Software: Digital Publishing Suite (base e avanzato)
Tipo insegnamento: Propedeutico
Codice: STC06025
Docenti: |
TROLESE MAURA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Si vuole rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro che richiede alle nuove generazioni di professionisti una flessibilità tale da possedere preparazione tecnica e visione strategica del mercato digitale, capacità operative e conoscenze tecnologiche, per essere in grado di capire, realizzare e gestire con indipendenza progetti editoriali e di comunicazione anche complessi.
Finalità dell'insegnamento sono quindi l'acquisizione di nozioni tecniche legate alla progettazione grafica editoriale per il mondo digitale, unite alla conoscenza dei principali strumenti utili per lo sviluppo e la publicazione online.
Gli studenti saranno stimolati, attraverso lavori individuali; impareranno ad analizzare la fattibilità economica di un progetto, e ad organizzare un progetto rispettando le scadenze; a realizzare un prodotto tramite software professionali; ad elaborare testi, ipertesti, immagini e a gestirne la produzione; impareranno a scegliere quale sia la soluzione digitale più opportuna per l'obiettivo del committente, a crearne e gestirne i contenuti.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza del software Adobe Indesign: consigliato un livello buono. richiesto almeno sufficiente.
È opportuno che lo studente abbia già sostenuto e superato l'esame del corso di software Indesign.
Agli studenti è richiesta la disponibilità di installare sul proprio portatile software, plugin, script, tool indicati dalla docente (tutti open source, gratuiti). Si richiede, inoltre, che siano installate le versioni più aggiornate di Adobe Indesign e XD.
Per chi ne sia in possesso, è altamente consigliato l'utilizzo di tablet, per poter visualizzare direttamente l'anteprima degli elaborati su device mobile.
Competenze
Visto anche l'indirizzo del piano di studi, il corso di pone l’obiettivo di rendere lo studente atto ad un'occupazione come freelance o in agenzie/studi dove si richieda di saper diffondere i contenuti editoriali attraverso i nuovi media; scegliere gli strumenti giusti, imparare ad utilizzare software aggiornati, applicare regole tradizionali a supporti nuovi e in continua evoluzione.
Acquisirà competenze relative alla progettazione di contenuti digitali, alla loro pubblicazione sulle diverse piattaforme e canali di distribuzione. Acquisirà competenze relative alla progettazione di layout (sito web, app) nel rispetto delle regole di UI relative ad un progetto
Abilità
Il corso si pone l’obiettivo di:
- far acquisire conoscenze tecniche per la realizzazione pratica e conseguente pubblicazione di prodotti editoriali;
- far comprendere le funzionalità per impaginare e produrre pubblicazioni digitali per tablet, smartphone, lettori e-reader utilizzando i più attuali software professionali per la navigazione interattiva, le animazioni, i video e i file audio;
- far acquisire conoscenze tecniche per l'uso pratico dei software Adobe Indesign, Adobe XD e altri plugin/ script/ software correlati
Conoscenze
Durante il corso impareremo a conoscere:
- il mercato digitale attuale e le soluzioni possibili (file di esportazione, store, device, licenze, ecc) per sapersi orientare con metodo
- esempi di case history reali di successo o comunque soluzioni significative per orientare lo studente nella corretta scelta dell'output da promuovere Questo permetterà allo studente di proporre al suo committente il workflow di lavoro più agile nell'obiettivo di sviluppare un progetto che ne soddisfi la richiesta e ne valorizzi la tecnologia.
A supporto sarà disponibile sulla piattaforma il materiale utilizzato, suddiviso per argomenti:
Modulo 1 - intro
1. Comprendere quali siano le nuove tecnologie disponibili sul mercato.
2. Analisi della panoramica dei prodotti più richiesti e dei flussi di lavoro più utili per realizzarli.
3. Capire la differenza tra magazines digitali, cataloghi digitali, eBook, animazione, web.
4. Analisi dei software di animazione: quali sono, cosa offrono, quali sono gli output possibili.
5. Differenza tra soluzioni .oam, html5, sequenza immagini, video .mp4/.mp3.
6. Analisi di esempi di usabilità e interfaccia utente.
Modulo 2 - prodotto libro digitale, dall'eBook all'app catalogo
1. Comprendere quali siano le differenze tra eBook fluido e eBook layout fixed. Analisi delle funzionalità multimediali delle due soluzioni.
2. Produzione da Indesign di file ePub validati e distribuibili sui principali dispositivi di lettura.
Modulo 3 - progettazione di layout con Adobe XD
1. Comprendere le potenzialità dell’applicativo per la produzione di prototipi e layout.
2. Analisi delle funzionalità del programma. Cenni di UX e UI.
Bibliografia
Dal momento che le tematiche relative al mondo digitale, tecnologia, nuovi media è in continuo aggiornamento, si ritiene più opportuno fornire direttamente con gli altri materiali sulla piattaforma online (SIRIUS) eventuali riferimenti a siti, blog, tutorial di interesse per i singoli argomenti.
Testi di riferimento consigliati, per approfondimento personale:
DIOTTO, M., Graphic & digital designer, una professione proiettata nel futuro, Libreriauniversitaria.it edizioni, Padova, 2016
MONTAGNA, L., Realtà virtuale e realtà aumentata: Nuovi media per nuovi scenari di business, Hoepli, Milano, 2018
AA.VV., “Laboratorio di Basic Design”, in L’ambiente dell’apprendimento: Web design e processi cognitivi, a cura di G. Anceschi, M. Botta e A.M. Garito, McGraw-Hill, Milano, 2006
Metodologia
- Il corso sarà erogato in presenza per nr.8 lezioni, durante le quali sarà possibile un confronto diretto con domande relative ai temi del video-corso fornito, piuttosto che esercitazioni pratiche per verificare il reale apprendimento sui temi affrontati.
- Verranno proposti esercizi pratici da svolgere a casa, in modo da procedere a step verificati integrando in parallelo le tecniche illustrate agli aspetti teorici.
- Le altre ore del percorso formativo saranno erogate come video-corso, a cui lo studente potrà accedere tramite la piattaforma on-line (SIRIUS). Si garantirà una somministrazione di mini video per categoria/tema, così da renderne più agevole la consultazione. A supporto sarà disponibile sulla piattaforma il materiale utilizzato, suddiviso per argomenti.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L'esame di metà corso prevede che contestualmente all'ultima lezione si sviluppino:
- in aula, la conversione di un documento in ePub fluido.
- extra lezione, con consegna da accordare con la docente, l'elaborazione di un portfolio interattivo personale, in funzione dello sviluppo del formato ePub fixed.
L'esame di fine corso prevede che contestualmente all'ultima lezione si sviluppino:
- in aula, la progettazione di un’interfacciadi un’interfaccia e relativa prototipazione di un layout per app/sito, in funzione delle problematiche del formato .xd
Potrebbe essere richiesto un ulteriore elaborato, individuale o di gruppo, qualora durante l'anno si riesca ad integrare ulteriori nuovi software.
Per le modalità relative ai criteri di valutazione e alle modalità di esame, ovviamente si rimanda alla lettura del Regolamento e agli aggiornamenti indicati dalla segreteria.
Contatti e Orario di ricevimento
m.trolese@iusve.it
Il docente riceve su richiesta degli studenti, previo accordo via mail.