Corso opzionale: Storia e critica del cinema
Tipo insegnamento: Corso opzionale
Codice: STC61019
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
DALPOZZO CRISTIANO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso di Storia e Critica del Cinema è di natura storica e teorica e presenta una panoramica sulle storie della “settima arte” fino a spingersi all’interno del contesto (post) cinematografico contemporaneo. Ad una base storica si affiancherà l'analisi della dimensione tecnico-estetica in modo da tracciare le linee guida per un approccio critico all'arte cinematografica, fornendo allo studente le basi per affrontare con metodo l’analisi e la comprensione dei testi così come dei principali movimenti e autori dell’universo filmico. Scopo del corso è sviluppare la capacità di analisi critica delle opere, degli autori e delle correnti principali della galassia cinematografica. Gli obiettivi formativi del corso consisteranno nel proporre agli studenti strumenti di analisi filmica, temi e ipotesi interpretative circa gli stili e gli autori dello storia del cinema promuovendo uno sguardo rivolto al presente e al futuro. La società contemporanea, infatti, sembra configurarsi sempre più come una videosfera. Mai come oggi il linguaggio audiovisivo è alla portata di tutti e mai così tante immagini circolano, si scambiano e si producono grazie alle nuove tecnologie. Ma come leggere ed interpretare efficacemente questo tipo di immagini? Quali sono gli autori cinematografici che hanno forgiato l’immaginario audiovisivo contemporaneo, quali stili e tecnologie hanno tracciato il percorso delle immagini in movimento verso la contemporaneità? Cosa rimane di tutto ciò nella videosfera contemporanea? Che rapporti esistono tra i prodotti post cinematografici contemporanei e quelli passati? Il comunicatore professionista di domani sarà sempre più chiamato a relazionarsi con questo tipo di quesiti, e per poterli interpretare con consapevolezza è necessaria una solida base di conoscenze che attingono anche alla storia delle immagini in movimento, partendo da quelle analogiche fino a quelle an-iconiche contemporanee.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
Il corso di Storia e Critica del Cinema permetterà agli studenti di:
-acquisire conoscenza e capacità di comprensione: lo studente imparerà ad individuare all’interno della storia del cinema i differenti autori, distinguendo e confrontando correnti e stili;
-essere in grado di analizzare, confrontare l’estetica e le opere degli autori presentati;
-realizzare un’autonomia di giudizio: lo studente imparerà a riconoscere, e interpretare il ruolo del cinema, mettendolo in relazione con le componenti culturali e con i media contemporanei;
-acquisire abilità comunicative: lo studente sarà in grado di esporre, commentare, criticare e confrontare i diversi approcci all’analisi e alla storia del cinema;
-maturare una capacità di apprendere: la padronanza delle principali correnti ed autori della storia del cinema consente di analizzare in maniera autonoma le situazioni comunicative, per poi progettarle e configurarle nel modo più efficace.
Abilità
Il corso mirerà allo sviluppo di abilità avanzate, come la piena padronanza della storia del cinema e dei concetti presentati e la loro rielaborazione personale. In particolare il corso permetterà allo studente di:
-individuare nessi significativi fra l’ambito culturale e quello più strettamente professionale;
-elaborare criteri interpretativi delle teorie e dei concetti legati al cinema;
-esercitare la propria riflessione critica sui fenomeni del cinema passati e presenti;
-costruire l’orizzonte teorico nel quale collocare gli autori e le opere del cinema sviluppando abilità di analisi filmica.
Conoscenze
Il corso permetterà di acquisire una serie di conoscenze avanzate a partire da una comprensione critica delle opere e delle pratiche relative al cinema. In particolare:
-definire i concetti e le fasi storiche relative alla galassia cinematografica;
-conoscere i principali autori e opere;
-comprendere l'attuale panorama post-cinematografico.
Bibliografia
Appunti dalle lezioni.
BERTETTO, P. Introduzione alla storia del cinema, Torino, Utet 2012.
DALPOZZO, C. Introduzione al linguaggio cinematografico, Centro Audiovisivi, Verona 2013.
DALPOZZO, C. “Cinema e realtà virtuale, ovvero ‘the early virtual (post) cinema of attraction’ ”, in DALPOZZO, C.; NEGRI, F.; NOVAGA, A. (a cura di) La realtà virtuale. Dispositivi, estetiche, immagini, Milano-Udine, Mimesis 2018.
Focus
L'approfondimento tematico riguarderà in particolare la relazione tra cinema delle origini e tecnologie contemporanee.
Metodologia
Lezioni frontali, screening di esempi filmati e discussioni in aula.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Allo studente si richiederà di
- rispondere ai quesiti/problemi, da un livello minimo fino a integrare i diversi saperi (comprensione – knowledge and understanding);
- usare una terminologia specifica disciplinare (abilità comunicative – communication skills);
- cogliere i punti di forza e di debolezza dei contenuti (autonomia di giudizio – making judgements);
- sviluppare i temi oggetto di verifica, dimostrando:
• capacità critiche;
• integrazione delle proprie conoscenze (conoscenza e capacità di comprensione applicate – applying knowledge and understanding);
• particolare competenza e originalità (capacità di apprendere – learning skills).
L’esame si terrà nella forma del colloquio orale.
Contatti e Orario di ricevimento
Mail istituzionale: c.dalpozzo@iusve.it
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.