Type design e lettering
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC08700
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
GRANDESSO CHIARA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
“Le parole sono importanti!” è una memorabile battuta di un famoso film italiano. La tipografia è la determinazione consapevole della forma di un testo, a sua volta struttura
di un pensiero.
La forma delle lettere, i caratteri tipografci sono
il fulcro del progetto grafico. Partendo da questi presupposti, il corso si struttura in modo tale da portare
in primo piano
il ruolo della forma delle lettere all’interno del progetto di comunicazione:
dal riconoscimento delle parti strutturali, fino al loro corretto impiego.
L’obiettivo dell'insegnamento si propone di suscitare nello studente l’attenzione e la curiosità nei confronti del disegno delle lettere (lettering) e del type design e di fornire indicazioni per uno studio approfondito attraverso alcune tematiche fondanti: il ruolo della tipografia da un punto di vista storico nell’ambito del visual design, la distinzione tra tipografia espressiva e tipografia da lettura, il rapporto tra calligrafia, lettering e type design, la morfologia dei caratteri tipografici, con un approfondimento sulle principali regole che ne governano la struttura oltre che la composizione e, infine, i tentativi di classificazione dei caratteri tipografici.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
Alla conclusione della componente teorica e in occasione delle revisioni progettuali lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti competenze:
- comprendere cosa accade durante il processo di lettura;
- saper cogliere gli elementi strutturali che compongono la lettera;
- saper gestire gli elementi tipografici in relazione alla spazialità che li accoglie;
- possedere una terminologia tecnica o sistematica in rapporto all'ambito tipografico;
- saper riconoscere i caratteri storici e saperli collocare nel tempo attraverso le nozioni di storia della tipografia;
- identificare la classificazione dei caratteri utilizzati.
Abilità
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
- saper individuare le principali caratteristiche dei caratteri tipografici: rapporto bianco/nero, asse, contrasto,
tratti, aperture;
- apportare correzioni ottiche quando necessarie;
- gestire le spaziature;
- riconoscere parametri quali proporzione, peso, stile ed altre particolarità formali;
- gestire le differenti impostazioni paragrafali
.
Conoscenze
- Origini illuministiche e razionalizzazione delle lettere.
- Industrializzazione e "degenerazione" tipografica.
- Revival storici, voci ribelli e ingresso nel Nuovo Mondo.
- La “Nuova Tipografia” e la nuova concezione dello spazio.
- Modernismo e modernità .
Lo studente dovrà inoltre padroneggiare un linguaggio adeguato sotto il profilo tecnico e storico-critico, assimilando
i fondamentali rudimenti estetici per poter riconoscere i principali caratteri tipografici, le famiglie, gli elementi connotativi
e la loro collocazione storica. Dovrà altresì essere in grado di stabilire una corretta selezione - e successiva applicazione -
del carattere tipografico con finalità intrinseche al progetto di comunicazione.
Bibliografia
Obbligatori:
_ Hochuli, J., Il dettaglio in tipografia, Lazy Dog Press, 2018.
_ Highsmith, C., Inside paragraphs: Typographic fundamentals, Font Bureau, 2012.
_ Bringhurst, R., Gli Elementi dello Stile Tipografico, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2005.
(Note: l’edizione italiana dovrebbe essere fuori catalogo; se non si dovesse trovare,
si può ricorrere a quella inglese The Elements of Typographic Style, Hartley & Marks, 2013).
Consigliati:
_ Kinross, R., Tipografia Moderna, Stampa Alternativa, 2005.
_ Noordzij, G., Il tratto. Teoria della scrittura, Lazy Dog Press, 2020.
Focus
- Disegno manuale delle lettere.
- Esercizi tipografici sulla forma delle lettere.
- Introduzione alla digitalizzazione del carattere tipografico (con esperto esterno). Non
Metodologia
Ogni lezione sarà strutturata da una parte teorica in cui verrà introdotta la storia della
forma delle lettere e della tipografia
e da una parte pratica caratterizzata dalla proposizione
di esercitazioni per il riconoscimento e il corretto impiego dei caratteri tipografici. Si fornirà una panoramica sulla tipografia contemporanea per
guidare gli studenti verso una scelta consapevole dei modelli di riferimento.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame si struttura attraverso la presentazione di un progetto grafico finale, in relazione a tutte
le tematiche affrontate durante il percorso, integrato dalla discussione di tutte le esercitazioni svolte.
Le valutazioni sono così suddivise:
- presentazione progetto d’esame;
- presentazione esercitazioni svolte durante il percorso formativo in classe e a casa (scelte progettuali, capacità espressiva, utilizzo di una corretta nomenclatura, qualità del manufatto);
- domande sull’apparato culturale relativo agli argomenti trattati, anche di carattere storico;
- abilità di gestire e condividere il lavoro di gruppo.
Contatti e Orario di ricevimento
Si riceve su appuntamento, previo accordi via mail, il mercoledì alle 18.15:
c.grandesso@iusve.it