Teoria della percezione e psicologia della forma
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC08600
Crediti: 4
Ore: 32
Docenti: |
REBESCHINI ANNA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso di Teoria della percezione e psicologia della forma introdurrà un dubbio sulla visione e la percezione cercando di scardinare il realismo ingenuo. Grazie allo studio delle varie teorie riguardanti il funzionamento del cervello in relazione alla sensorialità e dei relativi modelli si forniranno gli strumenti per leggere correttamente le immagini proposte dal mercato e utilizzare nel modo più appropriato gli elementi grafici. La conoscenza profonda e la capacità di applicare le teorie della percezione visiva e la psicologia della forma permettono al digital&graphic designer di distinguersi nel mercato della comunicazione grazie all’utilizzo consapevole di tutti gli strumenti. Inoltre con queste nozioni si escluderanno errori nella formulazione dei messaggi visivi e si capirà come analizzare le immagini di clienti e competitors prima di iniziare una progettazione o una strategia di comunicazione.
Prerequisiti richiesti
nessuno
Competenze
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1 – Porsi domande rispetto a immagini e situazioni che sembrano banali
2 – Analizzare con naturalezza i messaggi visivi che giungono da diversi media
3 – impostare con senso critico descrizioni approfondite di prodotti visivi complessi
Abilità
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1 – Impostare una corretta analisi della struttura nascosta di un'immagine
2 – riconoscere i messaggi non immediati di un'opera
3 – distinguere la posizione dettata da un realismo ingenuo rispetto a quella definita tramite la conoscenza del funzionamento di cervello, organi sensoriali e percezione
4 – utilizzare nella progettazione le regole base della percezione e della gestalt
5 – porsi delle domande sui processi che precedono la visione di una immagine
Conoscenze
1 – cos'è la percezione: le neuroscienze e le teorie della percezione
2 – perché e come vediamo: l’apparato visivo; cenni de l’udito, il tatto, il gusto, l’olfatto; la luce
3 – come vediamo il colore
4 – come vediamo gli oggetti: figura-sfondo i principi della teoria della gestalt;
5 – la comunicazione visiva: punto, linea superficie; dinamica, forze, tensioni, equilibrio; tipi di prodotti visivi; composizione lo spazio; il movimento; forma, texture e materiali
Bibliografia
Obbligatori
- Kanizsa, G. Grammatica del vedere, Il Mulino, Urbino, maggio 2019
- Bressan, P. Il colore della luna. Come vediamo e perché, Editori GLF Laterza, Bari, 2019
Facoltativi
- Arnheim, R. Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 1999
- Kandinsky, W. Punto, linea, superficie, Biblioteca Adelphi, 1968 - 36^ ed.
- Itten, J. L’arte del colore edizione ridotta, Il Saggiatore, 2010
- Itten, J. Teoria della raffigurazione e della forma, Il Saggiatore, 2022
- Albers, J. Interazione del colore. Esercizi per imparare a vedere, Il Saggiatore, 2013
- Falcinelli, R. Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design., Stampa Alternativa, 2011
- Polidoro, P. Che cos’è la semiotica visiva, Carocci, 2008
- Altri indicati durante la lezione dal docente (riferimenti nelle slide)
Focus
Approfondimento sul colore
- Itten, J. L’arte del colore edizione ridotta, Il Saggiatore, 2010
Metodologia
0 – introduzione alla percezione partendo dalle attese e dalle conoscenze degli studenti (dialogo)
1 – lezione frontale di teoria: il docente fornirà delle slide sintetiche per agevolare il dispiegarsi del discorso
2 – semplici esercitazioni per ogni macro argomento trattato in modo da far sedimentare le conoscenze e dare la possibilità agli studenti di porsi domande
3 – costituzione di una galleria iconografica condivisa (pinterest). Tema: i principi della gestalt nel 2020
4 – analisi in aula di figure semplici fino a arrivare a immagini complesse
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Criteri di valutazione:
– usare la terminologia specifica della disciplina
– saper collegare le varie nozioni apprese
– riuscire ad analizzare un'immagine nuova con senso critico, utilizzando le conoscenze apprese durante il corso
– mettere in pratica le leggi della gestalt
Modalità di esame:
La prova d'esame sarà scritta. L'esame non verterà solo su quanto detto in aula ma anche su parte dei testi obbligatori non discussi durante la lezione. Il 30% del voto sarà ottenuto con le esercitazioni svolte durante il corso, il 70% sarà legato all’esito dell’esame scritto
Contatti e Orario di ricevimento
a.rebeschini@iusve.it
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.