Sociologia del marketing

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC07200

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

PICCIONI TIZIANA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso fornisce strumenti utili alla comprensione di aspetti del marketing nel framework dei consumi e dei processi sociali e culturali ad essi connessi. I laureati in Advertising & Marketing nella propria cassetta degli attrezzi avranno, tra le altre cose, strumenti analitici che contribuiranno all’ancoraggio delle strategie professionali a conoscenze sulle dinamiche sociali sottese ai fenomeni di consumo. "Sociologia del marketing" costituisce un approfondimento della sociologia studiata nel primo anno, in direzione dell’analisi dei fenomeni sociali legati all’attuale configurarsi del mondo dei consumi e del marketing. In questa cornice saranno privilegiate alcune prospettive teoriche e in particolare: la cultura sociale, assemblages & actor network, la teoria delle pratiche sociali, i lifestyle, il processo di mediatizzazione, il societing. Fondamentale sarà l'approfondimento di alcuni metodi di ricerca qualitativa delle scienze sociali. In particolare, è previsto un focus di approfondimento sui modelli di ricerca nella società delle piattaforme. Il corso si sviluppa sulle dimensioni dell’acquisizione di contenuti e della effettiva appropriazione di tools concettuali e linguistici, ma anche empirici, cioè di reperimento e analisi di dati. L’obiettivo di fondo è fornire agli studenti fondamentale supporto nella implementazione di una strumentazione analitica e critica e nello sperimentarne l’applicazione in ambiti del proprio campo d’interesse. 

Prerequisiti richiesti

Familiarità con gli strumenti concettuali di base della sociologia e conoscenza dei principali approcci, specie in relazione alle teorie dei consumi.

Competenze

Le principali competenze che gli studenti acquisiranno concernono gli strumenti analitici dei fenomeni sociali legati al consumo. Inoltre, gli studenti diverranno competenti nel valutare la pertinenza dei diversi metodi di ricerca sociale per l’analisi dei fenomeni di consumo e saranno in grado di applicare almeno una tecnica di ricerca sociale alla progettazione nel campo dell’advertising e del marketing. Infine, potenzieranno la propria capacità di leggere e tenere in conto la letteratura scientifica concernente le pratiche di consumo.

Abilità

Fondamentale l'abilità di operare con consapevolezza critica nell’ambito della progettazione per l’advertising e il marketing. Combinare la riflessione teorica con le diverse competenze pratiche del proprio ambito professionale è una abilità di cui gli studenti del corso dovranno appropriarsi. Potranno così supportare solidamente e con capacità argomentativa le proprie scelte progettuali. 

Conoscenze

Gli studenti approfondiranno gli approcci teorici al consumo, in particolare acquisiranno ulteriori conoscenze in relazione alle teorie sociologiche più recenti e ai vari aspetti dei fenomeni contemporanei legati al consumo e al marketing, nonché sui metodi di ricerca sociale utili nel campo.

Bibliografia

Sarà resa disponibile a inizio corso una dispensa in pdf di letture obbligatorie composta di saggi scientifici di approfondimento delle diverse prospettive teoriche viste a lezione, nonché della parte metodologica.

Focus

Il focus sarà di presentazione generale degli approcci e metodi di ricerca della sociologia digitale e di approfondimento di alcuni modelli di ricerca empirica utili nella società delle piattaforme. Interverrà, in presenza, un docente esperto dei temi.

Metodologia

Le lezioni saranno in presenza e saranno strutturate in maniera mista tra lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, con alcune fasi di lavoro da svolgere fuor di lezione, di volta in volta finalizzate a attività di ricerca empirica, di approfondimento e di produzione, per le quali è previsto un feedback, spesso valutativo. 

Gli strumenti digitali principali saranno power point, sirius in diversi suoi componenti, padlet.

 

In particolare, le 32 ore del corso saranno distribuite in unità didattiche swcondo la seguente sequenzialità (considerando una lezione composta di due ore).

