Storia della stampa e dell’editoria

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC08300

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

SACCANI ANNA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

La figura professionale del graphic designer, responsabile di ogni dettaglio del progetto, dev'essere in grado di scegliere in modo consapevole e attivo le soluzioni più adeguate già nel corso della fase progettuale. 

 La finalità del corso è di formare una figura professionale in grado di gestire la progettazione di un artefatto comunicativo dalla sua ideazione fino alla sua realizzazione, disponendo di conoscenze approfondite nell’ambito della stampa da vari punti di vista: storico, tecnologico e progettuale.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.    

Competenze

  • Agire con professionalità nell’ambito della progettazione grafica in funzione del processo di stampa più adeguato;
  • applicare nella progettualità le conoscenze storiche e culturali con consapevolezza critica; 
  • impiegare anche in modo non convenzionale le conoscenze tecniche e culturali per comunicare al meglio il concept alla base del progetto.

Abilità

  • Individuare le tecniche di stampa, le finiture e la rilegatura più idonee; 
  • scegliere formati e tipologie di carta in relazione al progetto; 
  • realizzare una rilegatura artigianale di base; 
  • saper produrre un file esecutivo; 
  • relazionarsi con la tipografia e predisporre un capitolato.

Conoscenze

  • Storia della stampa, a partire da Gutenberg fino ai giorni nostri; 
  • tipografia, attraverso la storia dei caratteri più noti; 
  • come ottenere uno stampato “di qualità” (elementi che compongono un testo e quelli che compongono un libro; cenni di microtipografia e come consultare un manuale di stile; alcune tecniche di stampa come stampa offset, rotocalco, serigrafia, xilografia; colore, quadricromia, stampa in bianco e nero, sovrastampa; tipologie di carte; finitura e confezione di un documento con alcune nozioni di legatoria; stesura di un capitolato e preparazione di un file esecutivo).

Bibliografia

Un testo a scelta tra: 

  • CAVALLO A., PAPI G. a cura di, Cose spiegate bene. A proposito di libri, Iperborea, Milano, 2021 
  • MARZO MAGNO A., L’inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo, Laterza, 2020 
  • MCLUHAN M., Il medium è il massaggio, Corraini, Mantova, 2011 
  • TUZZI H., Libro antico libro moderno, Carrocci, Roma, 2018 

Focus

  • Un incontro in aula con il rappresentante di una cartiera che spiegherà come si ottiene un foglio, illustrerà le ultime tendenze del mondo della carta, racconterà di carte prodotte con fibre alternative, evidenzierà l’importanza della sostenibilità e darà la possibilità agli studenti di fare un’esperienza diretta, visiva e tattile, dei prodotti in commercio. 
  • Un’uscita in tipografia per vedere sul campo quanto appreso teoricamente.   

Metodologia

Il corso si articolerà in: lezioni frontali, esercitazioni, incontri con esperti, presentazione di materiali.    

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame di Storia della stampa e dell’editoria verterà su un colloquio orale inerente al testo studiato, alle nozioni affrontate in classe e alla presentazione dell'esercitazione finale. Alla valutazione del corso contribuirà inoltre la partecipazione attiva alle lezioni.

Contatti e Orario di ricevimento

a.saccani@iusve.it 

La docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.