Teorie della comunicazione - Communication Theory

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC07800

Crediti: 4

Ore: 32

Docenti:

DALPOZZO CRISTIANO

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso di Teorie della comunicazione – Communication Theory è di natura storica e presenta una panoramica di ampio raggio sul concetto di comunicazione e sulle relative teorie, in contesti differenti e nelle diverse epoche storiche. Si studierà in particolare il ruolo dei media, dai mass media ai media digitali. Scopo del corso è sviluppare la capacità di analisi e di critica degli aspetti e dei fenomeni comunicativi. Gli obiettivi formativi del corso consisteranno nel proporre agli studenti strumenti, temi e ipotesi interpretative circa le tendenze e gli scenari, passati, presenti e futuri, della comunicazione e dei media. A tale proposito si procederà attraverso un approfondimento delle teorie delle comunicazione di massa e dei media anche in riferimento all’attualità e alla condizione contemporanea. I media oggi, che lo vogliamo o meno, sono diventati una parte imprescindibile della vita di ognuno di noi. Per poterli conoscere meglio occorre quindi approfondire le teorie che nel corso degli anni hanno affiancato e promosso il loro sviluppo. Per questo il professionista della comunicazione deve essere in grado di orientarsi nel panorama attuale e futuro che tali teorie hanno delineato attraverso processi di interpretazione e di analisi approfonditi e consapevoli. Ciò significa sviluppare capacità di analisi e di critica dei fenomeni comunicativi, saper individuare il ruolo della comunicazione in contesti differenti, distinguendo e confrontando le differenti teorie in rapporto ai loro presupposti e alle condizioni di applicazione. La padronanza della teoria della comunicazione consentirà così al professionista di analizzare in maniera autonoma le situazioni comunicative, per poi progettarle nel modo più efficace possibile consapevole del fatto che, come diceva Paul Watzlawick, “non si può non comunicare”. Il corso di teorie della comunicazione intende porsi come base significativa grazie alla quale costruire un futuro professionale consapevole, strumento utile per interrogarsi sulla propria professione così come sui media che la supportano scandagliandone i temi, le pratiche e i linguaggi adottati.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

Il corso di Teorie della comunicazione – Communication Theory permetterà agli studenti di: -acquisire conoscenza e capacità di comprensione: lo studente imparerà ad individuare il ruolo della comunicazione in differenti contesti e dibattiti sociali, distinguendo e confrontando le differenti teorie in rapporto ai loro presupposti e alle condizioni di applicazione; -essere in grado di analizzare, confrontare ed applicare le differenti teorie sulla comunicazione; -realizzare un’autonomia di giudizio: lo studente imparerà a riconoscere, progettare e interpretare il ruolo della comunicazione, mettendola in relazione con le componenti sociali e con i media disponibili; -acquisire abilità comunicative: lo studente sarà in grado di esporre, commentare, criticare e confrontare i diversi approcci all’analisi della comunicazione e dei media; -maturare una capacità di apprendere: la padronanza della teoria della comunicazione consente di analizzare in maniera autonoma le situazioni comunicative, per poi progettarle e configurarle nel modo più efficace.

Abilità

Il corso mirerà allo sviluppo di abilità avanzate, come la piena padronanza delle teorie presentate e la loro rielaborazione personale, necessarie a risolvere problemi complessi e imprevedibili nell'ambito specializzato di lavoro o di studio. In particolare il corso permetterà allo studente di: -individuare nessi significativi fra l’ambito culturale e quello più strettamente professionale; -elaborare criteri interpretativi delle teorie della comunicazione; -esercitare la propria riflessione critica sui fenomeni della comunicazione passati e presenti; -costruire l’orizzonte teorico nel quale collocare le teorie della comunicazione.

Conoscenze

Il corso permetterà di acquisire una serie di conoscenze avanzate a partire da una comprensione critica delle teorie e dei principi della comunicazione. In particolare: -definire i concetti di comunicazione e di media; -conoscere le principali teorie della comunicazione e dei media; -comprendere l'attuale panorama post mediale.

Bibliografia

Appunti dalle lezioni. 

Antologia di brani (dispense fornite dal docente). 

BENTIVEGNA, S.; BOCCIA ARTIERI, G. Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Editori Laterza, Roma 2019 

EUGENI, R. La condizione postmediale, Editrice La Scuola, Brescia 2015

Focus

L'approfondimento tematico riguarderà in particolare la cosiddetta "condizione postmediale".

Metodologia

Lezioni frontali, screening di esempi filmati e discussioni in aula. Esercitazioni e produzione di testi.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Allo studente si richiederà di - rispondere ai quesiti/problemi, da un livello minimo fino a integrare i diversi saperi (comprensione – knowledge and understanding); - usare una terminologia specifica disciplinare (abilità comunicative – communication skills); - cogliere i punti di forza e di debolezza dei contenuti (autonomia di giudizio – making judgements); - sviluppare i temi oggetto di verifica, dimostrando: • capacità critiche, • integrazione delle proprie conoscenze (conoscenza e capacità di comprensione applicate – applying knowledge and understanding), • particolare competenza e originalità (capacità di apprendere – learning skills). L’esame si terrà nella forma del colloquio orale. 

Contatti e Orario di ricevimento

Mail istituzionale: c.dalpozzo@iusve.it

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.