Laboratorio di Marketing della comunicazione

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60016

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

BERTATO CHIARA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il Laboratorio di Marketing della comunicazione è la parte pratica e progettuale del corso culturale: Fondamenti di Marketing. Questa disciplina si pone in stretta relazione con i possibili sbocchi lavorativi degli studenti, in particolare verso la realtà delle agenzie di marketing e comunicazione pubblicitaria e delle diverse realtà imprenditoriali profit e non profit e freelance. Lo studente durante il laboratorio avrà l’occasione di mettere in pratica le conoscenze teoriche e abilità tecniche acquisite durante il corso in Fondamenti di Marketing e sviluppare in team una soluzione di piano marketing e linee guida di comunicazione pubblicitaria rispondenti ai bisogni delle persone del mercato di riferimento in modo profittevole per la realtà analizzata.

Prerequisiti richiesti

Aver regolarmente frequentato il corso in Fondamenti di Marketing.

Competenze

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: 

- applicare le teorie e le tecniche di Fondamenti di Marketing apprese; 

- realizzare un piano marketing e linee guida di comunicazione pubblicitaria che rispondano in modo efficace ed efficiente al brief richiesto dall’ente esterno; 

- realizzare un process book e un elevator pitch per illustrare il progetto all’ente esterno. 

Abilità

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: 

- realizzare in team un piano marketing analitico, strategico e operativo che risponda ai bisogni del cliente (ente esterno) espressi nel brief e che tenga conto della necessità di ascolto e analisi costante nel tempo di tutti i soggetti e le fasi dello sviluppo del piano di marketing; 

- realizzare un process book di 6 tavole in formato A3 per illustrare in modo efficace e vincente l’iter progettuale al cliente; 

- realizzare un elevator pitch della durata di 3 minuti esplicativo per il cliente del piano di marketing elaborato in team;

- agire proattivamente sia individualmente che in gruppo, sia in presenza che online, per il raggiungimento di un obiettivo prefissato nel tempo. 

- condividere feedback critico-costruttivi tra pari e con i propri referenti. 

Conoscenze

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere: 

- cos’è e quali sono le peculiarità di un briefing

- cos’è e quali sono le peculiarità di un debriefing

- quali sono le peculiarità di una pianificazione efficace ed efficiente: organizzazione del lavoro per obiettivi, attività, ruoli, tempi e budget

- cos’è e quali sono le peculiarità del marketing analitico; 

- cos’è e quali sono le peculiarità del marketing strategico (con verifica costante); 

- cos’è e quali sono le peculiarità del marketing operativo (con verifica costante); 

- cos’è e quali sono le peculiarità di un process book

- cos’è e quali sono le peculiarità nella preparazione ed esposizione di un elevator pitch

- i caratteri distintivi e paradossi di un feedback finale. 

Bibliografia

Testi obbligatori: 

BERTATO C., Communication marketing. Guida alla sopravvivenza nei mercati contemporanei per giovani communication marketer e per chi pensa che lo scopo del marketing sia solo vendere, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2021. 

DE NOBILI F., Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite, Hoepli, Milano, 2018. (Parti). 

KOTLER P. – SARKER CHRISTIAN, Brand activism. Dal purpose all'azione, Hoepli, Milano, 2020. 

 

Testi consigliati: 

BAIGUINI L., Il design delle idee. Progettare discorsi e presentazioni, Egea, Milano, 2020. 

BLYTHE J. - CEDROLA E. - MARTIN J., Fondamenti di Marketing, Paerson, Milano, 2017. 

BORDONI C. (Ed.), Il primato delle tecnologie, Mimesis, Milano, 2020. 

CARREYROU J., Una sola goccia di sangue. Segreti e bugie di una startup nella Silicon Valley, Mondadori, Milano, 2019. CHIODA E. - TRIPEPI T., Silicon Valley. Sogna. Credi. Realizza, Hoepli, Milano, 2019. 

C. K. W. - MAUBORGNE R., Strategia oceano blu. Vincere senza competere, Mondadori, Milano, 2018. 

D’ERRICO A. - BONANOMI G., #PA brand expert. Competenze e strumenti per i comunicatori della pubblica amministrazione, Franco Angeli, Milano, 2021. 

DIB A., Il marketing plan vincente. Il metodo in una pagina per il vostro successo, Hoepli, Milano, 2017. 

FERRARESI M. - SCHMITT H. B., Marketing esperienziale. Come sviluppare l’esperienza di consumo, Franco Angeli, Milano, 2018. 

