Laboratorio di Information design e data visualization

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC60034

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

GUIDOLIN UGO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Obiettivo del laboratorio è quello di guidare operativamente gli studenti attraverso le diverse fasi della progettazione e sviluppo dell’identità di un brand sui canali digitali. A partire dal briefing e dalla definizione degli obiettivi, passando per l’analisi, l’ideazione e il racconto del brand, fino ad arrivare alla mappatura di un sistema di identità visiva e delle sue possibili applicazioni sui media e sui canali digitali la progettazione arriva allo sviluppo delle funzionalità dell'interfaccia grafica secondo criteri di usabilità e i requisiti di un design centrato sull'esperienza dell'utente. Obiettivo generale del laboratorio è pertanto quello di offrire agli studenti una prima esperienza concreta, completa, guidata e organica dell’intero processo di sviluppo di un brand online che viene loro commissionato da un cliente reale.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze

  • Capacità di impiegare le diverse competenze raggiunte durante tutto il corso di studi e integrare concretamente le proprie attitudine al problem-setting e al problem-solving nell’ambito dell’organizzazione e della gestione di una produzione digitale per un progetto e un cliente reali;
  • capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in maniera da dimostrare un approccio professionale al processo progettuale;
  • capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili alle diverse fasi di sviluppo del progetto;
  • capacità di rispondere in maniera adeguata e responsabile alle situazioni che coinvolgono il ruolo e le competenze professionali dello studente all’interno del gruppo di progetto (teambuilding e teamworking);
  • capacità di comunicare in modo chiaro e senza ambiguità informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori professionali e non.

Abilità

Il laboratorio intende far sviluppare agli studenti le abilità necessarie per pianificare nella maniera adeguata la gestione di un progetto, attraverso l’organizzazione dei processi e l’assegnazione dei ruoli al fine di far loro sperimentare concretamente come operano i diversi profili professionali nell’ambito di un lavoro in team.

 

Il corso intende offrire allo studente un'apprendimento mirato allo sviluppo delle seguenti abilità:

  • data mining: estrazione dei dati;
  • clustering analysis: individuazione, analisi dei pattern di dati e restituzione di questi ultimi in strutture logiche e modelli grafici;
  • information architecture: classificazione logica e organizzazione delle informazioni;
  • data visualization: trovare soluzioni efficaci, esaurienti e attendibili nella progettazione e visualizzazione dell’informazione in forma visiva, attraverso la rappresentazione multimediale e interattiva dei dati e delle informazioni

Conoscenze

1. Pianificazione

2. Definizione della domanda di ricerca

3. Estrazione e analisi dei dati

4. Organizzazione e classificazione dei dati (IA)

5. Concept Design

6. Information Design

Bibliografia

  • CAIRO A., L’arte funzionale. Infografica e visualizzazione delle informazioni, Pearson, 2013
  • NUSSBAUMER-KNAFLIC C., Data storytelling: generare valore dalla rappresentazione delle informazioni, Apogeo, Milano, 2016

Metodologia

Gli studenti verranno suddivisi in team di progetto e durante il periodo del laboratorio il docente supporterà di volta in volta i singoli team di lavoro sull’iter metodologico e operativo dei diversi processi specifici individuati dal progetto.

  • Analisi di metodi e tecniche progettuali (case study).
  • Tutoring contestuale del docente.
  • Briefing e debriefing del docente con i singoli gruppi per ogni fase di attività.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

La valutazione del progetto, del process book e dei materiali realizzati da ogni team di progetto avviene a seguito dell’esposizione e discussione con il cliente nella giornata finale di laboratorio e avverrà in base ai seguenti criterI:

  • Capacità di teambuilding e teamworking
  • Consegna del progetto e degli elaborati nei tempi definiti dal time planning
  • Qualità dell'analisi, creativa e progettuale delle soluzioni proposte
  • Raggiungimento degli obiettivi rispetto alle esigenze della committenza
  • Qualità della presentazione del progetto e degli elaborati

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail. L’appuntamento può avvenire anche tramite videocall (Google Meet, Zoom, Skype).

 

E-mail: u.guidolin@iusve.it