Semiotica

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC02900

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

FAZIONI NICOLO'

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso ha per finalità la comprensione delle leggi di base della comunicazione umana e dei linguaggi. L'insegnamento mira a dimostrare agli studenti la ricchezza del riferimento ai linguaggi e a scardinare la pretesa che esista unicamente il linguaggio verbale e che esso sia l'unico che merita uno studio scientifico. La semiotica pone al centro l'unità minima dotata di senso che è il segno. Proprio i segni ci permettono di comprendere come esistano diversi sistemi linguistici che lo studente e il comunicatore debbono conoscere, interpretare e saper utilizzare. Gli obiettivi di questo insegnamento non sono quindi solamente teorici, conoscere le basi dello studio semiotica dei linguaggi, ma anche pratico-operativi, saper utilizzare concretamente gli strumenti della disciplina per sviluppare la propria autonomia creativa e comunicativa. La semiotica mette in gioco il suo duplice aspetto, filosofico e rivolto alla persona, ma anche sociologico e comunicativo, rivolto ai contesti relazionali, alla dimensione del consumo e a quella del marketing. Proprio questi ultimi aspetti saranno esaltati durante il corso per sostenere le basi teoriche della semiotica con una serie di situazioni applicative utili per lo studente che intenda lavorare nell'ambito della comunicazione.

Prerequisiti richiesti

Basi di filosofia. In caso non ci siano lo studente aiuterà lo studente a ricostruirle tramite l'ausilio di manualistica dedicata.

Competenze

Al termine del corso e del percorso di semiotica lo studente è chiamato a possedere le seguenti competenze: 1) Capacità linguistiche e comunicative avanzate, basate sulle leggi di comprensione del segno, della parola, della frase e del testo; 2) capacità di interpretare fenomeni sociali e comunicativi e di proporre soluzioni ed idee 3) Applicazione autonoma degli strumenti della semiotica 4) capacità di applicare i concetti semiotici al mondo del Branding e del Marketing 5) capacità di riconoscere e di sfruttare gli elementi semiotici nella costruzione di una strategia pubblicitaria 

Abilità

Al termine del corso lo studente deve possedere le seguenti abilità: 1) Utilizzare il lessico della disciplina semiotica all'interno del quadro della "comunicazione e del marketing" 2) Enumerare ed aver presenti le potenzialità dei linguaggi 3) Comprendere le domande e gli schemi logici della disciplina semiotica 4) Capire in che modo la semiotica modifichi la nostra visione del mercato, dei consumatori e dei messaggi comunicativi 

Conoscenze

Che cos'è la semiotica 

Differenza tra comunicazione e informazione Il linguaggio verbale e gli altri linguaggi 

 Le basi teoriche della semiotica: segno, significato, significante, langue, parole in Saussure 

 Connotazione e denotazione per Roland Barthes 

 La semiotica del testo e la narratività (Greimas) 

 Il modello comunicativo di Jakobson 

 Il concetto di identità 

Autore, lettore, testo in Umberto Eco

L'applicazione della semiotica ai testi di Branding: logo, naming, brand identity 

Bibliografia

N. Fazioni, Soggetti connettivi, Tab, Roma 2021

M. Diotto, Brand Positioning, Flaccovio

Dispense del docente

 

Letture di approfondimento: 

U. Volli, Introduzione alla semiotica della pubblicità, Laterza 2002 

S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani 2013 

 

 

 

Focus

Il mondo del packaging in chiave semiotica.

Metodologia

Il corso tende a stimolare una partecipazione attiva degli studenti, con momenti di discussione e di collaborazione.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Esame scritto a domande aperte con prova di applicazione delle leggi semiotiche ad un testo di marca legato al packaging.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento.