Sociologia dei consumi e della pubblicità
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC03900
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
DRUSIAN MICHELA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
La società contemporanea occidentale per prosperare deve consumare. Da questa semplice constatazione discendono molteplici implicazioni sociali, culturali, storiche, economiche di cui si occuperà il corso attraverso uno sguardo sociologico. Verranno spiegate le teorie sul consumo viste da varie prospettive che arricchiranno di strumenti analitici il bagaglio degli studenti. I complessi scenari del consumo contemporaneo, con una particolare attenzione alla dimensione digitale del fenomeno, verranno indagati attraverso la presentazione di ricerche nazionali e internazionali. Nell’approccio sociologico al consumo, la pubblicità può essere considerata una delle forme culturali dominanti delle società capitalistiche, con ricadute economiche e sociali di cui è fondamentale comprendere la portata. Ci si soffermerà, quindi, sui modi in cui la pubblicità intesse significati, narrazioni, esperienze degli individui, dei gruppi, delle famiglie. Gli studenti e le studentesse saranno quindi in grado di: analizzare le pratiche e le dinamiche di consumo, con i diversi significati a seconda dei contesti di riferimento, anche digitali; definire esperienze e fenomeni in base alle diverse prospettive; usare linguaggi propri delle teorie del consumo e della pubblicità; valutare appropriatezza, punti di vista, debolezze dei casi studio presentati. I futuri esperti di Advertising & Marketing potranno avvalersi di capacità di analisi che consentiranno loro di elaborare strategie professionali consapevoli di tutti i significati sociali, culturali, economici, con una particolare attenzione alle dinamiche di mutamento globali e digitali.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso, attraverso la frequenza alle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula, lo studente e la studentessa saranno in grado di comprendere criticamente il rapporto tra consumi e società e avranno acquisito le competenze teoriche e applicative necessarie a interpretare significati, linguaggi e pratiche dei consumi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso le esercitazioni, lo studente e la studentessa avranno acquisito adeguati strumenti e linguaggi per analizzare l’esperienza quotidiana con i consumi, nuovi e tradizionali. Autonomia di giudizio: nel confronto in aula con la docente e i/le colleghi/e, durante le esercitazioni e nella preparazione dell’esame, lo studente e la studentessa sapranno analizzare criticamente le dinamiche dei consumi, sia a livello collettivo sia individuale. Utilizzazione delle conoscenze e abilità acquisite per: affrontare situazioni problematiche significative, produrre nuovi "oggetti" nel campo della pubblicità, promuovere campagne di comunicazione volte alla riduzione o diffusione di certi tipi di consumo.
Abilità
Attraverso la partecipazione ai momenti di discussione ed esercitazione in aula, lo studente e la studentessa acquisiranno la terminologia e i concetti fondamentali previsti dalla disciplina. Attraverso le esercitazioni e l’interazione con i/le compagni/e di corso e con la docente, lo studente e la studentessa sapranno acquisire e adottare un metodo di apprendimento critico con il quale poter poi autonomamente aggiornare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso. Attraverso l'applicazione di conoscenze e del know-how specifico della sociologia dei consumi, lo studente e la studentessa sapranno interpretare significati, dinamiche, contesti relativi al consumo e quindi portare a termine compiti, risolvere problemi teorici o pratici nel campo dei consumi in ambito pubblicitario. Gli studenti e le studentesse saranno quindi in grado di: analizzare le pratiche e le dinamiche di consumo, con i diversi significati a seconda dei contesti di riferimento, anche digitali; definire esperienze e fenomeni in base alle diverse prospettive; usare linguaggi propri delle teorie del consumo e della pubblicità; valutare appropriatezza, punti di vista, debolezze dei casi studio presentati.
Conoscenze
Le basi del pensiero sociologico: interazione sociale, strutture e istituzioni; stratificazione sociale; socializzazione e costruzione dell'identità sociale; differenze di genere. Le teorie sociologiche sul consumo; le teorie classiche e contemporanee; gli studi antropologici sul consumo.
Bibliografia
CODELUPPI V., Manuale di sociologia dei consumi, Carocci, Roma, 2005. Dispensa di sociologia. Altri articoli indicati dalla docente.
Focus
Nessuno
Metodologia
Lezioni frontali e videolezioni, discussioni in aula con l'ausilio di piattaforme online (Padlet, Mentimeter ecc.), esercitazioni individuali e online con l'ausilio di piattaforme online (Padlet, Mentimeter ecc.).
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
La preparazione dello studente e della studentessa verrà valutata in base alla conoscenza e alla comprensione dei contenuti previsti dal programma, all'utilizzo del lessico atteso, alla capacità di argomentazione autonoma dei temi e alla capacità di applicazione empirica delle generalizzazioni teoriche. Vengono privilegiati: completezza dell'esposizione, comprensione delle categorie, capacità di sintesi e valutazione critica delle teorie esposte. Il voto finale sarà il risultato di due prove più una esercitazione: una tesina, una verifica dei principali concetti teorici, una esercitazione di gruppo su un articolo scientifico. La verifica sarà scritta nei primi due appelli, orale negli appelli successivi. Gli studenti dovranno consegnare una tesina compilata secondo le indicazioni fornite durante il corso. Tale tesina verterà sul confronto tra casi di consumo. Il voto della tesina farà media con il voto dello scritto. L'esercitazione di gruppo consisterà nell'elaborazione di una infografica a partire dalla lettura di un articolo scientifico messo a disposizione dalla docente
Contatti e Orario di ricevimento
La docente riceve su richiesta, previo accordo via email: m.drusian@iusve.it.