FLORIDI L., Pensare l'infosfera, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020. 

GALIMBERTI U., Psiche e techne, Feltrinelli, Milano, 2018. 

GRANT J., Green marketing. Il manifesto, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2008. 

KOTLER P. - ARMSTRONG G., Principi di marketing, Pearson, Milano, 2009. 

KOTLER P. - HOLLENSEN S. – OPRESNIK M. O., Social media marketing. Marketer nella rivoluzione digitale, Hoepli, Milano, 2019. 

KOTLER P. - KARTAJAYA H. - SETIAWAN I., Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Hoepli, Milano, 2017. 

KOTLER P. - KARTAJAYA H. - SETIAWAN I., Marketing 5.0. Tecnologie per l’umanità, Hoepli, Milano, 2021. 

KOTLER P. - KELLER K. - ANCARANI F. - COSTABILE M., Marketing Management, Paerson, Milano, 2017. 

KOTLER P. - KELLER K. - ANCARANI F. - COSTABILE M., Marketing per manager. Modelli, applicazioni e casi sul marketing fatto in Italia, Paerson, Milano, 2018. 

MARSHALL P., Il principio 80/20 per vendite e marketing. La guida definitiva per lavorare meno e ottenere di più, ROI Edizioni, Macerata, 2018. 

MORIN C. - RENVOISÈ P., Il codice della persuasione. Come in neuromarketing coinvolge, convince e fa aumentare le vendite, Milano, Hoepli, 2019. 

ROBERTS K., Lovermarks: The future beyond brands, Powerhouse book, New York, 2004. 

SADIN Èric, Io tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune, LUISS, Milano, 2022. 

SADIN Èric, Critica della ragione artificiale, LUISS, Milano, 2019. 

SADIN Èric – PETRUCCIOLI D., La siliconizzazione del mondo, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2018. 

SALETTI A., Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web. Il modello emotional journey, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2019. 

SEARLS D. - LEVINE R. - LOCKE C. - WEINBERGER D., The Cluetran Manifesto. The end of business as usual, Perseus Books, New York, 2000. 

TEDX, URL: https://www.ted.com/ (15.06.2022). 

THIEL P., Da zero a uno. I segreti delle startup, ovvero come si costruisce il futuro, Rizzoli Etas, Milano, 2019. 

TURKLE S., La conversazione è necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale, Giulio Einaudi editore, Torino, 2016. ZUBOFF S., Colpo di stato digitale. I governi hanno permesso alle grandi aziende tecnologiche di accumulare un potere enorme, che oggi mette in pericolo la democrazia. I rimedi ci sono, ma bisogna agire in fretta, Internazionale, vol. 1404, 37-44, 09.04.2021. 

ZUBOFF S., Il capitalismo della sorveglianza, LUISS, Milano, 2019.

Focus

Nessuno.

Metodologia

Il laboratorio è strutturato affinchè lo studente acquisica competenze specifiche sulla disciplina mediante: 

- definizione online del team di lavoro secondo profili complementari tra loro per skills e soft skills

- incipit strategico-progettuale in presenza e online attraverso brief e debrief, definizione di obiettivi, attività, ruoli, tempi, budget e momenti di revisioni; 

- autonomia progettuale con monitoraggio in presenza e online proattivo e continuativo sullo stato dei progetti, armonia ed efficacia del lavoro in team; 

- preparazione in presenza e online di un elevator pitch da parte del team di lavoro; 

- presentazione online di team attraverso elevator pitch

- feedback in presenza e online post presentazione. 

Lo studente avrà modo di sperimentarsi in team sia in presenza che online al fine di sviluppare competenze in linea con il proprio profilo professionale. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Lo studente durante l’esame verrà valutato in base alla conoscenza dei contenuti e all’appropriatezza di linguaggio, all’abilità a creare connessioni con casi studio reali e alla fluidità e spontaneità dell’eloquio. La valutazione finale terrà conto anche della capacità di recepire il bief/debrief, capacità di lavorare in team e individualmente, presentazione dello stato dell’arte in itinere, process book e presentazione al cliente finale attraverso elevator pitch

L’esame si terrà nella forma di prova prativa (presentazione orale in team) di un piano marketing attraverso l’ausilio di una presentazione multimediale secondo il modello elevator pitch e di un process book da consegnare al cliente in formato digitale e nominati rispettivamente: 

mestre_laboratorio_marketing_presentazione_gruppoNUMERO (elevator pitch

e mestre_laboratorio_marketing_tavole_gruppoNUMERO (process book). 

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail a c.bertato@iusve.it.