Teorie della comunicazione - Communication Theory
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC07800
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
ROSSATO CRISTIANA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso, di natura storico-teorica, con attività applicative, presenta una panoramica di ampio raggio sul concetto di comunicazione e di media soffermandosi sulle relative teorie sviluppate in contesti storici e culturali differenti. Gli obiettivi formativi del corso consisteranno nel proporre agli studenti strumenti, temi e ipotesi interpretative circa le tendenze e gli scenari, passati, presenti e futuri, della comunicazione e dei media. A tale proposito si procederà attraverso un approfondimento delle teorie delle comunicazione di massa e dei media anche in riferimento all’attualità e alla condizione contemporanea per consentire allo studente di avere sempre più conoscenza e competenza di quelle che saranno nel suo profilo professionale le tecniche comunicative più idonee e richieste. I media oggi, che lo vogliamo o meno, sono diventati una parte imprescindibile della vita di ognuno di noi. Per poterli conoscere meglio occorre quindi approfondire le teorie che nel corso degli anni hanno affiancato e promosso il loro sviluppo. Per questo il professionista della comunicazione deve essere in grado di orientarsi nel panorama attuale e futuro che tali teorie hanno delineato attraverso processi di interpretazione e di analisi approfonditi e consapevoli. Ciò significa sviluppare capacità di analisi e di critica dei fenomeni comunicativi, saper individuare il ruolo della comunicazione in contesti differenti, distinguendo e confrontando le differenti teorie in rapporto ai loro presupposti e alle condizioni di applicazione. Il corso di teorie della comunicazione intende porsi come base significativa grazie alla quale costruire un futuro professionale consapevole, strumento utile per interrogarsi sulla propria professione così come sui media che la supportano scandagliandone i temi, le pratiche e i linguaggi adottati. I media oggi, che lo vogliamo o meno, sono diventati una parte imprescindibile della vita di ognuno di noi. Per poterli conoscere meglio occorre quindi approfondire le teorie che nel corso degli anni hanno affiancato e promosso il loro sviluppo.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
Lo studente entrerà nel vivo di alcune specifiche conoscenze teorico-pratiche rispondendo a queste domande che il corso propone: Cosa significa “comunicare”? Cos’è un medium? Quali sono le principali teorie sulla comunicazione di massa? Come si confrontano con il panorama postmediale contemporaneo e le nuove tecnologie? Si applicheranno in sintesi le conoscenze apprese alle specifiche competenze tecniche, comunicative, creative di ogni singolo studente.
Abilità
Il corso fornirà gli studenti di metodi e tecniche per realizzare piccoli prodotti mediatici e comunicativi con l’uso dei diversi media (traditional, new, unconventional) sviluppando nuove forme di creatività per advertising online e offline. Gli studenti potranno quindi esprimere le proprie abilità creative, ideative, progettuali, comunicative per ogni lavoro proposto.
Conoscenze
Il corso intende proporre un panorama storico e teorico utile per approfondire le teorie della comunicazione, l’estetica e il ruolo dei mezzi di comunicazione nella società moderna e contemporanea. Si esamineranno pertanto le principali teorie legate allo sviluppo e all’estetica dei media e le relative questioni legate alla ricezione, al ruolo del pubblico e del “potere” all'interno e sui media.
Bibliografia
Testi fondamentali: Appunti dalle lezioni e materiali forniti in durante il corso
BENTINVEGNA, S. Teorie delle comunicazioni di massa, Roma, Editori Laterza, 2003.
Testi di approfondimento: ANANIA, F., Storia delle comunicazioni di massa, Novara, UTET, 2007. ANICHINI B., Il testo digitale, Milano, Apogeo, 2010. BAUDRILLARD J., Il delitto perfetto, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1996. BENTINVEGNA, S. Teorie delle comunicazioni di massa, Roma, Editori Laterza, 2003. BERTETTO U., Introduzione alla storia del cinema, Novara, UTET, 2012. BETTETINI S., L'audiovisivo. Dal cinema ai nuovi media, Milano, Bompiani, 2001. BORRELLO, E.; MANNORI, S. Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa, Firenze, University press, 2007. BRANCATO,S. - CHIRCHIANO,E. FICHERA, F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, 2018 BRIGGS A., BURKE P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2010. CANGIA’ C., Teoria e pratica della comunicazione multimediale, Roma, Multidea, 2013 CARVELLI, M. – SAPELLI, G. Metropolis: dai social media all'Intelligenza Artificiale, Padova, Cleup 2019 CASETTI F., L'occhio del Novecento, Milano, Bompiani, 2009. CASETTI La Galassia Lumiere, Milano, Bompiani, 2015. CASETTI F., Dentro lo sguardo, Milano, Bompiani, 2001. CHELI E., La realtà mediata, Milano, Franco Angeli, 2009. CIUFFOLETTI Z., TABASSO E. Breve storia sociale della comunicazione, Carocci, Roma, 2013 CODELUPPI V., Il ritorno del medium, Milano, Franco Angeli, 2011. COSENZA G., Semiotica dei nuovi media, Roma-Bari, Laterza, 2010. CRISTANTE S. Prima dei mass media, Egea, Milano, 2011 D’ALOIA, A.; EUGENI, R. Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2017. DALPOZZO C., Michel Gondry. Il gioco e la vertigine, Padova, Libreria Universitaria.it Edizioni, 2011. DALPOZZO C. Introduzione al linguaggio cinematografico, Verona, Centro Audiovisivi, 2013. DALPOZZO C.; NEGRI, F.; NOVAGA, A. La realtà virtuale. Dispositivi, estetiche, immagini, Milano-Udine, Mimesis, 2018. DEBORD G., La società dello spettacolo, Milano, Baldini & Castoldi, 2008. DIODATO, R.; SOMAINI, A. Estetica dei media e della comunicazione, Bologna, il Mulino, 2011. DONAGGIO E. (a cura di), La scuola di Francoforte, Torino, Einaudi, 2005. ECO U., Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 2008. EISENSTEIN E., Le rivoluzioni del libro. L’invenzione della stampa e la nascita dell’età moderna, Mulino, Bologna, 1984. FIDOTTA, G.; MARIANI, A. (a cura di) Archeologia dei media. Temporalità, materia, tecnologia, Milano, Meltemi, 2018. GAMALERI G.; GAMALERI E., Media: a ciascuno il suo, Milano, Armando Editore, 2014 GORMAN,L.- DAVID MCLEAN, D., Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011 GRASSO A., Prima lezione sulla televisione, Roma-Bari, Laterza, 2011. GRIGNAFFINI G., I generi televisivi, Roma, Carocci, 2012. INNOCENTI V., PESCATORE G., Le nuove forme della serialità televisiva, Bologna, Archetipolibri, 2008. LUHMANN N., La realtà dei mass media, Milano, Franco Angeli, 2012. MAGAUDDA, P. - BALBI,G. Fallimenti digitali. Un'archeologia dei nuovi media, Unicopli, 2018 MANOVICH, L., Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, Milano, 2002. MARINELLI A., CELATA G., Connecting television, Milano, Guerini Associati, 2012. MAZZOLLI L., Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali, Milano, Franco Angeli, 2017 MCLUHAN M., Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2011. MENDUNI E., Televisioni, Bologna, Il Mulino, 2009. MONTANI, P.; CECCHI, D; FEYLES, M. (a cura di) Ambienti mediali, Milano, Meltemi, 2018. MONTANI, P. Tecnologie della sensibilità, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2014. MOORES, S. Media, luoghi e mobilità, Milano, Franco Angeli, 2017 ONG W.J., Oralità e scrittura, Bologna, Il Mulino, 1986. TOLOMELLI, M. Sfera pubblica e comunicazioni di massa, Bologna, Archetipolibri, 2006. PEVERINI P., I media: strumenti di analisi semiotica, Roma, Carocci, 2012. PIREDDU M., SERRA M., Mediologia, Napoli, Liguori, 2012. POPPER K., Cattiva maestra televisione, Venezia, Marsilio, 2012. RONDOLINO G., TOMASI D., Manuale del film, Novara, UTET, 2011. ROSSI G., L' industria dei media fra storia e società., Angelicum University Press, 2018 SARTORI G., Homo videns, Roma, Laterza, 2011. SCANNELL P., Media e comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2008 SILVERSTONE R., Perché studiare i media?, Bologna, Il Mulino, 2002. WOLF M., Teorie della comunicazione di massa, Firenze, Giunti Editore, 2018 (nuova edizione).
Focus
Non previsti
Metodologia
Lezioni frontali, progettazione ed esecuzione di piccoli prodotti comunicativi con l'utilizzo di materiali specifici, discussioni in aula.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame si terrà in forma scritta. La valutazione verterà per il 60% il test scritto e per il 40% sui lavori realizzati durante il corso.
Contatti e Orario di ricevimento
c.rossato@iusve.it
Orario ricevimento: il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail o in aula a fine lezione.