Software: Video editing (base e avanzato)

Tipo insegnamento: Propedeutico

Codice: STC06024

Docenti:

EGER ALBERTO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze, abilità e competenze necessarie per la realizzazione di un montaggio video, sapere creare animazioni 2D (testi e elementi grafici) e semplici animazioni 3D (grafiche con movimenti di camera). Lo studente saprà quindi conoscere e utilizzare i software di montaggio video e realizzare in autonomia filmati ed animazioni che possano essere integrati in una strategia di marketing o come parte di una campagna di comunicazione tradizionale. Durante il corso verranno fornite anche le conoscenze, abilità e competenze di base per eseguire una inquadratura corretta e una corretta esposizione dell'immagine.  

Prerequisiti richiesti

  • Competenze base di utilizzo del computer.
  • Utilizzo base di Adobe Illustrator e Adobe Photoshop.
  • Possedere un computer personale e il software necessario per seguire le lezioni (Premiere Pro e After Effect) preferibilmente all'ultima versione disponibile.

Competenze

  • Conoscere e creare un montaggio semplice con titoli, grafiche e colonna sonora (voce, audio e effetti sonori).
  • Conoscere e saper utilizzare gli strumenti di color correction e una base di color grading.
  • Conoscere e saper "modellare" l'audio, gestendo in maniera diversa parlato e colonna sonora.
  • Essere in grado di creare un'animazione di un testo/grafica in 2d con Adobe After Effects.
  • Conoscere e saper utilizzare gli strumenti 3D di Adobe After Effects con l'obiettivo di creare animazioni grafiche attraverso una conoscenza dell'uso delle telecamere.
  • Conoscere e saper utilizzare i plugin per la gestione del Green Screen (rimozione e sistemazione). Conoscere e saper utilizzare gli strumenti di tracking 2D e 3D.

Abilità

  • Padroneggiare gli strumenti e i software di montaggio.
  • Scegliere le inquadrature più adatte in base alla "storia" da raccontare.
  • Trasformare uno storyboard in un montaggio con tutti gli elementi necessari.
  • Modellare la musica per adattarla propria narrazione (e viceversa).
  • Mettere in movimento elementi grafici statici per animazioni di media complessità.
  • Integrare video, audio e grafica in un unico prodotto finale.

Conoscenze

Al termine del corso lo studente conoscerà:

  • l'utilizzo base dei programmi Premiere Pro e After Effect;
  • essere autonomo nel realizzare un montato e inserire elementi grafici (statici ed in movimento);
  • le principali tipologie di tecniche di montaggio;
  • le figure professionali presenti nel settore del video making e le loro specificità;
  • le principali attrezzature utili per la realizzazione di un video;
  • le principali tipologie di inquadrature.
  • la gestione del tempo e delle richieste.

Bibliografia

DIEGO CASSANI E FABRIZIA CENTOLA, Manuale del montaggio. Tecnica dell'editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva, UTET, 2013.

 
WALTER MURCH e GIANLUCA FUMAGALLI, In un batter d'occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell'era digitale, Lindau, 2018.

Focus

  • Il montaggio nel mondo del lavoro: gestione delle richieste e del cliente.
  • Come affrontare il blocco creativo del videomaker.
  • Artista e videomaker, come fare coesistere due realtà nel mondo del lavoro.
  • Gestione del tempo e trucchi per elevare il risultato finale.

Metodologia

Il corso si divide in:

  • lezioni in presenza dedicate a teoria, approfondimenti e domande per chiarimenti sul materiale studiato.
  • video lezioni pre-registrate sulla conoscenza dell'utilizzo dei programmi.
Le lezioni in presenza hanno lo scopo di chiarire e approfondire in merito ad eventuali dubbi relativi ai video del corso on-line e sull’utilizzo dei programmi attraverso esercitazioni e casi studio. Sulla piattaforma on-line SIRIUS viene caricato il materiale utilizzato durante il corso, suddiviso per lezioni e argomenti, esercizi e approfondimenti, oltre a spunti e casi studio.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L'esame è suddiviso in due parti:

 
La prima parte verrà eseguita al termine del primo semestre, durante l'ultima lezione del corso, e varrà il 50% della valutazione finale, la seconda al termine del secondo semestre e varrà anch'essa il 50% della valutazione finale.
 
L'esame consiste nella realizzazione di un filmato, nel tempo previsto dalla lezione, sulla base di tutte le esercitazioni e gli argomenti affrontati fino a quel momento.
 
La consegna delle esercitazioni al fine della valutazione è esclusivamente on-line tramite la piattaforma SIRIUS.
 
Lo studente che non sosterrà l’esame finale riceverà valutazione pari a Non Classificato, cioè zero. In caso di valutazioni inferiori ai 18/30 nell’esame, si avrà il conseguente non superamento del corso.
 
Lo studente potrà sostenere nuovamente l’esame nella sessione di esonero di settembre.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento previo accordo via mail a a.eger@iusve.it.