Corso opzionale: Fashion Marketing & Communication
Tipo insegnamento: Corso opzionale
Codice: STC61094
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
SANTANERA LAURA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso è improntato sulla cultura della creatività a servizio dei risultati, anzichè quella pura espressione artistica individuale chiamata arte. Questo comporta aver a che fare da una parte con l’illimitata immaginazione dei creativi e la consapevolezza del bello e dell’originale, dall’altra i limiti che tempo ed incertezza economica creano sul mercato.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza elementare della lingua inglese
Competenze
Il programma, grazie ad un continuo riferimento al mondo industriale, rafforzerà gli studenti sui seguenti aspetti:
• Introdurli nell’industria del fashion come settore unico, mondiale ed eccellenza del made in Italy
• Applicare concreti modelli di business di successo nel settore del fashion e del design industriale attraverso i vari segmenti di mercato.
Abilità
Sperimentare il ruolo del Fashion marketing&communication/brand manager come colui che converte una visione in un modello di business e lo sviluppa coerentemente
Conoscenze
Il corso si focalizza sui concetti base di business, marketing e comunicazione nel settore fashion, tenendo in considerazione gli aspetti culturali e creativi. Ci si immerge nel concetto di pensiero creativo che si trasforma in business grazie ad un approccio di marketing emotivo. Si entrerà nella brand identity di fashion brands appartenenti a segmenti di mercato differenti: luxury, contemporary, streetwear, sportswear, fast fashion.
- BRAND MODELS: analisi delle diverse strategie di marketing e comunicazione che i marchi del settore fashion adottano per entrare e rimanere sul mercato.
- POSIZIONAMENTO SUL MERCATO/STRATEGIA DI COMUNICAZIONE per solution brands/authority brands/icon products/iconic brands/cult brands/lifestyle brands.
- MANIFESTO: quali sono i valori su cui si fonda il brand, che ne determinano il credo/la filosofia e per cui il marchio è riconosciuto sul mercato.
- INNOVAZIONE : una delle più potenti strategie di marketing
- CSR e SOSTENIBILITA': valori autentici vs strategie di comunicazione - DIVERSITY & INCLUSION
Bibliografia
OBBLIGATORIO Stefania Saviolo & Antonio Marazza, “Lifestyle brands: le marche che ispirano la nostra vita”, Rizzoli, 2012 FACOLTATIVO Francesca Romana Rinaldi “Fashion Industry 2030: Reshaping the Future Through Sustainability and Responsible Innovation” , Università Bocconi/Egea, 2019 (inglese)
Metodologia
Un mix bilanciato tra:
- Teoria, con lezioni in lingua italiana ma slide in lingua inglese, per permettere ai ragazzi di apprendere anche un linguaggio tecnico internazionale
- Progetti di gruppo impostati durante le ore di lezione con supporto del docente e da concludersi a casa
- Presentazione dei progetti di gruppo di fronte alla classe, per rafforzare sia conoscenza (sono i ragazzi a spiegare) sia skills di public speaking
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
La valutazione finale sarà il risultato di:
40% progetto intermedio (tema: BRAND IDENTITY/MANIFESTO)
40% progetto finale (tema: INNOVAZIONE)
20% partecipazione attiva
Contatti e Orario di ricevimento
l.santanera@iusve.it
“Il docente è a disposizione mezz’ora dopo la propria lezione a calendario previo accordo via mail”.