Linguaggi, tecniche e casi studio di comunicazione pubblicitaria non convenzionale: un progetto editoriale
Studente: Aurora Lonardi
Titolo tesi: Linguaggi, tecniche e casi studio di comunicazione pubblicitaria non convenzionale: un progetto editoriale
Docente relatore: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Docente controrelatore: Prof.ssa Federica Negri
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Emilia Brovero
Data discussione tesi: 10 gennaio 2022
Baccalaureato in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Il posto che la pubblicità occupa nella quotidianità di ognuno è innegabile: anche se non sempre coscienti, gli individui hanno costantemente a che fare con messaggi pubblicitari e, proprio a causa della sovrabbondanza di questi ultimi, diventa sempre più difficile per i comunicatori trovare modi inaspettati ed efficaci di promozione. Per risolvere tale problema è nata la pubblicità non convenzionale, una forma di comunicazione che parte dalle teorie e dai linguaggi della disciplina pubblicitaria tradizionale per scardinarne regole e oltrepassarne limiti. L’obiettivo è la creazione di azioni comunicative che stupiscano, coinvolgano e attirino il consumatore verso un brand, un prodotto, un’idea. Fino ad ora questa materia non è stata largamente studiata o ricercata, perché ancora considerata erroneamente come poco sicura e difficilmente pianificabile. Da ciò ne deriva una scarsa preparazione a livello professionale, con una conseguente perdita dei vantaggi che questa disciplina potrebbe portare. Partendo dalla definizione e dall’analisi teorica dell’argomento, verranno indagate origini, vantaggi, rischi e risvolti culturali dell’unconventional advertising. In seguito, tramite esempi e casi studio, ne saranno spiegate le principali tecniche con una visione generale della materia. Il tutto confluirà, infine, in un prodotto editoriale: un piccolo manuale di pubblicità non convenzionale, creato come supporto progettuale per comunicatori e professionisti.
The place that advertising occupies in everyone's daily life is undeniable: even if not always conscious, individuals constantly have to deal with advertising messages and, because of the overabundance of the latter, it becomes increasingly difficult for communicators to find unexpected ways to create effective promotion. Unconventional advertising was born to solve this problem. It’s a form of communication that starts from the theories and the languages of traditional advertising to undermine its rules and go beyond its limits. The goal is to create communication actions that amaze, involve and attract the consumer to a brand, a product, an idea. Until now, this subject has not been extensively studied or researched, because it is still mistakenly considered unsafe and difficult to plan. From this, derives a lack of professional preparation on the subject, with a consequent loss of the advantages that this discipline could bring. Starting from the definition and theoretical analysis of the topic, the origins, advantages, risks and cultural implications of unconventional advertising will be investigated. Later, through examples and case studies, the main techniques will be explained with a general and complete vision of the subject. All of that, will ultimately flow into an editorial product, a small unconventional advertising manual created as tool for communicators and professionals.