Teorie della comunicazione e dei linguaggi
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC03600
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
FAZIONI NICOLO' |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso mira a far conoscere allo studente le principali teorie dei linguaggi e della comunicazione, con particolare riferimento per quelle più attuali di stampo socio-semiotico. Ciò nonostante la finalità del corso non è puramente teorica ma mira a dimostrare l'utilità dei concetti appresi per l'analisi e la creazione di strategie e di testi comunicativi. All'interno del piano di studi questo corso si pone l'obiettivo di dimostrare la stretta connessione tra le strutture di base del linguaggio e le dinamiche concrete della comunicazione, offrendo allo studente una serie di strumenti multidisciplinari per analizzare i processi di Branding, di Marketing e di digital communication. Le diverse teorie diventano quindi l'occasione per fare proprie competenze comunicative, logiche e concettuali, necessarie per muoversi all'interno dei paradigmi delle società complesse. Particolare rilievo verrà data all'evoluzione degli schemi comunicativi e linguistici imposti dalla transizione digitale e nello specifico dall'evoluzione del canale dei social media. La teoria dei linguaggi diviene dunque una bussola per orientarsi, comprendere, analizzare uno degli universi comunicativi che più di tutti decidono l'identità dell'uomo contemporaneo, le sue relazioni, le sue aspirazioni. Il nesso tra comunicazione e dispositivi tecnologici, in linea con la teoria socio-semiotica più attuale, permetterà di indagare la complicata relazione tra tecnica e linguaggio. Particolare risalto acquisirà la comprensione dell'immagine fotografia come forma di comunicazione nella sua evoluzione e metamorfosi contemporanea legata ai social e alla dimensione del "mobile".
Prerequisiti richiesti
Esame di Semiotica presso la laurea triennale e conoscenza base delle principali teorie del linguaggio di stampo filosofico. Per queste ultime il docente è a disposizione per segnalare un opportuno approfondimento manualistico, dando modo a chi ne avesse necessità di recuperare questi aspetti.
Competenze
Al termine del corso lo studente è chiamato a possedere le seguenti competenze: - Conoscere i linguaggi e saperli utilizzare nei giusti contesti, - comprendere il linguaggio come fenomeno sociale e psicologico, - applicare i concetti come strumenti di lavoro pratico - possedere le leggi di base della comunicazione e dei linguaggi - capire quali sono i meccanismi di comunicazione che muovono gli uomini - analizzare il canale di comunicazione digitale acquisendo strumenti d'analisi e di orientamento, - riflettere criticamente sul rapporto tra tecnologia e comunicazione, - comprendere come le evoluzioni tecniche che ci circondano abbiano ampie ricadute comunicative.
Abilità
Al termine del corso lo studente dovrà possedere le seguenti abilità: - Analizzare le principali teorie dei linguaggi e della comunicazione - Rilevare le forme di comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale) - Distinguere tra le forme di comunicazione in presenza e quelle online - Applicare i mezzi della disciplina al mondo della Comunicazione e del Marketing - Applicare i mezzi della disciplina al mondo della comunicazione online e dei social network
Conoscenze
Nel corso lo studente maturerà le conoscenze sui seguenti temi: 1) Teorie filosofiche, semiotiche, psicologiche e sociologiche dei linguaggi al plurale 2) Basi neuroscientifiche del linguaggio 3) Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale 4) Modelli di comunicazione 5) Comunicazione e relazione 6) Comunicazione e identità complesse 7) Comunicazione e luoghi di consumo 8) Comunicazione Digitale e mondo dei social network
Bibliografia
N. Fazioni, Identità in movimento, Cleup, Padova 2022
Dispense fornite dal docente
Un testo a scelta tra:
J. Baudrillard, Hanno ucciso la realtà, Cortina
M. McLuhan, Gli strumenti del Comunicare, Il Saggiatore
V. Flusser, Per una filosofia della fotografia, Mondadori
R. Barthes, La camera chiara, Einaudi
Letture facoltative:
N. Fazioni, Soggetti connettivi, Tab, Roma 2021
Z. Bauman, Consumo, dunque sono, Laterza
V. Codeluppi, Ipermondo, Laterza
J. M. Floch, Identità visive, FrancoAngeli
G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Laterza
Focus
Il linguaggio visivo, l'evoluzione comunicativa tra Facebook e Instagram. La società delle immagini fotografiche.
Metodologia
Lezioni frontali con esplicitazione dei concetti tramite slides Didattica partecipativa e discussione di casi concreti Assegnazione di lavori di approfondimento Schemi per sintetizzare i contenuti Creazione di situazioni di simulazione ed esercitazione che aiutino lo studente a comprendere al meglio le modalità pratiche tramite cui applicare gli strumenti della disciplina al mondo concreto.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Esame orale. Presentazione di un progetto di approfondimento personale legato al tema caratterizzante ovvero l'analisi comunicativa e linguistica del mondo dei social media o della fotografia.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta.