Laboratorio di Advertising e strategy

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60005

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

BANDIERA GIOVANNA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Questo corso risulta l’applicazione concreta delle teorie affrontate con il corso Linguaggi e strategie dell’advertising. Offre l’opportunità di capire ruoli, compiti e processo per l’ideazione di una campagna adv a partire dall’analisi e creazione dell’identità visiva di un brand. Inoltre dà la possibilità di cimentarsi in un lavoro di tipo grafico completo e coordinato, comprendendone le problematiche e le abilità necessarie. 

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze

1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso teorico Linguaggi e strategie dell’advertising, nella creazione di una campagna pubblicitaria. 2. Saper valutare e costruire elementi comunicativi coerenti ed efficaci per l’immagine coordinata di un brand. 3. Saper elaborare strategie adv efficaci in un contesto di marketing complesso. 4. Acquisire consapevolezza di sé in relazione alle proprie attitudini e al proprio modo di affrontare un lavoro professionale in un team. 

Abilità

1.1 Saper sviluppare una campagna pubblicitaria rispettando l’iter progettuale corretto e i vincoli richiesti: fase analitica, strategica e realizzativa. 1.2 Saper creare messaggi pubblicitari efficaci utilizzando linguaggi espressivi e chiavi comunicative adeguati e di valore, realizzando soluzioni cartacee per riviste, locandine e manifesti. 1.3 Saper usare gli elementi tecnici e percettivi di forme e colori corretti e comunicativi. 1.4 Acquisire una mentalità flessibile e capace di pensiero divergente utilizzando tecniche creative. 2.1 Saper creare un logo dando motivo delle scelte grafiche formali. 2.2 Creare tutte le applicazioni necessarie del logo coordinandolo con tutti gli elementi dell’identità visiva, negli aspetti di significato e significante. 3.1 Saper analizzare il contesto di riferimento di un brand e cogliere le diverse strategie. 3.2 Saper sviluppare una copy strategy, uno schema di laddering e degli obiettivi strategici. 4.1 Scoprire, nel processo di elaborazione progettuale, quanto e come si è organizzativi, relazionali, analitici, strategici o creativi (più copy o più art) anche in relazione agli altri. 4.2 Saper impostare delle tavole progettuali che siano ben esplicative del percorso concettuale svolto. 4.3 Saper presentare un lavoro professionale attraverso l’uso di slides visive e un linguaggio tecnico espressivo corretti.  

Conoscenze

Approccio sistemico ed etico: 

• Progettare partendo dal contesto complessivo di riferimento, il brand; • progettare con la consapevolezza della compresenza di piani teorici e applicativi/estetici, dell’interdisciplinarietà e della complessità da affrontare; • sviluppare il progetto tenendo conto che le scelte implicano delle visioni filosofiche, storiche, sociali, artistiche ed etiche. 

 Approccio strategico:

 • Affrontare la fase strategica tenendo conto dei passaggi consequenziali tra analisi del passato, del presente e della visione prospettica sul futuro; • individuare le possibili strategie, offrendo al cliente non un’unica possibilità, ma sapendo indicare la pluralità e le diverse valenze di scelta, con particolare attenzione a saper essere innovativi e particolari. 

 Utilizzo degli elementi del linguaggio:

 • Scegliere forme e colori corretti ed efficaci nell’ideazione di elementi grafici e comunicativi; • ideare format ed elementi base della pubblicità; • realizzare messaggi adv che sappiano essere corretti percettivamente e contenutisticamente, trovando soluzioni di efficace coerenza tra significato e significante; • nella costruzione di pagine pubblicitarie e manifesti dimostrare eclettismo e padronanza nell’uso di diverse tipologie espressive, chiavi comunicative, citazioni artistiche, sia nella cura dell’immagine che del testo; • complessivamente elaborare proposte che siano attente alla creatività, all’innovazione ed inoltre alla percezione formale, che è il primo impatto emotivo. 

Bibliografia

Fondamentali: 

BANDIERA G., BELLAMIO S., BONOTTO F., Pubblicità: manuale imperfetto, Libreriauniversitaria.it edizioni, Padova, 2017; LEHMANN E.R., Come si realizza una campagna pubblicitaria, Carocci, Roma, 2014. GRIZZANTI G., Brand identikit – Trasformare un marchio in una marca, Logo Fausto Lupetti, Milano, 2011. 

Focus

Nessuno

Metodologia

Essendo al primo anno si cercherà di accompagnare gli studenti in una situazione laboratoriale dove sperimentare strumenti, linguaggi, tecniche. La metodologia pro-attiva laboratoriale permette di affrontare i passaggi progettuali, coinvolgendo e stimolando gli studenti in ogni nodo e individuando possibili soluzioni. Ogni fase è scandita da un momento iniziale formativo del docente. Poi, dopo la fase elaborativa dei gruppi, si mettono in evidenza le problematiche, i limiti e i pregi dei singoli lavori svolti. Per concludere si fa una meta riflessione, prima per gruppi e poi assembleare, su come è andato il lavoro in team per individuare elementi possibili di miglioramento. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame consta nella presentazione di un elaborato progettuale di gruppo, riprodotto su tavole di analisi e sviluppo progettuale e di una presentazione orale sempre di gruppo, con l’ausilio di slides correttamente composte.

I criteri di valutazione vanno ad analizzare la correttezza del processo, la coerenza del lavoro, l'espressività e la tecnica elaborata nel messaggio pubblicitario.

Contatti e Orario di ricevimento

g.bandiera@iusve.it 

La docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.