Presentazione della nona edizione del 2017

«Essere creativi significa in primo luogo
fare qualcosa di insolito…
d’altra parte, per quanto insolita,
l’idea deve essere abbastanza logica
perché la gente possa prenderla sul serio.»
(Howard Gardner)

Le idee non dormono mai” è un’esperienza accademica formativa che la nostra Università ha creato per valutare la preparazione degli studenti del terzo anno di Laurea Triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale mettendoli in relazione con clienti reali e progetti da realizzare in tempi record: una sola settimana!

Siamo giunti quest’anno alla IX edizione raggiungendo il numero record di 175 studenti partecipanti ma, come al solito, qualcosa è cambiato.
Quest’anno il Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE ha introdotto una nuova figura nel contest: i communication coach, studenti di laurea magistrale che hanno accompagnato e guidato i loro colleghi più giovani nella settimana dal 18 al 22 settembre 2017.
Sede dell’evento è stato il prestigioso Centro Congressi di Villa Ottoboni a Padova che ci accompagna da ormai due edizioni.

La nostra Università crede da sempre nello stretto legame tra il mondo accademico e quello aziendale, sia quello produttivo che quello sociale e anche in questa edizione tale legame si è pienamente concretizzato. Riteniamo, infatti, fondamentale che i nostri studenti laureandi abbiano la possibilità di confrontarsi realmente con aziende importanti, lavorando ad un progetto concreto, rispettando le tempistiche, affrontando le difficoltà, vivendo le emozioni che tutto questo comporta, proprio come accade nel mondo del lavoro.

Sono speech perché permette ai partecipanti di misurarsi con le proprie competenze e abilità multidisciplinari che devono combinarsi continuamente in un approccio riflessivo, culturale e pratico-progettuale.
Il tempo per dormire è sempre poco ed è per questo che il titolo Le idee non dormono mai risulta essere perfetto! Il contest parte il lunedì mattina con il brief e in 4 giorni viene realizzato il progetto comunicativo che deve rispondere alle esigenze aziendali presentate. Un’esperienza che segna la vita degli studenti e che viene ricordata come un momento unico ed irripetibile del percorso accademico proprio perché intenso, partecipato e professionale.

La settimana si è presentata impegnativa, avvincente e piena di vitalità per le aziende partner che hanno aderito all’edizione del 2017: Birra Castello, Campello Motors, Lambretta Footwear e l’Associazione contro la violenza sulle donne eVe. La scelta di IUSVE di misurarsi con il mondo lavorativo esterno viene inoltre rispettata nella composizione della Giuria che ogni anno vanta esponenti, esperti e illustri del mondo artistico, creativo e pubblicitario.
Il Presidente della Giuria è stato il famoso pubblicitario e direttore creativo Pasquale Diaferia, autore di famose pubblicità: da Breil ad Omnitel, da Peroni a Wind, da Bic ad Agip, da Mato Mato a La Rinascente, da Tim a Moschino, da Nastro Azzurro ad Alpitour, da Pubblicità Progresso a Microsoft, da eBay a Credit, da Accenture a Pringles, da Agnesi a Monte Paschi, fino alla prima campagna mondiale per Barilla.
La sua presenza è stata “effervescente e inarrestabile” come si addice ad un creativo pubblicitario del suo calibro. Nel suo keynote speech motivazionale ha indicato i requisiti che devono possedere i giovani creativi che vogliono entrare nel mondo del lavoro: competenza, inventiva e un alto stile competitivo.

Insieme a Diaferia, la Giuria era composta da esperti del settore quali: Angelo Lella, founder e direttore di UNst Factory Marketing & Communication; Paolo Margonari, fondatore e direttore creativo di Milk Adv e Matteo Forniz, sales director & business partner di Mapo Studio.

Un ringraziamento da parte mia va a tutti i docenti che sono stati presenti al contest per accompagnare i nostri studenti, ai miei stretti collaboratori che hanno seguito passo dopo passo i partecipanti: la dott.ssa Emilia Brovero, i proff. Nicolò Cappelletti, Aurelio Chinellato, Luca Chiavegato, Ivan Manara e Claudio Noventa; agli studenti del primo anno che ci hanno aiutato nell’organizzazione: Camilla Artusato, Filippo Martinelli, Rachele Nicolis e Ada Polesel; ai communication coach: Lisa Azzarà, Ilaria Bonadè, Alberto Bordoni, Vincenzo Calabrò, Luca Corrà, Nicola Ercolini, Rmaily Farouk, Mariella Formuso, Giulia Lombardi, Luca Molinari, Davide Perale, Beatrice Polesel, Arianna Puccio e Federico Zardini; ai committenti, nelle persone del dott. Stefano Falcone e dott.ssa Giulia Zanella, per Birra Castello; dei dott.ri Andrea Campello e Matteo Favero, per Campello Motors; del dott. Alessandro Pancera per Lambretta Footwear; dei dott.ri Daniele Panizzi e Michele Molin per Associazione eVe.

Infine i 175 giovani protagonisti e futuri graphic & digital designer, per aver saputo vivere il contest con impegno, creatività e buona capacità di lavoro in team come dei “veri professionisti” pur non essendolo ancora!