Psicologia della personalità
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC02800
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
BRESSAN RITA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il presupposto del corso è l’idea che la persona vada considerata nella sua complessità e che la personalità sia il risultato dell’integrazione tra aspetti innati, ereditari, biologici, sociali, situazionali, culturali.
Ne deriva la finalità di fondo del corso di favorire lo sviluppo sia del sistema autoreferenziale come sistema capace di riflettere su se stessi al fine di raggiungere gli obiettivi e rispettare le norme sia del sistema autoregolatore nella costruzione della propria personalità, della propria identità personale, e della messa in atto di strategie che assicurino la possibilità di adattarsi all’ambiente professionale e modificarlo in conformità con la soddisfazione dei propri bisogni.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
1. Possedere un panorama orientativo e critico dello sviluppo della psicologia della personalità, indicandone i concetti di base, la metodologia e i temi fondamentali.
2. Conoscere i processi con cui ogni persona elabora le informazioni sociali, esprime emozioni ed affetti, reagisce in modi relativamente stabili .
3. Conoscere i modi in cui le persone organizzano il proprio comportamento in un contesto sociale e relazionale.
4. Approfondire la propria capacità autoriflessiva sulle modalità personali proprie distintive nella costruzione di comunicazioni e relazioni interpersonali efficaci.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
1. Diventare consapevoli del proprio stile di personalità.
2. Ragionare in modo complesso e integrato.
3. Sviluppare gli aspetti autoregolativi e autoriflessivi cognitivi, emotivi e comportamentali nello studente.
Abilità
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. Sviluppare un approccio integrato ed olistico alla persona tramite l’approfondimento dei principali approcci teorici della materia e i recenti sviluppi della ricerca in ambito contemporaneo.
2. Riconoscere la propria struttura di personalità ed i propri tratti come disposizioni ad agire, relativamente indipendenti dal variare del contesto cogliendo il legame fra attivazione del tratto e comportamento comunicativo.
3. Riconoscere il substrato biologico del funzionamento psichico.
4. Conoscere e riconoscere gli universali umani, le differenze fra gli individui, l’unicità degli individui rispetto alla rappresentazione di sé, al proprio sentire ed al proprio agire.
5. Riconoscere gli elementi che contribuiscono a definire la struttura di personalità come aspetto statico e dinamico del soggetto, la sua identità e gli effetti che produce nelle relazioni interpersonali.
6. Riconoscere le modalità di comportamento relativamente a pensieri, azioni ed emozioni con cui gli individui interagiscono ed attuano scambi in ogni contesto.
7. Comprendere il legame esistente tra personalità e stili comunicativi.
Conoscenze
1. I principali approcci teorici nella psicologia della personalità: teoria psicoanalitica, teoria dei tratti, teoria biologica, teoria ambientale, teoria cognitivo-sociale, teoria cognitiva, teoria umanistica, teoria dell’attaccamento.
2. La definizione di personalità e la concezione antropologica della persona nei vari approcci teorici.
3. Le basi biologiche della personalità: neuroscienze e personalità.
4. Processi psicologici sottostanti la persona: emozioni, pensieri e comportamenti.
5. I tratti di personalità come caratteristiche psicologiche e tendenze ad elaborare le informazioni, esprimere emozioni e affetti, reagire e agire in modi relativamente stabili.
6. Le emozioni: intelligenza emotiva e personalità.
7. Gli stili di personalità: assertivo, aggressivo, passivo.
8. Tratto di personalità e stile comunicativo.
9. La plasticità e la creatività mentale come esperienza ambientale e cambiamento della mente.
Bibliografia
Manuale obbligatorio:
CARVER C.S. - SCHEIER M.F. - GIAMPIETRO M. - IANNELLO P., Psicologia della personalità, Pearson Italia Editore, Milano, 2019.
Manuale di approfondimento:
GIANNANTONIO M., Mi vado bene? Autostima e assertività, Erickson, Trento 2010.
Focus
Il corso non prevede focus.
Metodologia
• Lezioni frontali.
• Esercitazioni strutturate e semistrutturate individuali e di gruppo.
• Simulazioni e analisi di casi.
• Brainstorming.
• Uso questionari di self report obbligatori a carattere standardizzato che costituiscono il portfolio delle competenze dello studente da portare il giorno dell’esame.
• Strumenti didattici previsti: uso sito interattivo, compilazione diario personale, questionari di autovalutazione.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
I criteri di valutazione sono:
• livello di conoscenza della teoria (comprensione-knowledge and understanding).
• capacità argomentative (autonomia di giudizio – making judgements).
• uso del linguaggio tecnico professionale. (abilità comunicative- communication skills).
L’esame si terrà nella forma mista scritta e orale. La prova d’esame scritta comprende un test scritto di valutazione del livello di conoscenza della teoria. Lo studente che supera la prova scritta accede alla prova orale.
La prova d’esame orale prevede domande al fine di valutare il livello di competenza raggiunto nella consapevolezza di sé e nella relativa presentazione di sè, con l’utilizzo del linguaggio tecnico di riferimento della disciplina avvalendosi dei questionari autodescrittivi che andranno a costituire il portfolio delle competenze dello studente.
Contatti e Orario di ricevimento
r.bressan@iusve.it
La docente riceve su appuntamento previa comunicazione/accordo via e-mail.