Software: Illustrator (base e avanzato)
Tipo insegnamento: Propedeutico
Codice: STC06021
Docenti: |
MIRANDOLA LUCA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso si propone di trasferire alo studente non solo la conoscenza tecnica, ma anche un metodo di utilizzo professionale del software. L’insegnamento del programma adobe Illustrator intende dare allo studente uno strumento professionale ed un approccio alla progettazione, che gli permetta di esprimere la propria creatività mediante la tecnologia a disposizione dei migliori studi di comunicazione.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base nel funzionamento di un personal computer.
Competenze
l corso si propone di fornire all’allievo le competenze tecniche necessarie per poter operare nell’ambito della progettazione e realizzazione di soluzioni nell’area della grafica editoriale, della multimedialità, della comunicazione d’impresa e della comunicazione istituzionale.
Abilità
Capacità di utilizzare gli strumenti del programma come mezzo espressivo per realizzare loghi, composizioni in graphic design ed illustrazioni vettoriali.
Conoscenze
- Interfaccia del programma, come si suddivide e come personalizzarla
- Come creare un nuovo documento a seconda delle esigenze di output.
- Strumenti di selezione e navigazione. Spostare gli oggetti disegnati e la vista dell’area di lavoro.
- Come gestire un file multipagina.
- Come salvare ed esportare un file.
- Le curve di Bezièr – Lo strumento Penna.
- Le forme geometriche base, come disegnare forme chiuse e forme aperte.
- Il colore in Illustrator, come gestirlo, come creare nuovi colori ed usarli nella propria illustrazione.
- Pannello proprietà con il tradizionale pannello Trasforma.
- Strumenti e tecniche di disegno a mano libera.
- Strumento Rotazione e Riflessione.
- Il tracciato Composto.
- Il Pannello Elabora Tracciati.
- La Maschera di Ritaglio.
- I Livelli.
- Gli Strumenti di creazione e gestione del Testo.
- La gestione dei Font ed il loro utilizzo creativo.
- La differenza tra Box di Testo e oggetto testo Indipendente.
- Come allineare oggetti tra loro, rispetto alla tavola da disegno e ad un oggetto chiave.
- Guide, righelli, griglia e guide sensibili.
- Il Pannello Trasparenza ed i vari metodi di Fusione.
- Il Pannello Sfumatura e lo strumento sfumatura.
- Tecniche miste di disegno, per creare nuove forme ed illustrazioni.
- Lo strumento Crea Forma.
- Lo strumento Distorsione Libera.
- La Distorsione involucro.
- I Pattern, progettazione e realizzazione.
- Lo strumento Fusione.
- La Trama Sfumata.
- La Pittura Dinamica.
- Come Importare un’immagine e gestirne i collegamenti.
- Il ricalco dinamico di un’immagine.
- La Rasterizzazione, quando e come utilizzarla.
- Effetti di Distorsione e Trasforma.
- Il Pannello Aspetto. Il Pannello Stili Grafica.
- Come Progettare e Realizzare Pattern.
Bibliografia
WOOD B., Adobe Illustrator CC Classroom in a Book: The official training workbook from Adobe, 2015.
Metodologia
Il corso si divide tra lezioni in presenza e video lezioni pre-registrate. Le lezione i in presenza si concentrano sul chiarimento di dubbi accumulati con il video corso on-line e sull’utilizzo del programma mediante esercitazioni/contest. A supporto della lezione è disponibile sulla piattaforma on-line SIRIUS tutto il materiale utilizzato durante il corso, suddiviso per lezioni ed argomenti ed esercizi d’approfondimento.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
ESAMI
Il test d’esame per il modulo base si terrà durante l’ultima lezione del primo semestre in presenza. Il test consiste nella realizzazione di un’illustrazione sulla base di un pdf d’istruzione. Il test d’esame per il modulo avanzato si terrà durante l’ultima lezione del secondo semestre in presenza. Il test consiste nella realizzazione di un’illustrazione sulla base di un pdf d’istruzione. La modalità di consegna delle esercitazioni al fine della valutazione è esclusivamente on-line tramite la piattaforma SIRIUS. Il Voto finale sarà ottenuto dalla media dei voti nei due esami, Base e Avanzato. Lo studente che non sosterrà l’esame finale riceverà valutazione pari a Non Classificato, cioè zero. La valutazione finale del corso non fa media con altre valutazioni e non comporta l’acquisizione di ECTS. In caso di valutazioni inferiori ai 18/30 nell’esame Avanzato, si avrà il conseguente non superamento del corso. Lo studente potrà sostenere nuovamente l’esame nella sessione di esonero di settembre. Gli studenti che avranno superato il corso si dovranno iscrivere all’ appello che verrà creato esclusivamente per la registrazione dei voti.
Per i nuovi iscritti che sanno già utilizzare il programma potranno sostenere l’esame d’esonero dal corso per il modulo base e per il modulo avanzato nel mese di settembre. Coloro che supereranno il test per l’esonero dal modulo base (primo semestre) potranno iniziare a frequentare il corso dal modulo avanzato (secondo semestre). La valutazione del test di esonero dal modulo base costituirà il voto di “test modulo base” e contribuirà alla valutazione complessiva del corso al termine del modulo avanzato. Coloro che supereranno il test di esonero dal corso avanzato potranno non frequentare interamente il corso e troveranno inserito nel loro profilo il voto ottenuto nell’esame di esonero.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti, accordandosi preventivamente via mail l.mirandola@iusve.it.
Il ricevimento potrà avvenire in presenza o da remoto a seconda delle esigenze.