Software: Indesign (base e avanzato)
Tipo insegnamento: Propedeutico
Codice: STC06023
Docenti: |
DUS PAOLA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Conoscenza e padronanza del Software di impaginazione Adobe InDesign. Capacità di impaginare e creare layout efficaci e acquisizione di un metodo progettuale e organizzato di gestione del progetto attraverso la conoscenza del Software.
Prerequisiti richiesti
Conoscere l’ambiente operativo Mac OSX o Windows, la gestione e l’archiviazione dei file.
Competenze
Conoscere l’interfaccia utente e le finestre dell’applicativo Adobe InDesign. Conoscere i comandi ed acquisire una sufficiente ed autonoma capacità operativa nell’uso del programma di impaginazione Adobe InDesign realizzando layout completi. Conoscere le tecniche di impaginazione. Comprendere le potenzialità dell’applicativo per la produzione di file dedicati alla grafica editoriale e commerciale. Analizzare le funzionalità produttive del programma. Elaborare il file in funzione delle problematiche di stampa. Eseguire impaginazioni semplici e di media complessità.Conoscere l’interfaccia utente e le finestre dell’applicativo Adobe InDesign.
Abilità
Al termine del corso lo studente saprà padroneggiare gli strumenti principali del Software Indesign a livello base ed avanzato, creando layout editoriali e digitali (es. presentazioni) con un flusso di lavoro organizzato e sapendone poi gestire l'invio o la pubblicazione (stampa o pdf).
Conoscenze
- Area di lavoro e flusso di lavoro
- Colore e sua gestione
- Testo e formattazione
- Gestione font
- Tabelle Stili
- Layout e design
- Guide e Pagine
- Mastro Impaginazione avanzata
- Esportazione e pubblicazione
- Configurazione e esportazione dei file per la stampa o la pubblicazione
Bibliografia
Eventuali dispense ed esercizi del docente saranno comunicati all’inizio del corso.
Metodologia
Il corso prevede di alternare i momenti di spiegazione teorica a quelli dimostrativi dei comandi del programma con la realizzazione pratica individuale di alcune esercitazioni. A supporto della lezione frontale è disponibile sulla piattaforma on-line SIRIUS il materiale delle video registrazioni e quello utilizzato durante il corso in presenza; suddiviso per lezioni ed argomenti. Il test finale d’esame per il modulo base si terrà durante l’ultima lezione del primo semestre. Il test finale d’esame per il modulo avanzato si terrà durante l’ultima lezione del secondo semestre. La modalità di consegna delle esercitazioni al fine della valutazione è esclusivamente on-line tramite la piattaforma SIRIUS. Gli studenti che per qualsiasi motivo non sosterranno il test finale del modulo base (anche per assenze giustificate) dovranno recuperare e le modalità saranno comunicate loro durante il secondo semestre. L’assenza o la non sufficienza all’ultimo esame comporta il non superamento del corso e si dovrà sostenere l’esame nella sessione di esonero di settembre.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame finale si svolgerà nell’ultima lezione di corso. Modulo base alla fine del primo semestre con valutazione valida per il 50% del voto finale. Modulo avanzato nell'ultima lezione del secondo semestre con valutazione valida per il 50% rispetto al voto finale complessivo del corso. La valutazione finale del corso non fa media con altre valutazioni e non comporta l’acquisizione di ECTS. In caso di valutazioni inferiori ai 18/30, ed il conseguente non superamento del corso, lo studente potrà sostenere nuovamente l’esame nella sessione di esonero di settembre. Possono accedere a questa sessione d’appello anche coloro che vogliono migliorare la loro valutazione.
Esonero
Prima dell’inizio del corso è data la possibilità agli studenti che lo ritengono opportuno sostenere dei test di esonero dal corso per il modulo base e per il modulo avanzato nel mese di settembre. Coloro che supereranno il test per l’esonero dal modulo base (primo semestre) potranno iniziare a frequentare il corso dal modulo avanzato (secondo semestre). La valutazione del test di esonero dal modulo base costituirà il voto di “test fine modulo base” e contribuirà alla valutazione complessiva del corso al termine del modulo avanzato. Coloro che supereranno il test di esonero dal corso avanzato potranno non frequentare il corso e troveranno inserito nel loro profilo il voto ottenuto nell’esame di esonero. Esoneri Prima dell’inizio del corso è data la possibilità agli studenti che lo ritengono opportuno sostenere dei test di esonero dal corso per il modulo base e per il modulo avanzato nel mese di settembre. Coloro che supereranno il test per l’esonero dal modulo base (primo semestre) potranno iniziare a frequentare il corso dal modulo avanzato (secondo semestre). La valutazione del test di esonero dal modulo base costituirà il voto di “test fine modulo base” e contribuirà alla valutazione complessiva del corso al termine del modulo avanzato. Coloro che supereranno il test di esonero dal corso avanzato potranno non frequentare il corso e troveranno inserito nel loro profilo il voto ottenuto nell’esame di esonero.
Contatti e Orario di ricevimento
Ricevimento previo appuntamento via email: p.dus@iusve.it