Corso opzionale: Mobile Journalism
Tipo insegnamento: Corso opzionale
Codice: STC61096
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
ROSSATO CRISTIANA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso intende offrire gli strumenti concettuali e metodologici necessari ad affrontare lo studio e l’applicazione del Mobile Journalism (Mojo), una forma emergente di giornalismo che ha preso piede negli ultimi 15 anni e che prevede prevalentemente l’uso di dispositivi mobili, dotati di connessione (come smartphone, tablet, ecc.) per confezionare, pubblicare e distribuire notizie e indagini di stampo giornalistico. In generale il corso offre allo studente le giuste competenze e le risorse concettuali, metodologiche e tecniche necessarie per essere in grado di conoscere, comprendere e applicare la pratica del Mobile Journalism in quanto nuova forma di giornalismo emergente e proiettata verso il futuro. Vi è infatti una domanda sempre più crescente di reporter in grado di confezionare il servizio videogiornalistico in autonomia con investimenti minori rispetto all’assunzione di personale, troupe e strumenti professionali da parte delle reti e dei canali di informazione soprattutto online. L’online rappresenta infatti la nuova frontiera dove l’informazione va sempre più spostandosi secondo nuovi format e linguaggi giornalistici, tra cui il Mobile Journalism, che i reporter del futuro devono saper interpretare e applicare con le tecnicalità necessarie. In generale il corso offre allo studente le giuste competenze e le risorse concettuali, metodologiche e tecniche necessarie per essere in grado di conoscere, comprendere e applicare la pratica del Mobile Journalism in quanto nuova forma di giornalismo emergente e proiettata verso il futuro. Vi è infatti una domanda sempre più crescente di reporter in grado di confezionare il servizio videogiornalistico in autonomia con investimenti minori rispetto all’assunzione di personale, troupe e strumenti professionali da parte delle reti e dei canali di informazione soprattutto online. L’online rappresenta infatti la nuova frontiera dove l’informazione va sempre più spostandosi secondo nuovi format e linguaggi giornalistici, tra cui il Mobile Journalism, che i reporter del futuro devono saper interpretare e applicare con le tecnicalità necessarie.
Prerequisiti richiesti
Essere in possesso di un dispositivo digitale portatile (smartphone, tablet, GoPro etc.) e avere una conoscenza base delle applicazioni audio-video.
Competenze
l corso condurrà gli studenti a sviluppare nuove competenze nell’ottica di:
• progettare una storia in ottica di produzione mobile
• raccontare contenuti per immagini alla maniera di giornalisti, documentaristi o filmaker.
• organizzare e fare editing del materiale per trasformarlo in un prodotto finito
• adattare i contenuti a canali, dispositivi, modalità di consumo molto diversi tra loro nella logica della crossmedialità, analizzando audience e abitudini di consumo mediatico, individuando i format e linguaggi più adeguati a un pubblico sempre più abituato ad un’informazione immediata, veloce, diretta.
• interpretare i cambiamenti nel mondo dell’informazione, provando ad individuare i trend in atto
Abilità
Lo studente dovrà essere in grado di realizzare un reportage o un documentario utilizzando solo gli strumenti previsti dal Mobile Journalism e dimostrando di essere in grado di applicare le teorie e le tecniche affrontate durante il corso.Lo studente dovrà essere in grado di realizzare un reportage o un documentario utilizzando solo gli strumenti previsti dal Mobile Journalism e dimostrando di essere in grado di applicare le teorie e le tecniche affrontate durante il corso.
Conoscenze
Come il mobile influenza il giornalismo moderno
Differenze tra Data Journalism, Visual Journalism, Phonejournalism e Mobile Journalism
Flusso di lavoro nel Mobile Journalism
Pianificare e organizzare l’indagine giornalistica
Analizzare l’audience
Condurre un’intervista
Schemi di regia e montaggio: regole base del linguaggio audiovisivo per il mobile
Costruire lo storytelling
Scrivere la sceneggiatura della voce narrante
Organizzare gli elementi visivi in una video story e realizzare lo storyboard
Realizzare un reportage video
Fare reporting video con il proprio digital device
Selezionare le app adeguate per l’editing audio e video
Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
Materiali forniti dal docente
• Piro N., Mobile journalism. Come progettare, girare, montare e distribuire video professionali con il telefonino e... poco altro, Centro Doc. Giornalistica, 2018
Bibliografia di approfondimento: • Bradshaw P., The Online Journalism Handbook: Skills to Survive and Thrive in the Digital Age, Routledge, 2017 • Mazzocco D., Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale, Centro doc. Giornalistica, 2014. • Polidoro P., Che cos’è la semiotica visiva, Carocci, 2008. • Zarriello R., Brand journalism. Storytelling e marketing: nuove opportunità per i professionisti dell'informazione, Centro Doc. Giornalistica, 2019 • Mobile Journalism Manual, URL: https://www.mojo-manual.org/Bibliografia
Focus
non previsti
Metodologia
Corso pratico laboratoriale che si svolgerà prevalentemente fuori aula con la presenza di un professionista del settore per la parte tecnica del laboratorio.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Per l’esame verrà richiesta la realizzazione di un progetto di mobile journalism
Contatti e Orario di ricevimento
Contatti E-mail: c.rossato@iusve.it
Orario di ricevimento Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail o in aula. L’appuntamento può avvenire anche tramite videocall (Skype, Google Meet).