Laboratorio di Corporate communication

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60007

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

ALTINIER ANDREA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il Laboratorio di Corporate communication consente di utilizzare gli strumenti di comunicazione d’impresa studiati durante il corso di Corporate Communication. In questo modo allo studente sarà fornita la possibilità di apprendere il flusso di lavoro all’interno di un ufficio comunicazione e sperimentare il processo che porta dalle scelte di strategia alla fase operativa fino alla declinazione del contenuto in un messaggio. Un processo che definisce la costruzione e l’implementazione di una strategia di comunicazione. Il laboratorio mira a fornire agli studenti un metodo di lavoro all’interno di una cornice teorica solida e strutturata.

Prerequisiti richiesti

Conoscere il quadro teorico della Corporate Communication e il profilo dei diversi strumenti a disposizione per raggiungere gli obiettivi prefissati. È necessario, inoltre, aver appreso il ruolo della comunicazione All’interno delle più ampie competenze del marketing e del brand management per saper declinare le azioni di comunicazione richieste dal brief proposto.

Competenze

Il laboratorio di Corporate Communication mira a fornire allo studente un modello operativo preciso ed utilizzabile, in futuro, nel contesto lavorativo. Un modello che abbia nel processo analisi – obiettivi – azioni – misurazione dei risultati gli step fondamentali. All’interno di questo processo le competenze da apprendere sono le seguenti: • sviluppare ed articolare la capacità di analisi della comunicazione per individuare la fotografia di partenza e gettare così i prodromi per una strategia di comunicazione efficace; • applicare la capacità di problem solving all’interno di un progetto di comunicazione compiendo scelte comunicative strategiche utili al raggiungimento degli obiettivi forniti nel brief; • organizzare le azioni di comunicazione e i contenuti all’interno di un timing prefissato; • individuare i tratti chiave e distintivi della strategia di comunicazione realizzata.  

Abilità

Il Laboratorio di Corporate Communication permette di sviluppare ed articolare le abilità apprese durante le lezioni di Corporate Communication su un singolo progetto perimetrato dal brief. In sintesi questo significa: • saper decodificare gli elementi di un brief individuando così i fattori chiave forniti dal committente; • tradurre i fattori chiave e gli obiettivi in una strategia di comunicazione che risponda alle logiche di comunicazione integrata e trovi la sua sintesi nel diagramma di Gantt; • realizzare i contenuti per i diversi strumenti di comunicazione scelti per la strategia, in particolare comunicato stampa, conferenza stampa, advertising sui media tradizionali, azioni pr sui social network, eventi; • realizzare una presentazione curata dal punto di vista grafico che sia in grado di fare sintesi in modo efficace del piano di comunicazione realizzato e saperlo presentare in modo chiaro ed esaustivo seguendo le regole base del public speaking. 

Conoscenze

Le conoscenze sono quelle fornite all'interno del corso di Corporate Communication.

Bibliografia

La bibliografia è quella prevista nel corso di Corporate Communication.

Focus

Il Laboratorio di Corporate Communication avrà come focus specifico la costruzione di una strategia di comunicazione che comprenda gli input solitamente forniti da aziende, istituzioni ed organizzazioni a chi si occupa di comunicazione. Nella fattispecie si tratterà del lancio di un prodotto, l’organizzazione di un evento, una campagna di sensibilizzazione su temi etici o della sostenibilità, i processi di reputation building, il ceo branding. In questo modo si garantisce allo studente anche una continuità ed una coerenza con i contenuti del corso che prevedono un focus su alcune case history riguardanti questi elementi e fattori strategici nella comunicazione di oggi. 

Metodologia

Il Laboratorio di Corporate Communication si pone l’obiettivo di far apprendere un processo logico nello studente che parte dall’analisi dell’input fornito dal committente per arrivare alla definizione della strategia con la declinazione dei contenuti simulando un contesto frequente nel mondo lavorativo. Un modus operandi che vale per il futuro professionista della comunicazione sia che operi all’interno dell’azienda, sia che lavori come consulente in proprio o incardinato all’interno di una agenzia di comunicazione. Gli studenti saranno immersi nella situazione laboratoriale dove sperimentare strumenti, linguaggi, tecniche in modo operativo. La metodologia pro-attiva laboratoriale permette di affrontare i passaggi progettuali, coinvolgendo e stimolando gli studenti in ogni nodo e individuando possibili soluzioni. Ogni fase sarà organizzata con un momento iniziale formativo e di brief del docente. Poi, dopo la fase elaborativa dei gruppi, ci sarà una parte dedicata per evidenziare le problematiche, i limiti e i pregi dei singoli lavori svolti.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame consiste nella presentazione del lavoro progettuale realizzato motivando le scelte di comunicazione e gli aspetti chiave della strategia alla presenza della committenza. L’elaborato sarà la costruzione e pianificazione di una strategia di comunicazione dopo il brief fornito dal docente o dall’azienda coinvolta nel laboratorio. In particolare nel giudizio finale saranno tenuti in considerazione l’aderenza al brief fornito, la capacità di tradurre gli input in azioni di comunicazione e in una più ampia strategia di comunicazione, la capacità espositiva e di sintesi e naturalmente la qualità grafica della presentazione proposta oltre che la risposta alle eventuali domande poste sul progetto

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail (a.altinier@iusve.it) ed è, inoltre, durante lo svolgimento del corso a disposizione mezz’ora prima dell’inizio della propria lezione a calendario.