Metodologia del lavoro scientifico
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC02400
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
ANDREATTA CLAUDIA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi indispensabili per impostare il lavoro scientifico. In particolare si costruirà un percorso che aiuti a impostare nel modo corretto gli elaborati conclusivi del percorso universitario, vale a dire la tesi di baccalaureato e la tesi di licenza. I contenuti proposti saranno utili alla stesura non solo di tesi e tesine che verranno richieste nel corso della carriera accademica, ma anche quelli che capiterà di produrre durante la carriera lavorativa.
Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito richiesto.Nessun prerequisito richiesto.
Competenze
Al termine del corso, sia tramite la frequenza attiva durante le lezioni previste, sia tramite lo svolgimento delle esercitazioni proposte, gli studenti saranno in grado di:
- Identificare le caratteristiche del lavoro scientifico facendo propria la metodologia che lo caratterizza;
- Individuare correttamente i materiali a supporto del proprio lavoro, nello specifico la ricerca bibliografica.
- Argomentare il proprio lavoro scientifico attraverso l’utilizzo di un linguaggio chiaro, corretto, specifico che risulti efficace dal punto di vista comunicativo.
Abilità
Al termine del corso gli studenti sapranno:
- Comprendere l’importanza di acquisire un metodo di studio e di ricerca ai fini della corretta stesura di elaborati accademici e non;
- Impostare efficacemente il lavoro scientifico individuando le fasi che consentono di procedere in modo rigoroso ed efficace;
- Valutare in modo critico quali fonti possono considerarsi scientifiche e quali no;
- Citare correttamente libri, articoli, documenti raccolti sia tramite la consultazione in biblioteca, sia tramite internet;
- Stendere un breve saggio scientifico, metodologicamente e linguisticamente corretto, secondo le indicazioni presentate durante il corso.
Conoscenze
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere:
- Cos’è un testo scientifico: quali sono le sue caratteristiche;
- Saper impostare correttamente un lavoro scientifico e nello specifico: individuare una domanda di ricerca significativa, impostare lo schema di lavoro, avviare una ricerca bibliografica, stabilire i tempi di lavoro, scegliere il proprio relatore, etc..
- Saper utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per la ricerca: banche dati online, biblioteche, altri materiali reperiti;
- Saper citare correttamente le proprie fonti;
- Saper impostare la propria tesi di laurea: regolamento IUSVE, stile, scrittura e revisione, discussione.
Bibliografia
Materiali e slides forniti dalla docente durante il corso.
Testo a supporto:
GHENO V., La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Zanichelli, Bologna, 2019.
Testi consigliati:
GIGLIO M., Scrivere all’università – Linee guida per la redazione di documenti scientifici, scienze umane e sociali, Padova, LibreriaUniversitaria, 2017.
GIUNTA C., Come non scrivere, Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, UTET, Torino, 2018.
Focus
Il corso di focalizza sul percorso che porta alla stesura della tesi di laurea di baccalaureato dello studente di Comunicazione.
Metodologia
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni online, discussioni in aula con l'ausilio di piattaforme online, esercitazioni individuali.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
La preparazione degli studenti verrà valutata sia in base allo svolgimento delle esercitazioni previste, sia in base alla presentazione di un elaborato per il quale seguiranno le indicazioni fornite durante il corso. Vengono privilegiate: chiarezza espositiva, appropriatezza di lessico e stile di scrittura, completezza e correttezza formale, correttezza metodologica.
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceverà su richiesta degli studenti, in presenza oppure a distanza, previo accordo tramite e-mail: c.andreatta@iusve.it