Laboratorio di Advertising digitale

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60009

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

MOSCHIN MASSIMILIANO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso consentirà allo studente di creare sul campo delle strategie di digital advertising, dedicarsi alla progettazione e pianificazione di attività di pubblicità digitale, ragionare non sono in termini di singola campagna ma di azioni sinergiche e complementari a un piano di marketing digitale.  

Prerequisiti richiesti

Seguire o aver seguito le lezioni del corso di linguaggi e strategie dell’advertising digitale, avere basi di conoscenza di principi di marketing e comunicazione d’impresa, dell’ecosistema digitale e degli ambienti in cui la pubblicità digitale prende forma (siti, motori di ricerca, piattaforme di social network).  

Competenze

  • Essere in grado di creare e impostare un processo di elaborazione strategica alla base della realizzazione di una campagna di pubblicità digitale 
  •  Approfondire i linguaggi della pubblicità digitale e sviluppare uno spirito critico per la selezione dei più adatti rispetto agli obiettivi di marketing richiesti in un determinato contesto digitale 
  • Riconoscere le caratteristiche degli ambienti digitali in cui è possibile diffondere contenuti pubblicitari 
  •  Pensare e definire in autonomia messaggi pubblicitari per un utilizzo nell’ambito di una campagna di pubblicità digitale all’interno di vari ambienti del cyberspazio 
  • Mettere in pratica l’uso di strumenti per la lettura e comprensione dei dati sull’attività degli utenti per settare gli obiettivi di una strategia di advertising digitale 
  • Scegliere degli ambienti digitali per l’azione pubblicitaria e motivarne la scelta in ottica strategica 
  • Concettualizzare le attività pubblicitarie secondo strumenti e ambienti digitali specifici 
  • Creare dei concept grafici e testuali per tradurre i messaggi di una campagna pubblicitaria digitale in base ai canali di utilizzo prescelti Individuare che tipo di monitoraggio adottare per l’analisi dei dati per la valutazione delle performance della campagna Impostare le linee guida per la produzione di un documento di presentazione della proposta di campagna pubblicitaria digitale da presentare

Abilità

Gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche, come esercitazioni e sessioni di discussione per la valutazione di contenuti e case histories durante le lezioni. Dovranno inoltre realizzare un project work consistente in una simulazione di creazione di una campagna di comunicazione digitale che includa: 

  •  Analisi preliminare per la realizzazione di una campagna di advertising digitale Isolamento e selezione dell’audience target Individuazione e spiegazione delle scelte strategiche alla base dell’impostazione della campagna 
  • Selezione dei messaggi da veicolare in base agli obiettivi, al prodotto, al brand/azienda di riferimento 
  • Canali, formati e contenuti da utilizzare 
  • Modello di misurazione dei risultati teorico da utilizzare nel corso della campagna KPI da prendere in considerazione per la valutazione dell’impatto della campagna ex post 
  • Schema di integrazione fra i risultati della campagna e gli obiettivi di marketing aziendali 

Conoscenze

Il corso consentirà allo studente di creare sul campo delle strategie di digital advertising, dedicarsi alla progettazione e pianificazione di attività di pubblicità digitale, ragionare non sono in termini di singola campagna ma di azioni sinergiche e complementari a un piano di marketing digitale.     

Bibliografia

Testi di approfondimento: 

  • BOCCIA ARTIERI G., Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, Franco Angeli, 2016 
  • GABARDI E., MORGANTI V., Web Advertising, Campagne pubblicitarie che corrono online, Franco Angeli, 2018 
  • GIOVENALI A., Advolution. Come la pubblicità può prosperare nell'era digitale, Fausto Lupetti Editore, 2019 
  • GREGORI G.L., PASCUCCI F., Il digital marketing come fattore competitivo. Verso un approccio integrato "strumenti" e "strategia", Franco Angeli, 2019 
  • CENTORRINO M., ROMEO A., Sociologia dei Digital Media, Franco Angeli, 2015 
  • VITTADINI N., Social Media Studies, I social media alla soglia della maturità: storia, teorie, temi, Franco Angeli, 2018  

Focus

In complementarietà con l’insegnamento di “linguaggi e strategie dell’advertising digitale”, questo insegnamento si concentra sulla messa in pratica del programma affrontato in precedenza attraverso attività pratiche di formulazione di strategie, definizione di messaggi pubblicitari, elaborazione di contenuti multimediali e utilizzo della piattaforme di pianificazione pubblicitaria digitale.     

Metodologia

Le lezioni prevedono l’utilizzo di supporti multimediali come slides e filmati, l’analisi di casi pratici e il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso esercitazioni guidate, analisi e discussione di casi pratici italiani e internazionali.   

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Per verificare l’acquisizione delle competenze trasferite durante le lezioni, la valutazione dell’apprendimento complessiva si baserà su: 

  • Produzione di un project work di gruppo (3 persone) consistente in una campagna di pubblicità digitale (analisi primaria, concept, svolgimento, formati e processo teorico di analisi delle performance e dei dati) 
  • Discussione orale ed esposizione della proposta

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.