Identità fotografica della marca

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC02600

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

NOVAGA ARIANNA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L’insegnamento intende offrire le competenze necessarie per affrontare l’analisi e lo studio dei visual che caratterizzano diversi brand, in modo da poterne in seguito utilizzare gli elementi in fase di progettazione fotografica del marchio e della sua identità. La rappresentazione della corporate identity, infatti, non passa solo attraverso il graphic design, ma si sviluppa in gran parte con le immagini fotografiche, che collaborano alla costruzione della sua credibilità e vendibilità. La fotografia, in questi termini, non si indagherà come linguaggio autonomo, ma piuttosto come componente di un sistema di relazioni tra segni che convergono verso uno stesso risultato. Comprendere l’importanza delle immagini nelle fasi di costruzione e comunicazione dell’identità di una marca, soprattutto per ciò che riguarda il mondo del web e dei social, ma non solo, costituisce l’obiettivo primario del corso, che si propone di fornire gli strumenti critici e teorici necessari per attraversarne la complessità strutturale

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

Il corso si propone di fornire allo studente capacità critica nei confronti della fotografia e di approfondire il suo ruolo nel mondo del marketing e dell’advertising. In particolare lo studente potrà sviluppare competenze di ricerca e analisi in ambito teorico, argomentare giudizi e valutazioni personali, interpretare immagini e loro contesti in modo autonomo e sotto vari punti di vista. Potrà inoltre, ampliare la propria cultura visuale attraverso un approccio interdisciplinare.

Abilità

Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di poter riconoscere gran parte degli autori, dei linguaggi e delle tecniche fotografiche affrontate durante il corso. Tra gli skills acquisiti, in particolare, lo studente potrà: - individuare stili e poetiche e attribuirli agli autori noti; - riconoscere tecniche fotografiche; -produrre un progetto fotografico tematico e svilupparne gli aspetti critici.

Conoscenze

Il corso fornisce le basi per poter acquisire competenze teoriche in grado di sviluppare idee personali nei confronti della cultura dell'immagine e in particolare della fotografia. Le linee teoriche e pratiche su cui lo studente fonderà le proprie conoscenze riguardano: - Pratiche di fotografia branding e analisi di immagini e campagne realizzate con la finalità di coadiuvare il corporate e il business di aziende, griffe, enti pubblici e privati, oltre che di marchi di varia provenienza - La fotografia che comunica sé stessa. I marchi di ieri e di oggi - I brand “fotografici” della moda: casi studio - Le campagne pubblicitarie fotografiche innovative - Identità del design italiano nella fotografia e ricerca di corporate identity nelle fotografie delle aziende di design -Il Self branding sui social e in rete - Street style, tra fotografia e identità visiva. 

Bibliografia

NOVAGA A., Pugni negli occhi o carezze? La fotografia nella comunicazione tra giornalismo, pubblicità e moda, Libreria Universitaria, Limena (PD), 2019 

 

 Altri testi di approfondimento verranno forniti durante il corso.

Focus

L’approfondimento del corso verte sull’individuazione dei principi di produzione della corretta immagine fotografica a sostegno dell’identità aziendale.

Metodologia

Il corso viene erogato con un ciclo di lezioni i cui argomenti devono essere affrontati come spunti di discussione condivisa. E’ previsto infatti un coinvolgimento diretto dello studente, stimolato ad intervenire e a reagire ai materiali proposti. La parte teorica, propedeutica al Laboratorio di identità fotografica della marca, provvede a gettare le basi per la successiva esperienza pratica, utile per cimentarsi sul piano tecnico e progettuale e per acquisire consapevolezza del mezzo. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà nella forma di colloquio orale. E’ richiesta una preparazione generale sugli argomenti affrontati durante il corso e lo studio approfondito del manuale di riferimento.

Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve su richiesta accordandosi preventivamente via mail all'indirizzo a.novaga@iusve.it