  • A. Prima unità - PATTO FORMATIVO: le 2 ore della prima lezione saranno dedicate a un primo scambio tra docente e classe, finalizzato alla conoscenza reciproca, alla presentazione del programma e ai chiarimenti sulla scheda ECTS, a l'illustrazione della dispensa di studio e della scheda individuale delle attività; non mancherà un recap dei principali concetti sociologici già studiati. 
  • B. Seconda unità - LA CULTURA SOCIALE: 2 ore della seconda lezione + 1/2 ora della terza lezione saranno dedicate a un overview sintetico degli approcci della cultura sociale attraverso lezione frontale e lavoro in gruppo di applicazione, a un esempio a scelta, di almeno uno dei concetti visti; in quest’occasione saranno definiti i gruppi di lavoro da mantenere per tutto il corso. 
  • C. Terza unità - ASSEMBLAGES & ACTOR NETWOR: 1 e ½ ore della terza lezione + 2 ore della quarta lezione e ½ ora della settima lezione; questa unità didattica è dedicata a tematizzare i consumi secondo la prospettiva dell’Actor Network Theory; alla lezione frontale seguirà un lavoro di descrizione individuale, da parte degli studenti, di una situazione di consumo data, tramite strumenti concettuali e linguistici specifici, con feedback della docente. 
  • D. Quarta unità - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE: 2 ore della quinta lezione + 2 ore della sesta lezione + ½ ora della nona lezione e ½ ora della decima lezione; a partire dal FOCUS, in cui un docente esterno presenterà i principali modelli della ricerca sociale digitale, allargheremo lo sguardo ai principali metodi di ricerca tradizionale (lezione frontale); sarà questa l’occasione, poi, per l’assegnazione del lavoro gruppo principale (basato sull’applicazione di un metodo di ricerca) alla quale seguirà un lavoro laboratoriale di costruzione del disegno di ricerca e, quindi, di avvio della ricerca empirica; seguiranno, via via, momenti di confronto sulla sua realizzazione. 
  • E. Quinta unità - la TEORIA DELLE PRATICHE SOCIALI: 1 e ½ ore della settima lezione e 1 ora della ottava lezione di esplorazione di quest'approccio ai consumi; la lezione frontale sarà accompagnata da una produzione condivisa di esempi, seguita da un questionario, con feedback della docente. 
  • F. Sesta unità - i LIFESTYLE: 1 ora della ottava lezione (metodologia frontale) per un inquadramento sociologico del tema. 
  • G. Settima unità - il PROCESSO DI MEDIATIZZAZIONE: 1 e ½ ore della nona lezione; lezione frontale e produzione condivisa di esempi per declinare il fenomeno nell'ambito dei consumi.
  • H. Ottava unità: il SOCIETING: 1 e ½ ore della decima lezione frontale per illustrare la riflessione sociologica sul marketing sino agli esiti più attuali.
  • I. Nona unità - PERFEZIONAMENTO DELLA RICERCA EMPIRICA: l'undicesima e la dodicesima lezione saranno lavoro laboratoriale per il completamento della ricerca di gruppo, con redazione di un report sintetico (in gruppo) e consegna su Sirius; seguirà una lezione frontale di presentazione di esempi di applicazione dei concetti teorici studiati ai risultati empirici e, quindi, sarà impostato il paper individuale di interpretazione e discussione dei risultati della ricerca empirica; nell'occasione sarà concordata la deadline per la consegna (intorno alle due settimane prima dell’appello d’esame). 
  • J. Decima unità - CONCLUSIONI: file di recap sugli argomenti da studiare e sulle modalità dell’esame finale, con apertura FORUM su Sirius (da ultimo giorno di corso fino a una settimana prima del primo appello) per sottoporre alla docente qualsiasi domanda relativamente al lavoro individuale e all’esame. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame finale si terrà nella forma della prova scritta con domande aperte, benché siano possibili eccezioni per quegli studenti che si sentono maggiormente a proprio agio nel colloquio orale. L’esame finale costituirà tuttavia solo una parte della valutazione complessiva. Precisamente, la valutazione sarà così articolata: 

• 50% per le conoscenze, competenze e abilità espresse nell'esame finale;

• 25% per la motivazione, l’impegno, il grado di appropriazione degli strumenti di ricerca empirica e la capacità a lavorare in team espressi nello svolgimento della ricerca di gruppo nelle sue diverse tappe; 

• 25% per l'appropriazione degli strumenti teorici e la capacità di applicarli al caso concreto, espressi nella tesina individuale.   

 

NB: Chi non avesse partecipato attivamente alle attività di gruppo, e/o non avesse consegnato la tesina individuale, dovrà concordare con la docente una bibliografia integrativa di recupero i cui contenuti saranno la base di una prova orale integrativa. In altre parole, per poter accedere all’esame finale, dovrà dimostrare la conoscenza dei testi aggiuntivi stabiliti.

Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento. 

 

Contatti:

- email: t.piccioni@iusve.it 

- cellulare: 347 7332481