Laboratorio di Fotografia e identità visiva
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC60008
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
NOVAGA ARIANNA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il laboratorio di Fotografia e identità visiva integra e rende operativi i contenuti del corso di Identità fotografica della marca e si propone di fornire agli studenti gli strumenti progettuali e le competenze pratiche per affrontare una campagna pubblicitaria fotografica o per procedere alla costruzione identitaria richiesta da un committente. Il laboratorio intende inoltre offrire l’esperienza necessaria per l’uso della strumentazione fotografica, in modo da affiancare al pensiero creativo la possibilità di produrre immagini in autonomia.
Prerequisiti richiesti
Non sono necessarie competenze specifiche pregresse in materia di fotografia ma si richiede ai frequentanti il possesso (o la possibilità di utilizzo) di una macchina fotografica reflex digitale con un’ottica standard e un cavalletto. É opportuna inoltre una conoscenza basica di Photoshop CS, Camera Raw o Lightroom, oppure di un qualsiasi programma di editing fotografico.
Competenze
Il laboratorio si propone di fornire all’allievo le competenze tecniche e professionali necessarie per poter operare nell’ambito della realizzazione d’immagini da utilizzare nell’area della grafica, dell’editoria, della multimedialità e più in generale della comunicazione istituzionale, in modo da poter affrontare progetti fotografici autonomi o su commissione.
Abilità
Al fine poter giungere alla realizzazione di un progetto fotografico in risposta ad una committenza simulata o reale, lo studente dovrà anzitutto sperimentare una grammatica della fotografia che prevede un utilizzo continuativo della fotocamera, in modo da saggiare le possibilità offerte dal mezzo e acquisire le regole di base attraverso l’esperienza diretta. In particolare imparerà a realizzare una corretta esposizione gestendo i parametri della fotocamera, si eserciterà sulla profondità di campo e sul mosso creativo, apprenderà le modalità di ripresa in studio e il controllo dell’illuminazione artificiale e infine produrrà un piccolo eserciziario che raccoglie le prime prove pratiche. In seguito, per la realizzazione del progetto, applicando le teorie e le tecniche fotografiche apprese, lo studente dovrà realizzare una identità visiva fotografica inedita che possa influenzare a livello pubblicitario o realizzare una campagna pubblicitaria fotografica in toto. In entrambi i casi è richiesta la produzione di prodotti editoriali (carta stampata, rivista, quotidiano) e cartellonistica con le conseguenti tavole progettuali.
Conoscenze
Il laboratorio si propone di fornire allo studente consapevolezza e abilità nell'elaborazione critica della fotografia e del suo ruolo nel mondo del marketing e dell’advertising. In particolare, dopo il laboratorio, lo studente saprà usare correttamente la fotocamera reflex e costruire immagini o progetti sulla base di alcuni linguaggi specifici. Inoltre, saprà costruire un progetto fotografico e declinarlo nei modi previsti, in forma virtuale o cartacea.
Bibliografia
I testi di riferimento relativi alle tecniche saranno forniti durante il corso.
Focus
L’approfondimento del corso verte sulla teoria della tecnica e si svolgerà durante i primi giorni di laboratorio.
Metodologia
L’esperienza pratica del Laboratorio di fotografia e identità visiva prevede una partecipazione attiva sul campo. Attraverso il metodo learning by doing e collaborative learning (laddove permesso dalle recenti normative anti covid19), lo studente potrà infatti esercitarsi con le attrezzature a sua disposizione fino a raggiungere gli skills prefissati. Gli shooting in esterni saranno realizzati con luce naturale mentre in interni permetteranno di sperimentare il potenziale espressivo dell’illuminazione artificiale.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'ammissione alla valutazione finale del LAB avverrà solo dopo la consegna di tutte le esercitazioni richieste.
Contatti e Orario di ricevimento
La docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail all'indirizzo a.novaga@iusve.it