella, direttore creativo dell’agenzia pubblicitaria UNst Factory; Alberto Butturini, chief operating officer di Cooee Italia e Doriana Pavan Senior Corporate Communication trainer & Management Consultant.
Un ringraziamento da parte mia va a tutti i docenti che dal 22 al 26 settembre 2014 sono stati presenti nel Campus per accompagnare i nostri studenti; ai committenti, nelle persone di Francesca Tegon per Seventy Ca' Da Mosto S.p.a., Elisa Piludu per Centro Porsche Padova S.r.l., Emma Averna e Marisa Chelodi per Fondazione Umberto Veronesi, che hanno creduto nella nostra Università e nella formazione accademica e progettuale che diamo; al Presidente di Giuria Pasquale Diaferia e agli esperti Giurati che hanno esaminato e valutato i progetti impartendo consigli e attenzioni utili per il futuro lavorativo dei nostri studenti. E per ultimi i protagonisti: 151 giovani e futuri graphic & multimedia designer, perché hanno saputo vivere quest’esperienza con maturità e buona capacità come dei “veri professionisti” pur non essendolo ancora!
Mariano Diotto
Direttore Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE