Pedagogia generale

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC01800

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

ROSSI LUCIANA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

l corso intende fornire gli strumenti , in termini di terminologia, categorie fondanti, prospettive di analisi e approcci teorici, per avvicinarsi alla disciplina della pedagogia generale. Si approfondiranno alcuni approcci specifici quali quello personalista e quello della pedagogia narrativa. Particolare attenzione sarà riservata ai concetti “formazione” e “competenza” quali dimensioni della costruzione dell’identità personale. Finalità del percorso formativo sarà quella di permettere allo studente di cogliere le implicazioni identitarie e le potenzialità trasformative connesse e alle differenti modalità comunicative del sé e della propria esistenza, con particolare attenzione ai social media, nella doppia prospettiva del narrare la propria identità all'altro e di leggere l'altrui narrazione. Queste le macrotematiche affrontate: -Lessico pedagogico, concetto di persona, identità personale -La pedagogia narrativa ( Bruner; D. Demetrio): Linguaggi metaforici nelle prassi pedagogiche -Gadamer e il circolo ermeneutico: leggere l’altro nei social media -Il potenziale trasformativo delle communication technology -Social media tra immagine di sé e riconoscimento -Personal branding come costruzione identità e guida al riconoscimento e narrazione del proprio inedito Agli studenti sarà proposta la creazione di un profilo Linkedin personale, utile per la valutazione conclusiva  

Prerequisiti richiesti

nessuno

Competenze

Il corso si propone di sviluppare, attraverso lezioni frontali e attività laboratoriali le seguenti competenze: 

  • Comprendere gli aspetti fondanti di un testo pedagogico e riflettere sulle connessioni con la propria pratica professionale 
  •  Cogliere criticità, limiti e potenzialità dell’identità personale mediata dai social media 
  •  Leggere e progettare il personal branding attraverso la prospettiva dell’identità personale  

Abilità

Il corso intende promuovere l’acquisizione delle seguenti abilità: 

 ● Interpretare le narrazioni di sè nei social media alla luce dei costituenti dell’identità personale ( I.Dublino 2: Conoscenze e capacità di comprensione applicate) 

 ● Riconoscere i costituenti del proprio profilo identitario 

 ● Progettare il personal branding come strumento di espressione Identificare (I. Dublino 4: Abilità comunicative) 

 ● Riconoscere come i media e gli strumenti di comunicazione influenzano la costruzione dell’identità personale partendo dall’analisi di casi reali (I. Dublino 3: Autonomia di giudizio) 

 ● Cogliere le implicazioni educative e le potenzialità trasformative dei social media  

Conoscenze

Il corso intende trasmettere le seguenti conoscenze individuate come fondamentali per lo sviluppo delle competenze identificate (I.Dublino 1:Conoscenza e capacità di comprensione): 

 ● Lessico pedagogico, principali approcci teorici (Ped. Personalista, Ped. Narrativa, Approccio Ermeneutico) 

 ● Concetto di Persona, da Ricoeur all’approccio personalista 

 ● Concetto di Identità personale e teorie di riferimento. 

 ● Concetto di competenza 

 ● Concetto di potenzialità educativa e cambiamento 

Bibliografia

Bibliografia 

G. Chiosso, Studiare Pedagogia. Introduzione ai significati dell’educazione., Mondadori Milano 2018 

F. Farahi, Formazione e narrazione: l’utilizzo del linguaggio metaforico nella costruzione dell’esperienza in Ricerca Processi Educativi. Formazione & insegnamento, XVIII, 3, 2020, Pensa Multimedia 

L. Denicolai, Riflessioni del sè. Esistenza, identità e social network in Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche, V, 2, 2014 

 

 Bibliografia consigliata 

 Rivoltella, P. C., Per una pedagogia della narrazione, in Vincenzo Corrado, P. C. R. (ed.), La vita si fa storia. Commenti al Messaggio di papa Francesco. 54a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, Scholè, BRESCIA 

 J. Bruner, Il significato dell'educazione, Armando, Milano 2012 

 D. Demetrio, Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura, Mimesis, Milano 2013 

Focus

Il focus del corso è l’approfondimento dei temi fondanti la pedagogia generale colti in relazione al mondo della comunicazione e, in particolare, ai social media

Metodologia

Il corso vedrà l’alternarsi di diverse metodologie didattiche in funzione degli obiettivi di apprendimento specifici: dalla lezione frontale con supporto di piattaforma Padlet, a momenti di didattica collaborativa attraverso lavori di gruppo e dibattiti a esperienze di didattica simulativa attraverso Role Play e analisi di caso 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Prova pratica ed esame orale finale 

 La valutazione del percorso formativo si articola in due momenti: 

 1_ Creazione di un profilo Linkedin (fino a 5 punti) 

 2_ Colloquio Orale conclusivo (fino a 25 punti) 

 

 Verrà valutata la capacità degli studenti di padroneggiare il lessico specifico, di padroneggiare i concetti teorici studiati e declinarli nello svolgimento di compiti di realtà, di analizzare criticamente i contenuti affrontati traendo conclusioni proprie e di argomentare con efficacia la propria esperienza formativa.

Contatti e Orario di ricevimento

Contatti via mail: luciana.rossi@iusve.it 

 ricevimento: su appuntamento