Copywriting e creatività pubblicitaria

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC06700

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

ARIOT SIMONE

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L'insegnamento ha come finalità lo sviluppo di una "coscienza e consapevolezza creativa". Creatività fine a se stessa infatti non è la soluzione ai problemi del mondo del marketing e della pubblicità. La creatività va adattata al contesto e allo scopo, ma dev'essere prima di tutto cosciente e consapevole. Il corso vuole infatti sottolineare come senza una conoscenza evoluta delle dinamiche della comunicazione, della lingua italiana e del contesto storico di riferimento qualsiasi esercizio creativo risulta inutile. Il corso vuole allenare gli studenti a riconoscere le buone forme di comunicazione linguistica scritta e parlata, attingendo soprattutto dal ricco patrimonio culturale italiano. Non solo il patrimonio del mondo della pubblicità ma, anche, il patrimonio letterario, nei cui meandri si trova il preludio alla comunicazione pubblicitaria. Obiettivo finale è la capacità nel valutare un’azione di copywriting e produrre un’azione di copywriting.

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della lingua italiana in termini di morfologia e sintassi. Buone capacità di scrittura, dell'uso della punteggiatura, della lettura funzionale.

Competenze

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di : 

 • Individuare le parti del testo della comunicazione pubblicitaria.

 • Riconoscere la qualità di un testo funzionale alla comunicazione pubblicitaria.

 • Realizzare testi funzionali alla comunicazione pubblicitaria, in relazione agli scopi: (informativi, emotivi, argomentativi, narrativi....). 

 • Creare una campagna di copywriting tradizionale per una finalità specifica nella forma della produzione del pay off e di testi per blog, company profile, annunci 

 • Saper lavorare in modalità s.e.o. oriented 

Abilità

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver sviluppato le seguenti abilità: 

 • Utilizzare efficacemente la lingua scritta italiana con particolare riferimento all'ambito della pubblicità. 

• Abilità nell'analisi linguistica e semantica, valorizzazione lessicale, dimensionamento e localizzazione in testo e contesto.

 • Utilizzo dei connettivi, capacità di creare testi con alto livello di coesione 

 • Utilizzo corretto della punteggiatura 

Conoscenze

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver appreso le seguenti conoscenze:

 • Concetto di comunicazione e comunicazione persuasiva 

 •Il background del copywriter nella storia

 •La struttura di un’agenzia pubblicitaria 

• Storia del copywriting (L'Italia, l'Europa, L'America): Il boom degli anni 80’, l’incontro con la tv, la stagione del web 

• Il digital copywriting (il mondo seo) 

• La struttura di uno spot

 • Copywriting e letteratura, copywriter e letterati: citazioni letterarie, D’Annunzio e gli altri 

 • La committenza aziendale, casi concreti 

Bibliografia

Testi obbligatori 

 • Testa Annamaria, La parola immaginata. Teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter . Il saggiatore, 2014

 Testo consigliato 

• Allessi G., Barcioli L., Marino T., Zaganelli G., Scrittori e pubblicità, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2012• Allessi G., Barcioli L., Marino T., Zaganelli G.,

• Fontana Diego, Digital copywriter, Franco Angeli, Milano, 2017

• Iabichino Paolo, Scripta volant. Un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità oggi. Codice edizioni, 2017  

Focus

Realizzazione di un contenuto pubblicitario singolarmente o in gruppo. Nello specifico, creazione di contenuti traendo spunto dalle fonti letterarie. Realizzazione pay off per casi reali portati dal docente Realizzazione post per blog aziendali di casi reali portati dal docente 

Metodologia

Il corso prevede lezioni frontali e di cooperative learning, sia in modalità “in presenza” che in modalità “a distanza”. Il corso prevede inoltre sessioni laboratoriali con simulazioni delle tradizionali sessioni di lavoro all’interno del contesto delle agenzie di comunicazione.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Esame scritto a risposte chiuse e preparazione di un elaborato: un testo pubblicitario o publiredazionale su un contenuto assegnato in itinere dal docente

Contatti e Orario di ricevimento

s.ariot@iusve.it Il docente può ricevere, previo comunicazione e richiesta, dopo le lezioni.