Creatività e problem solving
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC05000
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
SCHIANCHI PAOLO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Problem solving: l'arte di analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche, che esse siano di natura personale, interpersonale o lavorativa. E non solo, ora più che mai una disciplina indispensabile per anticipare i tempi attraverso ricerche che sforano negli ambiti del trendsetting e del forecasting.
L'obiettivo del corso è quello di stimolare le capacità percettive e l'attenzione degli studenti rispetto a problemi che si possono generare lungo un processo progettuale, strategico e creativo. Il tutto attraverso una metodologia didattica improntata sulla ricerca.
Lo scopo è quello di fargli apprendere, partendo dall’individuazione di una tendenza visiva, come utilizzare il pensiero laterale e di conseguenza definire i diversi piani risolutivi di un problema complesso. In questo modo gli studenti potranno identificare un personale metodo decisionale nei momenti di blocco creativo, basandosi sella ricerca di possibili scenari futuri.
Il corso nel suo insieme fornisce le competenze necessarie per gestire un progetto di strategia comunicativa di tipo visivo, anche in casi di difficoltà ed emergenza, sviluppando tanto la capacità di lavorare in team, quanto quella di estendere le ricerche svolte in gruppo a un accrescimento individuale.
Un approccio, basato sulla ricerca di un trend e il controllo e delle emozioni, che mette in relazione lo studente con la realtà lavorativa con cui dovrà confrontarsi dopo la Laurea Magistrale in Web marketing e digital communicatin.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza degli strumenti base di elaborazione grafica.
Competenze
- Definire la struttura di un bivio, origine di ogni problema in ambito di ricerca degli scenari futuri, della gestione strategica aziendale e della comunicazione in Rete
- Delineare i linguaggi visivi e lessicali di ogni altro geografico da sé, al fine di costruire le basi di una corretta struttura risolutiva a problemi complessi
- Riconoscere i principi base della creatività in ambito Web e come applicarla in una strategia di comunicazione aziendale o sociale
- Lavorare in team per dare forma a possibili risoluzioni ai problemi complessi in ambito strategico di tipo visivo
- Identificazione e sviluppo delle capacità individuali, ma non autoreferenziali, nel campo della creatività e del problem solving
Abilità
- Individuare le logiche di un problema complesso
- Elaborare strategie creative individuali e di team
- Capacità di scindere e integrare strategia e creatività
- Strutturare una ricerca in ambiti multidisciplinari dedicati a un trend
- Costruire un percorso risolutivo a problematiche complesse
- Autonomia di giudizio nell’individuazione dei limiti entro cui lavorare eticamente
- Comunicare, in modo chiaro e diretto, la soluzione strategica di un problema e il percorso di ricerca che l’ha generata
Conoscenze
Il corso è svolto con un approccio diretto basato sulla ricerca in itinere.
Un metodo che porta gli studenti a riconoscere e risolvere una problematica lavorativa complessa, utilizzando il controllo della situazione, delle emozioni e della creatività, ovvero la base di ogni processo decisionale.
Le lezioni frontali vertono sull’intreccio dei punti nodali su cui poggia la disciplina:
- il concetto di problema
- la creatività
- cultura orale, scritta e visiva: un cambio di paradigma
- l’altro geografico da sé
- le immagini parassita
- l’individuazione dei trend
Infatti, non ci sarebbe problema senza un foglio bianco, una decisione da prendere e un gruppo/target/cliente a cui dare risposte, il più delle volte in ambito Web in forma visiva.
Inoltre, al fine di attivare un'interazione diretta fra docente e studenti, il cuore del corso prevede un'esercitazione di ricerca in itinere. Un approccio che stimola gli studenti a guardare fuori da sé in modo non autoreferenziale, al preciso scopo di spingerli, attraverso il cambio delle prospettive interpretative, a esplorare i diversi possibili scenari futuri.
Nello specifico agli studenti viene affidata la gestione di un problema di ricerca strategica, di cui devono costruire, nel corso delle lezioni, un metodo personale di risoluzione, incentrato sulla ricerca dei trend che lo definiscono. Una forma di analisi collettiva in progress che li porta a comprendere, sul campo, il processo creativo di risoluzione dei problemi in ambito multidisciplinare.
A conclusione del corso, per dimostrare la loro personale articolazione di un processo di soluzione creativo ai problemi complessi, devono elaborare una serie di slide in cui documentare il lavoro di ricerca intrapreso, la strategia adottata e come sono arrivati alla soluzione.
La docenza, oltre a guidarli nell’esplorazione delle diverse analisi e nella bibliografia, tanto individuale quanto di gruppo, a sorpresa inserirà elementi critici nel loro lavoro di ricerca, al fine di stimolarli a prendere decisioni di fronte a un bivio critico, etico e morale. Questi potranno essere di natura progettuale, gestionale o interpersonale.
Saranno creati dei gruppi di lavoro e a ognuno di essi verrà assegnato uno dei seguenti temi:
- CASO 1: Partendo dall’evoluzione della figura dei ciclisti amatoriali presenti nel Web, delineare uno scenario futuro su cui sviluppare una strategia di comunicazione visiva per un’azienda di dolciumi. Un progetto da realizzarsi con un budget di 3.000 euro.
- CASO 2: Partendo dall’evoluzione dei selfie pubblicati su Instagram, delineare uno scenario futuro su cui sviluppare una strategia di comunicazione visiva per una ODV. Un progetto da realizzarsi con una raccolta fondi.
- CASO 3: Partendo dall’evoluzione delle cromie preferite dalla generazione T, delineare uno scenario futuro su cui sviluppare una strategia di comunicazione visiva per una mostra dedicata al design del Bauhaus. Un progetto da realizzarsi con un budget di 800 euro.
- CASO 4: Partendo dalla figura dello strongman, una nuova disciplina sportiva in espansione, delineare uno scenario futuro su cui sviluppare una strategia di comunicazione visiva per una penna stilografica. Un progetto da realizzarsi con un budget di 4.000 euro.
- CASO 5: Partendo dall’evoluzione del trend di TikTok parlare in corsivo, delineare uno scenario futuro su cui sviluppare una strategia di comunicazione visiva per una scuola dell’infanzia. Un progetto da realizzarsi con un budget di 200 euro.
- CASO 6: Partendo dalla serie Amazon La fantastica signora Maisel, delineare uno scenario futuro su cui sviluppare una strategia di comunicazione visiva per una startup di videogiochi. Un progetto da realizzarsi con un budget di 1.200 euro.
- CASO 7: Partendo dalla sottocultura Decora sviluppatasi a inizio XXI secolo nei quartieri di Shibuya e Harajuku a Tokyo, delineare uno scenario futuro su cui sviluppare una strategia di comunicazione visiva per il portale di un museo. Un progetto da realizzarsi con un budget di 1.500 euro.
Bibliografia
Obbligatoria
- SCHIANCHI P. Webcreativity. Creatività e visual marketing post-web, Dario Flaccovio, Palermo 2016
- SCHIANCHI, P. Il mondo si divide in tamarri e aspiranti tamarri. Leggere le immagini e anticipare i trend, (in attesa di pubblicazione)
Consigliata
CHIMAMANDA N.A. Il pericolo di un’unica storia, Einaudi, Torino 2020
DE BONO E. Il pensiero laterale. Come produrre idee sempre nuove, BUR Rizzoli, Milano 2000
FISCHETTI A. La creatività e il problem solving, Alpha test Edizioni, Milano 2012
FUTURE CONCEPT LAB, #Coolhunting Evolution. Dare senso all'innovazione, Franco Angeli, Milano 2018
Metodologia
Lezioni frontali ed esercitazione con verifiche in itinere.
Il corso è svolto con un metodo di ricerca continua e incentrato sull'interazione diretta fra docente e studenti.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame, di tipo orale, verte sulla presentazione del progetto elaborato durante il semestre, sui temi trattati durante il corso e la bibliografia obbligatoria.
È parte della valutazione la capacità espressiva dello studente e la qualità grafica della presentazione.
La valutazione finale è composta al 50% dal progetto realizzato durante il semestre e al 50% dalla prova orale.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti, accordandosi preventivamente via mail (p.schianchi@iusve.it), o prima dell'inizio della lezione a calendario.