Laboratorio di Advertising multimediale
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC60015
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
DALPOZZO CRISTIANO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il “Laboratorio di Advertising multimediale” è lo spazio dedicato all’ideazione e alla progettazione di prodotti audiovisivi multimediali. Pertanto si propone di fornire agli studenti le basi tecnico-operative per ideare e progettare un prodotto o una campagna di advertising multimediale efficace secondo modalità e tecniche professionali. Il “Laboratorio di Advertising multimediale” intende mettere alla prova lo studente in una o più simulazioni pratiche nelle quali si confronterà con la realizzazione di un progetto. Sarà chiamato ad affrontare alcuni aspetti fondamentali della progettazione di una comunicazione efficace applicando strategie e linguaggi diversi al fine di poter cogliere al meglio le sfide professionali del futuro. In particolare lo studente dovrà: -applicare le teorie e le tecniche dell’advertising multimediale; -realizzare un prodotto audiovisivo o una campagna pubblicitaria di advertising inedita che possa raggiungere l’obiettivo prefigurato nel brief; -seguire con metodo le modalità e le fasi dell’iter progettuale; -confrontarsi con le tempistiche e le modalità di presentazione dei progetti.
Prerequisiti richiesti
Aver frequentato il corso di “Linguaggi e Strategie dell’Advertising Multimediale”.
Competenze
Il laboratorio (unitamente al corso teorico) permetterà agli studenti di: -acquisire conoscenza e capacità di comprensione: lo studente imparerà ad individuare i principali linguaggi e le principali strategie dell'advertising multimediale; -essere in grado di analizzare, confrontare ed applicare i principali linguaggi e le principali strategie dell'advertising multimediale; -realizzare un’autonomia di giudizio: lo studente imparerà a riconoscere, progettare e interpretare i principali linguaggi e le principali strategie dell'advertising multimediale mettendoli in relazione con i media disponibili; -acquisire abilità comunicative: lo studente sarà in grado di esporre, commentare, criticare e confrontare i diversi approcci alla comunicazione audiovisiva e all'advertising multimediale; -maturare una capacità di apprendere: la padronanza dei principali linguaggi e delle principali strategie dell'advertising multimediale gli consentirà di analizzare in maniera autonoma le situazioni comunicative, per poi progettarle e configurarle nel modo più efficace.
Abilità
Il laboratorio (unitamente al corso teorico) mirerà allo sviluppo di abilità avanzate, che dimostrino padronanza dei linguaggi e delle strategie dell'advertising multimediale e la rielaborazione di soluzioni personali necessarie a risolvere problemi complessi e imprevedibili nell'ambito specializzato di lavoro o di studio. In particolare lo studente sarà in grado di: -individuare nessi significativi fra l’ambito culturale e quello più strettamente professionale; -elaborare criteri interpretativi dei linguaggi e delle strategie dell'advertising multimediale; -esercitare la propria riflessione critica sui fenomeni dell'immagine in movimento e dell'advertising multimediale passati e presenti; -ideare e progettare prodotti di advertising multimediale.
Conoscenze
Il laboratorio (unitamente al corso teorico) permetterà di acquisire una serie di conoscenze avanzate che presuppongono una comprensione critica dei principali linguaggi e strategie dell'advertising multimediale. In particolare lo studente: -conoscerà il linguaggio audiovisivo e i principali formati brevi dell'advertising; -comprenderà le principali strategie di narrazione pubblicitaria audiovisiva; -comprenderà l'attuale panorama audiovisivo pubblicitario e le nuove tecnologiche a questo applicabili; -apprenderà una metodologia di lavoro e di progettazione che gli permetterà di confrontarsi con le esigenze del mercato e dei clienti.
Bibliografia
Slide fornite durante le lezioni.
Focus
L'approfondimento tematico riguarderà la realizzazione di un progetto multimediale.
Metodologia
Lezioni frontali, lezioni online, screening di esempi e discussioni in aula. Esercitazioni laboratoriali.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
E’ prevista la valutazione dell’attività relativa al “Laboratorio di Advertising multimediale”. In particolare allo studente si richiederà di - rispondere alle richieste del brief (comprensione – knowledge and understanding); - usare una terminologia specifica disciplinare (abilità comunicative – communication skills); - cogliere i punti di forza e di debolezza del proprio progetto (autonomia di giudizio – making judgements); - sviluppare il progetto, dimostrando: • capacità critiche, • integrazione delle proprie conoscenze (conoscenza e capacità di comprensione applicate – applying knowledge and understanding), • particolare competenza e originalità (capacità di apprendere – learning skills).
Contatti e Orario di ricevimento
Mail istituzionale: c.dalpozzo@iusve.it
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.