Corso opzionale: Il marketing della politica dall’Europa agli Stati Uniti. Immagini, temi e strategie per ottenere il consenso
Tipo insegnamento: Corso opzionale
Codice: STC61103
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
MAZZERELLI DAVID |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Adlai Stevenson, candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti nel 1952 e 1956, durante la sua campagna elettorale si disse preoccupato che un candidato potesse essere “venduto come una scatola di cereali”. Gli spot TV del suo competitor, Dwight D. Eisenhower, inaugurarono infatti una vera e propria rivoluzione comunicativa che avrebbe avvicinato i messaggi politici a quelli dei brand.
Questo corso si propone di analizzare i cambiamenti intercorsi nella comunicazione politica durante i decenni, attraverso numerosi esempi di campagne elettorali dall’Europa agli Stati Uniti, passando naturalmente per una ricognizione sui momenti più significativi della comunicazione politica in Italia. Epoche, luoghi e candidati anche molto differenti tra loro possono essere uniti in un fil rouge che attraversa temi, riferimenti e strategie comunicative che contribuiscono, oggi come allora, al successo o all’insuccesso di una campagna elettorale.
All’interno del corso si utilizzeranno supporti multimediali, mostrando e analizzando spot TV, manifesti, post sui social media e altri materiali. Saranno analizzati inoltre gadget, supporti cartacei, e altri oggetti promozionali utilizzati nelle campagne elettorali, nel corso di vari differenti decenni. L’obiettivo di questo corso è stimolare gli studenti a osservare, interpretare e tradurre i messaggi veicolati dai candidati e dai partiti. Tra i risvolti professionali, la possibilità di costruirsi delle basi teoriche, culturali e analitiche, per approfondire un percorso di comunicazione politica e istituzionale con vari sbocchi lavorativi sia nel privato che nel pubblico.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze storiche di base della storia del ‘900 al fine di contestualizzare meglio il materiale promozionale che verrà mostrato.
Competenze
L’obiettivo del corso è sviluppare nello studente competenze analitiche utili a comprendere in profondità i messaggi, interpretarli alla luce dell’epoca attuale o del contesto storico e svilupparne di originali, sapendo intercettare i bisogni e le diverse sensibilità delle persone.
Abilità
Utilizzo del pensiero logico e analitico per riconoscere ed esaminare i messaggi veicolati dalla comunicazione politica.
Conoscenze
Conoscenza di fatti storici, pratiche comunicative, principi generali, quadri geopolitici, ideologici e sociologici alla base delle strategie della comunicazione politica.
Bibliografia
Testi obbligatori (uno a scelta tra):
G. Mazzoleni, Introduzione alla comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2021
R.Grandi, C.Vaccari, Come si vincono le elezioni, Roma, Carocci Editore, 2013
G.Mazzoleni, R.Bracciale, La politica pop online, Bologna, Il Mulino, 2019 Q.
Tullio Cicerone, Come vincere le elezioni. Un’antica guida per politici moderni, Roma, Armando Editore, 2018
E. Novelli, Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie, Roma, Laterza, 2018
Focus
Il corso proporrà anche un laboratorio a gruppi, in cui gli studenti dovranno creare una propria campagna elettorale costruita attorno a uno degli componenti di ciascun gruppo. La simulazione di campagna elettorale sarà declinata in un manifesto, in uno spot o in una campagna social media.
Metodologia
Video, documenti, esempi di pagine web e contenuti social
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame si terrà nella forma di colloquio orale. La valutazione terrà conto delle competenze acquisite nel corso delle lezioni, dell’efficacia del progetto di gruppo e della comprensione del testo scelto tra le opzioni della bibliografia.
Contatti e Orario di ricevimento
Mail Iusve: d.mazzerelli@iusve.it
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail oppure prima o dopo le lezioni.