Laboratorio di Advertising management e marketing digitale
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC60023
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
BRUNELLI ELISAMORONI MICHELE |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Gli obiettivi della fase di laboratorio saranno focalizzati sul mettere in pratica quanto appreso nella fase teorica attraverso lo sviluppo di un progetto di cross-media marketing.
Gli studenti dovranno costruire un piano di comunicazione globale, partendo da un brief dell’azienda oggetto di studio.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
- Competenze relative alla selezione dei media.
- Competenze relative all’assegnazione sui singoli mezzi del budget a disposizione.
Abilità
- Capacità di selezione: abilità nel capire i mezzi più idonei per parlare con il target di riferimento; abilità nel capire il “tone of voice” da utilizzare per il dialogo con il target; abilità nel rendere il dialogo sempre attivo.
- Capacità di allocazione del budget: abilità nell'attribuire la corretta priorità ai mezzi selezionati; abilità nell’ottimizzare il budget stesso; abilità nel creare sinergie tra i mezzi.
Conoscenze
- Capacità di selezione: individuazione dei mezzi e delle piattaforme più idonei per costruire visibilità; il benchmark quale strumento per indirizzare le proprie scelte e creare una distinzione.
- Capacità di allocazione: modalità per ottimizzare i vincoli del budget; la scelta tra “make or buy”.
Bibliografia
Testo obbligatorio
Il marketing comunicativo dell’impresa – Dalla pubblicità alla comunicazione offline e online al consumatore – Antonio Foglio, Franco Angeli.
Testi facoltativi
Verranno suggeriti durante il corso in base agli interessi e alle necessità degli studenti, poiché il mondo digital è in continua evoluzione e un testo di oggi domani è già obsoleto. L’idea è quindi di suggerire dei testi da approfondire in autonomia e da presentare a tutta l’aula.
Come da corso teorico.
Focus
L’omnicanalità come strumento imprescindibile per stare sul mercato e creare ottimizzazione della visibilità.
Metodologia
Tecniche di brainstorming guidate e mentoring nelle executional phases dei vari team.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Discussione e presentazione dei lavori ai docenti, ai team e all'azienda committente.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.