Copywriting e scrittura per i media digitali

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC05200

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

ZUCCARO ANNA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende: 

 • fornire le competenze più funzionali, efficaci e recenti in materia di scrittura per il marketing 

 • far comprendere le dinamiche di gestione del contenuto testo, nella sinergia con il visual, con una panoramica che vada dalle nozioni base alla definizione del suo ruolo nelle piattaforme più evolute 

 • far sviluppare le tecniche ottimali per la declinazione della scrittura sui differenti canali di comunicazione odierna, in un’ottica di marketing complesso 

 • far discernere con cura quale siano i canali su cui il contenuto testuale assume una valenza di efficacia strategica ai fini del marketing

 

Lo scopo finale è fornire ai discenti quante più competenze e strumenti per essere preparati in questa disciplina e viverla al meglio nell'odierno panorama comunicativo, nonché per gettare uno sguardo sul prossimo futuro. 

Prerequisiti richiesti

Una solida base di sintassi di lingua italiana e inglese.

Dimestichezza con i programmi di scrittura.

Competenze

Durante il corso agli studenti viene chiesta la simulazione di attività professionali, individuali o in piccoli gruppi, con la fornitura di brief focalizzati ad uno svolgimento prettamente testuale. 

 Può essere richiesta la ricerca nel web di esempi pratici di quanto spiegato in determinate lezioni, per discuterne insieme in aula. 

 Viene favorito l'utilizzo di strumenti e tools, perché gli studenti acquisiscano autonomia in merito alla gestione dello strumento scrittura.

Abilità

Al termine del percorso gli studenti sono autonomi nell'utilizzare il linguaggio in base alla destinazione d'uso. Sono in grado di gestire i messaggi in maniera attiva per veicolarli, come professionisti in prima persona partecipi e coinvolti nel mondo digitale, dotati di competenze e strumenti, con piena padronanza della scrittura, della lettura e della comprensione del testo. 

Inoltre, qualora un domani ricoprano altri ruoli rispetto a quello di copywriter, hanno tutte le competenze per comprendere quali potenzialità ha questa figura e cosa poterle chiedere, per una collaborazione ottimale.

Conoscenze

• Introduzione al copywriting: qual è la valenza strategica oggi e quali sono le necessarie competenze 

• La creatività del linguaggio: perché alcune regole (e quali) sono sempre valide.

• Il copywriting pubblicitario: nel terreno dell’advertising e delle nuove frontiere, tra proximity marketing e realtà aumentata.  

• Il tono di voce nei testi aziendali e il ruolo strategico del naming

• Il content marketing nell'epoca H2H: dinamiche many to many, tra integrazione e potenziamento dei canali tradizionali.

SEO: peso del contenuto online e dell'off-site. Il lettore nascosto: gli spider dei motori di ricerca. 

• SEO copywriting: parole chiave, titolo, meta-tag, meta-key, meta-description. 

• La creazione dei testi per l'e-commerce e i blog, considerando la conversational search e le question words, il Neurocopywriting.

E-mail e loro differenti declinazioni, il ruolo determinante dell'oggetto. 

• I Social media e i differenti registri per una visibilità organica. 

Micro-copywriting, UX writing.

• La nuova frontiera per le organizzazioni e le istituzioni: il Plain Language.

Fact checking e debunking, fake news: quali sono gli strumenti linguistici per gli autori di contenuti scritti, a difesa e a contrasto.

Bibliografia

Manuali obbligatori di riferimento:

BINDI Y., Language Design, Apogeo, Milano, 2017 BINDI Y., Language Design, Apogeo, Milano, 2017     

ZUCCARO A., Copywriting, tra arte e tecnica, Flaccovio, Palermo, 2020

 

Manuali di approfondimento facoltativi: 

BANDIERA R., CREA Contenuti Efficaci, Flaccovio, Palermo, 2019

FALCINELLI V., Testi che parlano, Franco Cesati Editore, Firenze, 2018 

GHENO V., MASTROIANNI B., Tienilo acceso, Longanesi, Milano, 2018 

GHENO V., Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Franco Cesati Editore, Firenze, 2016 

GIUST S., Ux Writing, Hoepli, Milano, 2019 

LA ROSA M., Neurocopywriting, Hoepli, Milano, 2021 

QUENEAU R., Esercizi di stile, Einaudi, Torino, 2008 

SCANDELLARI R., Rock’n’Blog, Mondadori, Milano, 2018 

ZUCCARO A., Copywriting. La scrittura fatta dalle persone per le persone, Libreria Universitaria, Padova, 2015

Focus

Corporate Communication e House Organ: da comunicazione interna a veicolo di storytelling esterno.

Metodologia

Lezioni frontali con presentazioni e confronto in aula. 

Analisi di case histories. 

Esercitazioni di creatività e di scrittura digitale, a seguito della teoria, per simulare in modo realistico il mondo del lavoro e perché ognuno verifichi istantaneamente eventuali dubbi e curiosità.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà nella forma scritta: dato un messaggio da veicolare verrà chiesta la declinazione in differenti forme di scrittura per il mondo pubblicitario e digitale, facoltativo l'uso della lingua inglese.

Contatti e Orario di ricevimento

E-mail di contatto: a.zuccaro@iusve.it 

La docente riceve su richiesta degli studenti, accordandosi preventivamente via mail.