Marketing planning

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC05100

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

SORDI FRANCESCO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti per concepire, ideare, organizzare e monitorare un efficace piano di marketing, secondo un approccio altamente professionale di carattere scientifico. Il corso ha un carattere fortemente esperienziale (training on the job) per dare agli studenti l’occasione di comprendere approcci, dinamiche e tecniche dall’analisi alla strategia, fino all’execution.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze

Gli studenti apprenderanno come realizzare un'analisi del percepito del mercato per definire al meglio una strategia marketing.

Apprenderanno come stendere e pianificare al meglio un complesso e articolato insieme di azioni operative orientate al raggiungimento degli obiettivi (marketing plan).

Impareranno a gestire i progetti con efficienza e controllo.

Abilità

Gli studenti saranno accompagnati a sviluppar un pensiero e un approccio critico, organizzato e metodico alla gestione dei processi marketing.

Conoscenze

  • Il marketing e il marketing scientifico. 
  • I fattori strategici per l’avvio di un buon piano marketing 
  • Analisi e matching analitico per la definizione dei fattori strategici 
  • Il concetto di Utilità e la sua misurazione 
  • Teorie, approcci e strumenti di analisi qualitativa
  • Teorie, approcci e strumenti di analisi qualitativa quantitativa
  • Il Framework di lavoro per il Marketing Planning
  • Project Management per il Marketing
  • Marketing Test
  • Brand Equity
  • Customer Equity

 

Bibliografia

CLANCY K., KRIEG P., Your gut is still not smarter than your head, John Wiley & Sons, New Jersey, 2007 SORDI F., Marketing scientifico, Flaccovio editore, Palermo, 2018 

Focus

Risk governance: mettere in sicurezza i progetti marketing.

Metodologia

Ciascun modulo è strutturato a partire da un inquadramento teorico, un approfondimento a partire da case histories un lavoro di applicazione pratica su un caso reale. Gli studenti avranno modo di sperimentarsi individualmente e in team di lavoro.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà nella forma d’incontro individuale orale che terrà conto anche dei lavori di gruppo e singoli elaborati durante il corso.

Contatti e Orario di ricevimento

Da concordare via email all'indirizzo f.sordi@iusve.it