Storia del graphic design e del design contemporaneo

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC04200

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

CEDOLIN GIORGIO

LUCA STEFANO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L’obiettivo del corso è consentire agli studenti l’elaborazione di una mappatura dei protagonisti della storia del graphic design attraverso la ricerca, l’analisi e la contestualizzazione degli artefatti grafici maggiormente significativi. Il bagaglio di conoscenze storiche acquisite sarà costituito da un repertorio di tecniche, materiali, strategie compositive e comunicative al quale poter attingere in modo autonomo e consapevole nell’esercizio dell’attività progettuale.

Prerequisiti richiesti

Non è richiesto alcun particolare prerequisito.

Competenze

Le principali competenze che possono essere acquisite al termine del corso sono:

- attitudine al lavoro di gruppo;
- capacità organizzativa;
- imprenditorialità e spirito di iniziativa;
- problem solving.

Abilità

Le principali abilità che verranno sviluppate durante il corso riguardano:

- la pianificazione efficace di una ricerca;
- l’individuazione e la verifica delle fonti;
- l’organizzazione di informazioni e materiali iconografici in un archivio ordinato e fruibile;
- l’analisi critica dei risultati, ovvero la capacità di leggere gli artefatti grafici nei loro aspetti compositivo-formali, in relazione al tipo di supporto utilizzato e alle tecniche che ne hanno rese possibili la produzione e la riproduzione.

Conoscenze

Le principali conoscenze che possono essere apprese durante il corso riguardano:

- l’estensione ed evoluzione dell’ambito disciplinare;
- i protagonisti: designer, movimenti, scuole;
- gli stili grafici storici;
- gli artefatti grafici più significativi;
- l’evoluzione delle tecniche di stampa;
- l’evoluzione dei supporti grafici.

Bibliografia

Testi di studio:

Baroni D., Vitta M., Storia del design grafico, Longanesi, 2003
Vinti C., Grafica italiana dal 1945 ad oggi, Giunti, 2016 
 
Testi di supporto: 
Heller S., Il libro del graphic design, Vallardi, 2016 
Heller S., Ilic M., Icone della grafica, Logos, 2009 
 
Testi di approfondimento: 
Hollis R., Graphic Design: A Concise History, Thames & Hudson, 2002 
Meggs P., Meggs’ History of Graphic Design, Wiley, 2016 
Polano S., Vetta P., Abecedario, Electa, 2002 
Potter N., Cos’è un designer, Codice, 2019 
 
 Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Focus

Il corso seguirà un approccio estensivo.

Eventuali approfondimenti puntuali verranno concordati con il docente.

Metodologia

Il corso prevede un coinvolgimento attivo degli studenti nella ricerca degli artefatti grafici, nella loro organizzazione e analisi; nella individuazione e discussione delle “storie” del graphic design: storie di progetti, stili, strumenti e tecniche, di persone – autori, progettisti, committenti –, che si dipanano nell’ampio arco di tempo che va dalla rivoluzione tipografica ai giorni nostri.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

La valutazione tiene conto,

 
a livello di gruppo:
- del livello di organizzazione e approfondimento della ricerca;
- della corretta attribuzione di valore in occasione della selezione iconografica;
- della capacità di lettura degli oggetti grafici selezionati;
- della capacità di individuazione di temi specifici negli artefatti selezionati; 
 
a livello individuale:
- del livello di conoscenza teorica acquisita tramite lo studio dei testi indicati. 
 
L’esame si articola in tre momenti principali:
- prova teorica;
- condivisione dell’archivio iconografico approntato dal gruppo di ricerca;
- produzione di un opuscolo contenente una selezione tematica delle opere raccolte nell’archivio.

Contatti e Orario di ricevimento

Il ricevimento può essere concordato inviando un’email a: g.cedolin@iusve.it.

Il docente è a disposizione degli studenti al termine delle lezioni.