Teorie e tecniche di digital public relation
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC04700
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
CHIEFFI DANIELE |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
L'insegnamento fornirà le competenze per comprendere e gestire le dinamiche e gli strumenti di comunicazione digitale con particolare attenzione all'interazione con i media digitali professionali e non professionali, sulle varie piattaforme a disposizione. L'obiettivo è la capacità di costruzione, gestione e difesa della reputazione di brand e persone, sulla base dell'analisi delle dinamiche percettive e cognitive e del ruolo dei bias cognitivi, in sinergia con il funzionamento delle basi algoritmiche delle piattaforme digitali.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle nozioni e dinamiche di base della comunicazione e dell'ecosistema digitale
Competenze
Non sono richieste competenze specificheNon sono richieste competenze specifiche
Abilità
Abilità di base nell'utilizzo dei device digitali e delle principali piattaforme web
Conoscenze
Conoscenza di base del sistema mediatico online e tradizionale e del suo funzionamento. Conoscenza di base del panorama sociale ed economico legato alla rivoluzione digitale
Bibliografia
La bibliografia è da intendersi non obbligatoria ai fini del superamento dell'esame ma fortemente consigliata come percorso di studio, con libera scelta dello studente su quali saggi concentrarsi
Barabasi Albert-Laszlo, Link, La scienza delle reti, Einaudi, Milano, 2004
Bennato Davide, il computer come macroscopio, Franco Angeli
Bennato, Davide, Sociologia dei media digitali, Laterza, 2011
Chieffi Daniele, La reputazione ai tempi dell’Infosfera, Franco Angeli, 2020
Chieffi Daniele, (a cura di) Comunicare digitale, Centro di documentazione Giornalistica
Chieffi Daniele, Social Media relations, Sole 24 Ore
Chieffi Daniele, Online Crisis management, Apogeo
Cipolletta Eleonora, Social media analytics. Capire e misurare le conversazioni in rete, Apogeo
Davenport Thomas, Big Data @ lavoro, Franco Angeli
Puliafito Alberto, DCM - Dal giornalismo al digital content management, Cdg Centro di documentazione Giornalistica Quattrociocchi Walter. Misinformation, Franco Angeli
Sarkar Christian, Kotler Philip, Brand activism. Dal purpose all'azione, Hoepli, 2020
Sgarzi Barbara, Social media journalism. Strategie e strumenti per creatori di contenuti e news, Apogeo 2016
Tagliapietra Piero, Leader Digitali, Franco Angeli
Tajfel, Henri, Gruppi umani e categorie sociali, Il Mulino, 1981
Anderson Chris, La coda lunga, Codice Edizioni, Torino, 2007
Auletta, Ken, Effetto Google. La fine del mondo come lo conosciamo, Garzanti, 2009
Bauman Zygmunt, Vita liquida, Laterza, Roma-Bari, 2006.
Bentivegna Sara, Teorie delle comunicazioni di massa, Laterza, Roma-Bari, 2003
Castells, La nascita della società in rete, Egea, Milano, 2002.
Castells Manuel, Galassia Internet, Feltrinelli, Milano, 2002
Castells Manuel, L’età dell’informazione: economia, società, cultura, Egea, Milano, 2009.
Metodologia
Lezioni suddivise equamente fra teoria e approcci pratici
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Prova pratica e colloquio orale
Contatti e Orario di ricevimento
d.chieffi@iusve.it ricevimento mercoledì dal 22 settembre al 10 novembre ore 14 negli altri periodi online su appuntamento da richiedere via mail