Psicologia del marketing e dell'advertising

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC07600

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

DALL'OGLIO GAIA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio del comportamento di consumo dal punto di vista psicologico, delle variabili che impattano sulla comunicazione, e di fornirgli strumenti analitici e metodologici per analizzare e creare messaggi pubblicitari che facciano leva sui meccanismi psicologici dell’elaborazione cognitiva e delle immagini mentali, su psicologia gestaltica e psicofisiologia. ll corso fornirà, inoltre, indicazioni teoriche e pratiche su come impiegare le conoscenze di tipo tecnico e metodologico della psicologia dei consumi nell’ambito del decision making di marketing. Si introdurranno gli studenti alle linee di sviluppo della psicologia dei consumi: i soggetti, gli oggetti, i processi, i contesti. Verrà infine considerata la prospettiva neuroscientifica del marketing, che ha dato origine al neuromarketing.

Prerequisiti richiesti

Avere sostenuto l'esame di Psicologia della Comunicazione

Competenze

Riconoscere, comprendere e considerare nell'ideazione di un strategia di comunicazione i processi comunicativi e le variabili individuali e ambientali che influiscono sulla comunicazione; analizzare, riconoscere e saper mettere in atto diversi meccanismi persuasivi e adeguate leve di marketing considerando i processi cognitivi del consumatore e le principali correnti di psicologia applicata al marketing.

Abilità

Riconoscere il ruolo della psicologia applicata ai poli coinvolti nella comunicazione pubblicitaria: il mondo della produzione e quello del consumo.

Conoscenze

  • Storia della psicologia e della psicologia applicata al marketing
  • Tipi di pubblicità
  • La percezione e il ruolo della comunicazione
  • Attenzione e consapevolezza nelle azioni di marketing
  • Gestalt e percezione dei messaggi pubblicitari
  • La valutazione psicofisiologica delle risposte alla pubblicità
  • ll ruolo delle emozioni nei processi persuasivi e le caratteristiche della pubblicità emotiva
  • Marketing sensoriale
  • L’inconscio, il cervello, gli atteggiamenti
  • Apprendimento, memorizzazione e ruolo della comunicazione
  • I percorsi centrale e periferico della persuasione
  • Le strategie di comunicazione pubblicitaria e promozionale
  • Bisogni, stili di vita, processi di scelta e di acquisto
  • Influencer marketing

Bibliografia

Dispense  e materiale condiviso a lezione più un testo obbligatorio:
Russo V., “Psicologia della comunicazione e neuromarketing. Ed.Mylab

 Facoltativi:

Guéguen N., Psicologia del consumatore, il Mulino
Trevisani D. (2017). Psicologia di marketing e comunicazione. Pulsioni d’acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e management, Franco Angeli: Milano.
Morin C., Renvoisé P., Il codice della persuasione, Hoepli

 

Metodologia

La metodologia didattica sarà strutturata in modo tale da rendere il corso interattivo, unendo alle lezioni frontali delle esercitazioni operative finalizzate a coinvolgere gli studenti e aiutarli a mettere concretamente in pratica o riconoscere le nozioni acquisite. Verrà dato ampio spazio a analisi di campagne contemporanee, al fine di individuare o anticipare le nozioni teoriche trattate.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà nella forma di una prova scritta che verterà sui contenuti teorici del corso.

Contatti e Orario di ricevimento

 

  • g.dalloglio@iusve.it
  • Linkedin: https://www.linkedin.com/in/gaiadalloglio/
  • Instagram: https://www.instagram.com/gaia_sgaialand/


ll docente è a disposizione in videocall da concordare su appuntamento o mezz’ora prima e dopo inizio della propria lezione a calendario, previo accordo via mail